Lettera aperta da Caserta delle suore di frontiera: «A Erode gridiamo: non ti è lecito»

di suor Rita Giaretta

Da anni, insieme a tre mie consorelle (suore Orsoline del S. Cuore di Maria), sono impegnata in un territorio a dire di molti “senza speranza”. Un territorio, quello casertano, sempre più in ginocchio per il suo grave degrado ambientale, sociale e culturale, dove anche la piaga dello sfruttamento sessuale, perpetrato a danno di tante giovani donne migranti, è assai presente con i suoi segni di violenza e di vera schiavitù.
Come donna, come consacrata, provocata dal Vangelo di Gesù che parla di liberazione e di speranza Continua a leggere

Le donne dicono basta. Se non ora, quando?

di Michela Marzano

Bella immagine dell’Italia! Per chi sembrava ossessionato dall’idea che ci si poteva fare all’estero del nostro Paese, accusando alcuni intellettuali di “tradire l’Italia” con i propri libri e i propri articoli, il risultato è eccellente. Perché ovunque, ormai, non si parla d’altro che delle serate “bunga-bunga” del nostro premier. Di Ruby e di Iris. Di seni e di raccomandazioni. Di prostitute minorenni “ricoperte d’oro” per tenere la bocca chiusa… Bella immagine della donna. Ma anche dell’Italia, che per anni ha chiuso gli occhi di fronte al baratro in cui le donne stavano precipitando. Perché ormai non si tratta nemmeno più della semplice trasformazione della donna in un corpo-immagine, ma della sua progressiva e inevitabile riduzione ad un corpo “usa e getta” Continua a leggere

Cristina Comencini: ”In piazza il 13 per la dignità delle donne”

La regista spiega i motivi della manifestazione del prossimo 13 febbraio in difesa dei diritti delle donne. Intervista di Silvia Garroni Repubblica TV – 30 gennaio 2011

La vita accanto

di Chiara Volpato

Ho letto La vita accanto tutto d’un fiato. E’ un romanzo breve, appena pubblicato da Einaudi, che racconta la storia di Rebecca, una bambina segnata da un’irreparabile bruttezza, che rende difficile il suo incontro col mondo e particolarmente aspro il suo percorso esistenziale. Una storia decisamente in controtendenza nell’Italia contemporanea, che sembra destinare alle donne quasi esclusivamente ruoli decorativi e ancillari. Nel panorama attuale, in cui domina sovrana l’esibizione di corpi e visi levigati, così simili e interscambiabili da apparirci senz’anima, Mariapia Veladiano ha dato voce a un’esistenza appartata, che fin dalle prime pagine riconosciamo però come una figura della nostra quotidianità Continua a leggere

Respirare aria pulita

di Concita de Gregori

Ho respirato aria pulita, ho incontrato persone magnifiche nelle ultime quarantott’ore ed ho ascoltato parole bellissime: è talmente un sollievo, di questi tempi, che voglio condividerlo con voi.  Mi hanno invitata le donne, sia a Udine che a Milano. A Udine, anzi a Percoto – a casa loro – Giannola Nonino e la sue figlie. A Milano Iaia Caputo, scrittrice, che ha raccolto al volo la richiesta che sale dalla rete Continua a leggere

Milano: oltre 10.000 persone dicono che un’altra storia italiana è possibile

Grande soddisfazione è stata espressa dalle organizzatrici per la straordinaria riuscita, oltre ogni previsione,  della manifestazione che si è conclusa in piazza della Scala a Milano, e alla quale hanno partecipato oltre 10.000  persone, donne e uomini, molti i giovani e le  ragazze, che sono rimasti Continua a leggere

L’esercito delle “belle” in servizio permanente

di Lidia Ravera

A guardarle, ampiamente fotografate sui giornali, le ragazze che sollazzano il sultano nelle segrete del castello di Arcore, sono proprio impressionanti. Non la prima volta, o la seconda che le guardi, non guardate una per volta, ma dopo giorni e giorni che le guardi, e tutte insieme Continua a leggere

Il flop di Ruby in discoteca: insultata e isolata dai ragazzi

La notte di Ruby al Paradiso, storico locale di Rimini,  è stata un fiasco. Innanzitutto per lei, trattenuta un’ora in un seminterrato e ricoperta d’insulti, ma anche per gli organizzatori che si sono trovati con la pista vuota (di Stefania Parmeggiani)

da Repubblica.it

Milano. Donne in piazza: “Un’altra storia italiana è possibile”

Piazza della Scala gremita di cittadini indignati per l’inchiesta sul Rubygate Continua a leggere

Ridiamoci su (per riprendere fiato)

Guzzanti-Masi chiama in diretta la Dandini a Parla con me:

Genialità e tempismo. A distanza di 24 ore dalla telefonata del direttore generale della Rai Mauro Masi ad Annozero di Santoro, Corrado Guzzanti telefona alla Dandini nel corso della trasmissione “Parla con me”. Esilarante la satira nei confronti dell’improvvido dg Rai.