«C’era una volta una vita che avrei dovuto vivere»

di Elisa Springer*

Elisa Springer (Vienna, 12 febbraio 1918 – Matera, 19 settembre 2004)

La mia non è una favola, ma inizia ugualmente con C’era una volta. C’era una volta una vita che avrei dovuto vivere, ma che un uomo, di nome Adolf Hitler, mi ha impedito di vivere. Poi c’è stata una vita che io avrei preferito poter dimenticare, ma senza riuscirci. Oggi invece c’è una vita che mi obbliga a ricordare e più che altro a far ricordare. Sembra che la storia non abbia insegnato nulla all’uomo. L’odio continua, le violenze continuano e purtroppo le guerre continuano. C’è una grande corsa al potere e al denaro, e non si guarda in faccia a niente e a nessuno.

Continua a leggere

Le “nozze sacrileghe” degli emigranti italiani con le donne tedesche

di Richard J. B. Bosworth*

Un’immagine storica: le operaie e gli operai del polverificio Sipe di Spilamberto, in provincia di Modena, scioperano per la pace il 28 luglio 1943 (http://www.allacciatilestorie.it/2017/03/21/eventi-daniel-degli-esposti-marzo-2017) In questo stabilimento, ora dismesso e giustamente meta di trek della memoria, si è verificata durante il fascismo una protesta tutta al femminile: tre donne furono arrestate e poi licenziate, altre diffidate. Contro le operaie venne minacciato l’uso della “mitraglia” (http://www.istitutostorico.com/)

Nel giugno 1940 l’Italia era entrata in guerra senza un piano, lacuna che non fu mai completamente colmata. Ciononostante, ben presto i progetti per un nuovo assetto delle frontiere divennero una questione centrale della riflessione politica. Già il 26 giugno Ciano stilava una lista dei desiderata, che prevedeva l’annessione di Nizza, Tunisi e della Corsica, della Somalia francese e britannica, di Aden, Malta, Iraq e Terra Santa. A tali annessioni doveva sommarsi una sorta di protettorato italiano su alcuni paesi «indipendenti»: Cipro, Egitto, Siria, Libano e il resto della Palestina. L’ipotesi di un eventuale controllo sul Canton Ticino, e i dettagli sulle forniture petrolifere nazionali, aggiungeva umilmente Ciano, potevano essere valutati in un secondo tempo. C’era poi la questione della Iugoslavia, sulla necessaria e urgente liquidazione della quale il «genero» concordava con Hitler. Si calcola che, durante l’occupazione tedesca e italiana, siano morti tra 1,5 e 1,7 milioni di iugoslavi, pari all’11 per cento della popolazione d’anteguerra. Sull’esatta natura dell’infausto accordo si attende ancora un’adeguata analisi storiografica, ma nel 1940 il Führer fu lieto di lasciare all’alleato il dominio dell’Adriatico, pur aggiungendo, con poco tatto, che le forze tedesche non avevano bisogno dell’aiuto italiano per quella che riteneva l’imminente, trionfale invasione del suolo britannico.

Continua a leggere

La poesia, i colori dei sentimenti e il “sovvertimento d’amore”

di Giuseppe Porzi*

Cara Paola

in ritardo, lo so: come un tipico treno italiano 
Ho letto paolam e non so che dire. Non in senso krausiano (1), ma semplicemente perché – come dire? – l’intervento basta a se stesso. Aggiungo, per te, solo una modesta nota. “Nero” non è una connotazione e nemmeno una condizione. Non è neanche un colore, ma la somma di tutti  i colori. In un certo senso è il loro sovvertimento. Nero qui è bellezza; anzi, il sovvertimento della bellezza “candida come un’aurora”. È anche l’amore, sovvertimento di sentimenti e di ruoli, che fa essere Marino felice “servo di chi mi è serva”, dimentico delle stratificazioni sociali.
E chiudo. Ogni sentimento va coltivato, anche l’amore. Soprattutto quando fa soffrire.  Forse è questo che manca: una pedagogia dei sentimenti. Si risparmierebbero tante tragedie.

Ti abbraccio.

* La pubblicazione sul nostro blog del “Cantico dei cantici” continua a produrre i suoi benefici effetti. L’amico scrittore Giuseppe Porzi, dopo averlo riletto qui, mi aveva mandato la poesia di Giovan Battista Marino “La bella schiava” e l’amica archeologa Paola Mazzei ha lasciato i suoi interessanti commenti (andate a vederli!).

Continua a leggere

«Eva era un punto fermo per me»

Eva a casa di amici qualche anno fa

Eva a casa di amici qualche anno fa

Eva, iscritta all’anagrafe di Milano col nome di Margot Berta Glassman, se n’è andata il 28 maggio. Aveva quasi 102 anni. «Era un punto fermo per me», dice Alessandro Quasimodo che con lei aveva intrecciato un legame molto speciale. L’ho raccontato, tra l’altro, sul mensile “Vivere” nel marzo 2012. Ripropongo quel testo oggi, mentre sto riordinando gli appunti sul “segno” che questa donna ha lasciato nella vita dell’attore Continua a leggere