«È stato l’anno degli abbracci mancati»

Testo e foto di Maria Elena Sini

Sassari, 9 aprile 2020. Maria Elena Sini pubblica questo autoscatto su Facebook: “Oggi Pilates in terrazzo”.

Il 21 febbraio 2020, con la positività al virus del paziente 1 di Codogno le vite di tutti noi sono cambiate. Pensavamo che l’emergenza sarebbe durata poco e invece ormai da un anno ci siamo abituati a utilizzare quotidianamente le mascherine, a osservare il distanziamento sociale, a stare in una sorta di bolla che protegge dalla malattia ma favorisce depressione e altre forme di malessere psichico, soprattutto nei più giovani. Se all’inizio tutti abbiamo reagito con positività con l’andare del tempo è diventato sempre più difficile. Abbiamo imparato che nella vita le cose possono cambiare da un momento all’altro, il lavoro, gli affetti possono essere stravolti e molti hanno dovuto fare i conti con il dolore della malattia e della morte.

È stato l’anno degli abbracci mancati, dei sorrisi negati, dell’impossibilità di stare vicino alle persone malate che spesso se ne sono andate in solitudine. Ci siamo abituati a stare tanto tempo in casa: i ragazzi hanno sperimentato la Didattica a Distanza e i dipendenti pubblici nonché i lavoratori di aziende private, piccole, medie e grandi hanno imparato a convivere in simbiosi con il loro computer prendendo atto del ritardo digitale e del sovraffollamento familiare. Le restrizioni imposte per arginare la diffusione della pandemia hanno costretto molte attività a rimanere chiuse causando perdita di guadagni e il conseguente taglio del personale.

Continua a leggere

L’epatite C e l’adattamento al bicchiere quasi pieno

di Adele Colacino

«Per molti mesi la mascherina sul mio viso ha lasciato quasi sempre libero il posto accanto al mio, non fosse per il fatto che porto gli occhiali che si appannano con il respiro, la porterei sempre e potrei avere più spazio libero intorno a me anche in volo». Era il 2014, cioè 7 anni fa, quando Adele Colacino ci raccontava dei suoi viaggi in aereo a Pisa per sottoporsi a una cura sperimentale contro l’epatite C contratta per le trasfusioni che le avevano fatto quando ha rischiato di morire partorendo suo figlio: L’ultima terapia sperimentale contro la sindrome silenziosa è durata 6 mesi, 42 settimane, 294 notti.

Ora che le mascherine sono diventate il connotato della nostra era sofferente e incerta, Adele ci racconta l’esito dei suoi voli ricorrenti a Pisa per affidarsi alle cure della professoressa Maurizia Brunetto che ora anche noi abbiamo conosciuto attraverso i suoi interventi televisivi su virus e vaccini: La prof guerriera e io: «Siamo state compagne di rogo»

La pista ciclabile intitolata a San Salvo Marina (Chieti) al dottor Pietro Ciccorossi, di cui ci parla Adele Colacino in questo suo post. L’epatologo lavorava a Pisa, era un amante della corsa ed è morto il 28 marzo 2015 per un malore mentre si allenava (https://www.associazionepietrociccorossi.it/)

Era gennaio del 2013 quando ci siamo lasciate ed il dubbio sul mio futuro era spesso.
Le casistiche affermano che quasi sicuramente non morirò di epatite C.
Questo è il primo anno che non torno a Pisa per il controllo annuale.

Continua a leggere

«Nella città dove le strade torneranno a riempirsi di vita»

di Maria Elena Sini

C’è la possibilità che tutta l’Italia si fermi ancora a causa della pandemia e al diffondersi delle varianti di Sars-Cov-2. La nostra necessità di spostarci liberamente e viaggiare resta sospesa tra ricordi e progetti, i libri ci aiutano a recuperare emozioni accantonate e a ripensare i percorsi che vorremmo compiere. Con questo suo post pubblicato il 28 marzo 2020 nel Gruppo Facebook di “Donne della realtà”, Maria Elena Sini ci riporta al primo lockdown e a Sassari, la sua città. Lo fa con le parole di Elio Vittorini, della cui passione per la letteratura di viaggio parla nel filmato* Demetrio Vittorini, il figlio dello scrittore e curatore editoriale nato a Siracusa il 23 luglio 1908 e morto a Milano il 12 febbraio 1966.

In questi giorni in cui siamo costretti a stare a casa, dopo lunghe ricerche tra gli scaffali della mia libreria, ho ritrovato questo libro che pensavo di aver prestato ed ero convinta non fosse più rientrato a casa. Si tratta di Sardegna come un’infanzia, scritto da Elio Vittorini in occasione di un viaggio nell’isola nel 1932 organizzato dalla rivista “Italia letteraria” e abbinato ad un concorso di letteratura e giornalismo. Di questo réportage, un po’ poema in prosa e un po’ presentazione di paesaggi e figure che quasi un secolo fa avevano un sapore mitico e leggendario, ho deciso di riportare alcune delle pagine dedicate a Sassari, perché descrivono bene il carattere della mia città vivace, caratterizzata da un’ironia pungente e graffiante, che ha sempre amato i luoghi di incontro dove ballare, mettere a confronto le proprie idee, divertirsi.

Continua a leggere

“Genesis” nel nome del figlio

di Luca Bartolommei

Padre e figlio. Phil e Nicholas Collins. Nicholas accompagna da tempo il padre nei concerti, e nel prossimo reunion tour dei Genesis previsto per fine 2021 lo sostituirà alla batteria che Phil non riesce più a suonare per problemi fisici. Foto da http://www.rollingstone.com – Jean Catuffe/Getty, Larry Marano/ZUMA

La canzone di cui voglio parlarvi oggi fa parte della colonna sonora del film di animazione Disney Tarzan, uscito nel 1999. Phil Collins, batterista dei Genesis nonché solista di spessore internazionale a dir poco, collaborando con diversi altri musicisti ha scritto i brani che la compongono: Son of man, eccola qui la protagonista, può facilmente riassumere tutto quello che i genitori dicono alle figlie o ai figli quando vogliono spiegare loro come sarà la vita. Continua a leggere