Femministi d’Italia

di Paola Ciccioli

Roma, 23 ottobre 2022: la prima seduta del primo governo dichiaratamente di destra dell’Italia repubblicana nata dalla Resistenza al nazifascismo. Lo presiede Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia, 24 complessivamente i ministri dei quali soltanto 6 sono donne. Foto Lapresse da RaiNews.

Bisogna prendere atto – con soddisfazione? – che l’Italia è un Paese di femministi. Mai visto prima tanto e insospettato entusiasmo maschile per una donna e per l’abbattimento del soffitto di cristallo che le ha fatto conquistare la presidenza del Consiglio dei ministri.

Continua a leggere

“Dal 28 al 28”, a Dongo voci di donne contro il fascismo

di Paola Ciccioli

Il 28 ottobre 1922 la marcia fascista su Roma e la presa del potere da parte di Benito Mussolini.

Il 28 aprile 1945 l’esecuzione della condanna a morte del dittatore a Giulino di Mezzegra, non lontano da Dongo, sulla sponda occidentale del lago di Como, dove il duce era stato arrestato dai partigiani il giorno prima mentre cercava – travestito da soldato tedesco – di scappare dall’Italia devastata dalla guerra da lui stesso voluta.

L’ANPI Dongo e l’ANPI Lario Occidentale, avvertendo tutto il peso di queste due date, ha promosso una serie di iniziative che, con il titolo “Dal 28 al 28”, intendono approfondire la storia del fascismo, iniziando e chiudendo il ciclo di incontri con focus sul ruolo avuto dalle donne nella Resistenza e poi nell’Assemblea Costituente e nella stesura della Costituzione.

Continua a leggere

La presidente Liliana Segre e il nostro «compito perpetuo»

Testo e foto di Paola Ciccioli

La scienza esatta delle coincidenze ci ha affidato oggi, 13 ottobre 2022, con la voce di Liliana Segre (qui), il «compito perpetuo» di onorare e difendere la Costituzione e le date cruciali che rappresentano la nascita della Repubblica democratica: 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno.

Continua a leggere

M e Margherita

di Antonio Scurati*

M Il figlio del secolo: il successo editoriale di Antonio Scurati e il memorabile spettacolo teatrale che ne ha tratto Massimo Popolizio, di nuovo al Piccolo Teatro Strehler di Milano fino a domenica 16 ottobre 2022.

Margherita Sarfatti nell’impeccabile interpretazione di Sandra Toffolatti, foto di scena di Masiar Pasquali.

 

Benito Mussolini

Milano, metà maggio 1919

Il cappello. È solo una banale bombetta comprata da Borsalino in Galleria per 40 lire eppure quella calotta di feltro nero attira il suo sguardo come un magnete calamita la limatura di ferro.

 

Continua a leggere

“Il posto” del padre nella scrittura di Annie Ernaux

di Annie ErnauxPremio Nobel per la Letteratura 2022*

«Naturalmente, nessuna gioia di scrivere, in questa impresa in cui mi attengo più che posso a parole e frasi sentite davvero, talvolta sottolineandole con dei corsivi. Non per indicare al lettore un doppio senso e offrirgli così il piacere di una complicità, che respingo invece in tutte le forme che può prendere, nostalgia, patetismo o derisione. Semplicemente perché queste parole e frasi dicono i limiti e il colore del mondo in cui visse mio padre, in cui anch’io ho vissuto. E non si usava mai una parola per un’altra». Annie Ernaux, “Il posto” (L’orma editore, 2014). Foto di Paola Ciccioli.

Continua a leggere