Lettera aperta a Cesare Prandelli

dal blog di Iaia Caputo

Caro Prandelli,

come sa la FIGC si è schierata contro la violenza sulle donne, e il 29 maggio prossimo la nazionale italiana nel corso della partita con il Lussemburgo, a Parma, ci aprirà gratuitamente lo stadio, dove campeggerà lo slogan: “La violenza sulle donne è un problema degli uomini. Insieme possiamo vincere questa partita”.

Il mondo del calcio è sicuramente uno degli ambienti più maschili di un Paese che in quanto a misoginia non scherza, anche questo le è noto, e in tante e tanti abbiamo apprezzato il suo attacco all’omofobia, equiparata al razzismo. Proprio per questa ragione che una campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza approdi negli stadi rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale Continua a leggere

Respirare aria pulita

di Concita de Gregori

Ho respirato aria pulita, ho incontrato persone magnifiche nelle ultime quarantott’ore ed ho ascoltato parole bellissime: è talmente un sollievo, di questi tempi, che voglio condividerlo con voi.  Mi hanno invitata le donne, sia a Udine che a Milano. A Udine, anzi a Percoto – a casa loro – Giannola Nonino e la sue figlie. A Milano Iaia Caputo, scrittrice, che ha raccolto al volo la richiesta che sale dalla rete Continua a leggere

Milano: oltre 10.000 persone dicono che un’altra storia italiana è possibile

Grande soddisfazione è stata espressa dalle organizzatrici per la straordinaria riuscita, oltre ogni previsione,  della manifestazione che si è conclusa in piazza della Scala a Milano, e alla quale hanno partecipato oltre 10.000  persone, donne e uomini, molti i giovani e le  ragazze, che sono rimasti Continua a leggere

Milano. Donne in piazza: “Un’altra storia italiana è possibile”

Piazza della Scala gremita di cittadini indignati per l’inchiesta sul Rubygate Continua a leggere

Un’Altra storia italiana è possibile. Sabato 29 gennaio Milano, Piazza della Scala, ore 15

Una valanga di adesioni ha seguito l’appello di donne e uomini “Mobilitiamoci per ridare dignità all’Italia” Continua a leggere

Femminismo, libertà, escort: unite per dare voce alle donne

Intellettuali e precarie insieme per creare un grande movimento d’opinione capace di incidere sulle scelte del Paese e cambiare ruolo e immagine femminili in Italia. In un documento il j’accuse delle anti-veline

di Alessia Ripani

La ricerca della dignità. Il documento della donna libera italiana ai tempi di Silvio Berlusconi, il manifesto dell’anti-velina, il vademecum di chi non si riconosce nell’escort-pensiero e si attrezza per sconfiggerlo. Continua a leggere