Mese: settembre 2010
Senza Donne – Presadiretta di RaiTre
Vicenza – La segretaria come premio produzione, è bufera in azienda
Il titolare di una piccola azienda propone per scherzo la ragazza come compenso per gli straordinari dei dipendenti. Lei scopre tutto e va dai carabinieri
Who makes the news? Quale visibilità hanno le donne e le pari opportunità nell’informazione? Un incontro il 29 settembre a Milano
La Provincia di Milano in collaborazione con le associazioni DonneInQuota e Amiche di ABCD organizza l’incontro: Who makes the news? Quale visibilità hanno le donne e le pari opportunità nell’informazione? Presentazione dei risultati del Global Media Monitoring Project
Mercoledì 29 settembre 2010 – ore 15.30 – Sala Nuovo Spazio Guicciardini – Via Macedonio Melloni, 5 – Milano Continua a leggere
La politica e il silenzio delle donne
La crisi economica e quella istituzionale: le onorevoli spariscono. Altro che quote rosa
di Marina Terragni
Il mio passaporto di che rosso è?

La carriera delle donne e la voglia di reagire
Su Repubblica di ieri una lettera di Roberta Gisotti pone un problema che forse ha bisogno di una risposta e una riflessione più esaustiva di quella di Corrado Augias che però concorda che si tratta di “una breve risposta a caldo su un tema che meriterebbe ben altro…”.
Gentile Augias, sono una giornalista cattolica, mamma di due ragazze in età universitaria, sconcertata dalle lettere della studentessa che nel 2001 le chiese consiglio sull’opportunità di usare il corpo per superare un esame, e che oggi le chiede ancora di essere assolta per quel peccato consumato inutilmente, attribuendole un ruolo di saggio pensatore laico. Ma come ha potuto, allora, dare una risposta così superficiale: “valuta il valore della cosa e valuta il valore dell’esame”? Continua a leggere
Vogliamo sapere chi ha ucciso Teresa
Una donna che viene ammazzata dopo aver denunciato il violentatore della sua figlioletta di 8 anni. La storia (e la fine) di Teresa Buonocore merita grande attenzione e il nostro sostegno nei confronti di chi sta cercando di ricostruire la verità sull’assassinio di quella che ora viene chiamata “madre coraggio”. Continua a leggere
E ora l’Iran accusa gli Usa per il caso di Teresa Lewis, la «Sakineh» americana
La donna, considerata una disabile mentale, sarà giustiziata per omicidio in Virginia giovedì prossimo. L’accusa di Teheran: «Gli Stati Uniti usano due pesi e due misure, li denunceremo»
I medici (maschi) si picchiano, le donne si impegnano
Spara alla figlia di 3 anni poi si uccide

Betancourt: io, tra gli incubi e Harry Potter
di Angelo Aquaro
Di notte, quasi ogni notte, Ingrid Betancourt continua a essere svegliata dai suoi incubi: ma il tormento è più sottile di quei 2321 giorni nella giungla. «Sogno di essere all’aeroporto. O in una stazione. Potrebbe essere Charles De Gaulle o un posto qualsiasi nella mia Colombia». «Oppure è un palazzo: un grattacielo come questi qui a New York – continua Betancourt – e loro sono là: i miei guardiani. Riconosco le uniformi: rivedo quei volti, rivivo l’orrore. Mi cercano. Mi inseguono. Mi acchiapperanno di nuovo».
Quando si sveglia di soprassalto «ci vuole ancora qualche secondo per realizzare dove mi trovo davvero». Continua a leggere
Cile: nasce Esperanza, figlia di un minatore
E’ nata la figlia di uno dei minatori intrappolati nel nord del Cile dallo scorso 5 agosto. La piccola si chiama Esperanza, e non poteva essere altrimenti. Un familiare ha filmato il parto e la registrazione sarà inviata nelle profondità della miniera, dove il padre, Ariel Ticona, 29 anni, potrà conoscere la sua prima figlia, visto che ha gia’ due maschi. Continua a leggere
I figli di Sakineh: «Muoriamo ogni giorno. Il mondo adesso non ci abbandoni»

L’appello lanciato attraverso una lettera aperta: «Siamo stati minacciati. Su nostra madre troppe menzogne» Continua a leggere
“Libere”: il 3 ottobre a Milano
Alle 21 del 3 ottobre 2010, al Teatro Franco Parenti di Milano, l’associazione “Di Nuovo” presenta “LIBERE“, atto unico di Cristina Comencini, con Lunetta Savino e Isabella Ragonese, regia di Francesca Comencini con la collaborazione di Carlotta Cerquetti, Maddalena Fragnito e Francesca Leone.