«Grazie Mille!» alle Donne del Risorgimento

Lo spettacolo va in scena il 2 agosto a Genova, piazza San Matteo, Festival in una notte d’estate di Lunaria Teatro – ore 21,15

di Paola Ciccioli

Sono andata alla prova generale e poi, la sera successiva, allo spettacolo al Teatro Villoresi di Monza. Sapevo da tempo che Mario Cei stava lavorando a una pièce sul Risorgimento per i 150 dell’Unità d’Italia. Ma non sapevo che avesse inserito nel testo così tanti nomi (e volti) di donna. Un omaggio e una sottolineatura che mi hanno interessato molto, spingendomi a chiedere ad Alessandro Quasimodo – suo partner nell’atto unico “Grazie Mille!” Continua a leggere

Egitto, Bothaina Kamel: “Non vogliamo essere governati dall’esercito”

“Stiamo preparando la seconda rivoluzione”. Parola di Bothaina Kamel, prima e unica donna egiziana a correre per le presidenziali che si terranno presumibilmente a dicembre.
“Supporto gli egiziani in tutto il Paese. Dall’8 luglio continuiamo con convinzione le nostre proteste e non solo a piazza Tahrir al Cairo. Abbiamo iniziato una seconda rivoluzione. Non abbiamo ottenuto risultati fino ad ora e non vogliamo essere governati dall’esercito”, incalza Kamel Continua a leggere

La protesta degli stracci bianchi delle donne in carcere a Bollate

di Susanna Ripamonti*

Nel carcere di Bollate le donne hanno messo stracci bianchi sulle inferriate delle loro stanze (ben visibili dalla strada) e stanno pensando a come unirsi alla protesta di Marco Pannella, in sciopero della fame dallo scorso 20 aprile: “Noi viviamo in una gabbia dorata – dice Carla – e non abbiamo motivo di lamentarci, ma la solidarietà quella si, per i nostri compagni che passeranno l’ennesima estate in carceri sovraffollate e per unirci alla richiesta di amnistia…” Continua a leggere

«Voglio sperare in un 2011 memorabile»

di Daniela Natale*

«In Italia, alla base di una situazione politica alquanto delicata, vi è una classe dirigente che non è preparata all’introduzione di una mentalità del merito e della parità. In particolare ci troviamo di fronte a politici che da decenni ormai calcano la scena impedendo un rinnovamento del panorama politico. Un rinnovamento anagrafico che permetterebbe alle istituzioni di capire meglio le problematiche del tempo che viviamo. Un rinnovamento anche di genere, per dare la possibilità alle donne di ambire a posti di potere». Continua a leggere

Festa con spogliarello. Democratiche in rivolta

Jessica e il Vikingo sul palco pd

MILANO – Devoti allo strip-credo «Ogni bottone ha la sua importanza», Jessica e il Vikingo abbandonano con lentezza i vestiti sul palco riformista per esibire a turno push up e perizoma. Lei tormenta un giovane avventore con ancheggiamenti ravvicinati e carezze invasive, lui costringe alla resa un’imbarazzata signora a colpi di ciuffo biondo e addominali bassi.

È l’acme del motoraduno organizzato venerdì alla festa del Pd di Campiano (Ravenna): la par condicio nell’antica pratica dello spogliarello – in principio contrattata solo con Jessica – è stata autoimposta all’ultimo momento dagli organizzatori per sfidare l’ira delle «Donne Democratiche» Continua a leggere

La donna che fa sciogliere un Comune (per mafia)

di Nando dalla Chiesa

Eccola qui l’eroina. Perfetto ritratto (senza offesa) della banalità del bene. Impiegata della Confederazione italiana degli agricoltori. Capelli biondi a caschetto, occhialini, una tunica larga. Tutti ora dicono “consiglio comunale sciolto a Bordighera Continua a leggere

Ecco Elvira la cyber-suora che suona Chopin

Di origini olandese teorizza l’alpinismo spirituale

MILANO – Fino a qualche anno fa suonava Chopin e incantava le platee con i suoi gorgheggi, adesso «recluta» online nuove novizie. E anche se è passata dai tasti bianchi e neri del pianoforte alla tastiera del laptop, la passione e l’impegno non sono diminuiti. Elvira Maria de Witt Continua a leggere

Bergamo, licenziata perché in coma. Il ministero invia ispettori in azienda

“La discontinuità della prestazione lavorativa crea evidenti intralci all’attività produttiva”, si legge nella lettera di licenziamento. Il sottosegretario Musumeci: “Dovrebbero scusarsi” Continua a leggere

Video su Siena oscurata dal Tg1: “Ma lei, signora Lei, cosa risponde”?

“Lettera giornaliste Rai a Lorenza Lei. Con postilla finale nostra (di noi donne sconosciute)”. E’ il titolo di un video che mette insieme la lettera di protesta delle giornaliste del Tg1 e il servizio della corsa sui tacchi a spillo mandata in onda dal tg della rete ammiraglia lo stesso giorno in cui ha censurato le donne a Siena

Hanno sgamato Minzolini: oggi in Cda il calo di ascolti del Tg1. Glielo diamo qualche suggerimento?

di Letizia Mosca

Non è facile la vita di un direttorissimo a Saxa Rubra. Ti dai da fare per  raccontare agli italiani che va tutto bene, li distrai con le spiagge per i cani e i ritocchini di chirurgia estetica, cerchi di zittire  le donne, nascondi le porcherie del tizio di Palazzo Chigi con le ragazzine e manipoli le notizie delle sentenze contro il tizio Continua a leggere

La corsa sui tacchi a spillo invece delle donne a Siena. Da manuale. Ma questa volta le giornaliste del Tg1 chiamano in causa il primo direttore generale donna. Si schiererà?

da: foto delle donne a Siena...

di Letizia Mosca

Silenzio del Tg1 sulla due giorni  delle donne a Siena e spazio, domenica a una corsa di donne  sui tacchi a spillo.  Potevamo  aspettarcelo, anzi, il gruppo Donne della realtà è nato proprio contro questa  modalità dei media di trattare le donne e di non rappresentarle, Continua a leggere

«Io, licenziata perché ho i capelli grigi»

La manager Sandra Rawline fa causa alla sua azienda
I dirigenti negano: abbiamo anche dipendenti più vecchi

MILANO– Cacciata dall’azienda perché ha i capelli grigi. Fino all’agosto del 2009 la chioma argentea di Sandra Rawline, manager della società immobiliare texana Capital Title, non aveva imbarazzato nessuno Continua a leggere

Orgogliose ma stufe, stiamo dicendo “basta”!

dal BLOG di Lidia Ravera

Giovani e vecchie, storiche e neofite, femministe di prima seconda e terza spremitura, trasversali nell’appartenenza politica e passionali nell’appartenenza di genere, orgogliose di essere donne e stufe marce di essere “trattate da donne”, concrete negli obbiettivi e tecnologiche nei metodi, libere da sempre dalle ideologie ma propense a ripristinare gli ideali (la loro forza motrice, la loro funzione poetica), a Siena, quelle di “Se non ora quando” sono tante, diverse eppure misteriosamente omogenee, in disordine sparso ma compatte Continua a leggere

Elena Milashina, l’erede di Anna Politkovskaja

dal BLOG di Cristina Sivieri Tagliabue

Elena Valerievna Milashina è appena passata in Italia per ritirare il Premio Ischia dedicato aiDiritti Umani. Era lì, a pochi metri da me, e mi muoveva dentro qualcosa il sapere che questa giovane giornalista ha lavorato nella scrivania a fianco di Anna Politkovskaja. Dal ’97, infatti, Elena scrive per Aho Novaya Gazeta (Nuovo giornale), il principale quotidiano indipendente russo, e segue il lavoro d’inchiesta sull’uccisione della sua collega scomparsa, di cui viene considerata l’erede: la Politkovskaja, appunto (dopo cinque anni di processo è stato individuato l’esecutore, ma non ancora i suoi mandanti).
Elena Milashina scrive  inchieste in Cecenia Continua a leggere

Roma, 12 luglio 2011 – ore 14.30 Tavolo di confronto “Donne e media – Nuovi obiettivi”

Parlamento Europeo – Ufficio in Italia – Sala delle Bandiere – via IV novembre 149

Martedì 12 luglio, presso la Sala delle Bandiere, si terrà il tavolo di confronto “Donne Media – Nuovi obiettivi”. Sono stati invitati a partecipare i rappresentanti del mondo della comunicazione pubblicitaria e non, e dell’associazionismo femminile al fine di coinvolgere maggiormente ed ascoltare tutte le forze impegnate su questa battaglia per un’immagine socialmente responsabile della donna.  Continua a leggere