Ce l’abbiamo fatta!

di Donatella Martini, Donne in Quota 

Ce l’abbiamo fatta! Grazie, women in the city, per la possibilità  che mi offrite di condividere la grande soddisfazione di vedere la battaglia per la democrazia  paritaria di DonneinQuota riconosciuta dal Consiglio di Stato.
Dunque la giunta  di Roberto Formigoni va contro la legge e a nulla varrà  il suo recente  rimpastino, che ha portato da una a tre le assessore del governo regionale  lombardo Continua a leggere

“Che tempo che fa” anche in America?

Dalla donna-oggetto alla donna-sentimentale: le tacite regole della tv italiana

di Francesca Brasca*

Già nel marzo 1996, la Commissione ONU sulla Condizione delle Donne (CSW –Commission on the Status of Women) aveva identificato le donne e i media come uno dei temi critici da portare all’attenzione del Consiglio, sottolineando come gli stereotipi di genere nelle pubblicità e, più in generale, nei media rappresentassero uno dei principali fattori di ineguaglianza tra uomini e donne. Oggi, in Italia e a poco più di dodici anni di distanza, la situazione è cambiata? Continua a leggere

Legge 194, facciamo sentire che ci siamo

La 194 è costituzionale? Cosa sta succedendo? Facciamo il punto

Lo scorso gennaio un giudice di Spoleto, di fronte alla richiesta di una minorenne di interrompere la gravidanza senza l’obbligo di coinvolgere i genitori, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale Continua a leggere

Donne libere e in carriera. Un altro “modello imposto”?

La responsabile tedesca della famiglia Kristina Schröder attaccata per il suo libro contro le femministe: basta dirci come dobbiamo vivere

di Elena Tebano, Corriere della Sera, La ventisettesima ora

Quando è stata nominata, due anni fa, Kristina Schröder è diventata il più giovane ministro di sempre della Germania. Ed è stata anche la prima ad avere un figlio mentre era in carica, l’anno scorso Continua a leggere

Storia di una donna che cercava il senso della propria vita

La giornalista Francesca Mineo ha parlato delle donne invisibili (ai media) della cooperazione internazionale nell’ambito del corso di Psicologia delle influenze sociali dell’Università Bicocca di Milano. Partendo dal caso di Rossella Urru, la giornalista ha poi ricordato la storia di Laura Scotti, morta nel luglio 1999 in un incidente aereo in Kosovo. La scelta di questa donna (e il suo impegno in favore di Ai.Bi.) è stata raccontata da Mineo nel libro I 189 giorni di Laura, Ancora, Amici dei bambini. Di seguito il commento alla lezione della studentessa Adriana Lombardo

Incontro con Francesca Mineo

di Adriana Lombardo*

“In alcune strade del Kosovo sono presenti cartelli che raffigurano alberelli verdi. Questi sono i luoghi sicuri in cui bambini possono giocare.” Continua a leggere