Partito rosa no, ma primo ministro sì

In occasione dell’incontro di Siena, promosso da “Se non ora quando”, la rivista Reset ha pubblicato, nel numero di luglio/agosto (in edicola), un forum al quale hanno partecipato Cristina Comencini, Cecilia D’Elia, Valeria Fedeli, Fabrizia Giuliani, Donatina Persichetti e Viviana Simonelli, e interventi di Linda Laura Sabbadini (maternità e lavoro, la catastrofe italiana), Emma Fattorini (Che brave, basta dividersi tra cattoliche e non), Marina Calloni (Perché non siamo libere), Alberto Ferrigolo (Donne e cattolici, spostamenti decisivi). Vi proponiamo l’articolo di Chiara Volpato Continua a leggere

Tornano le donne di “Se non ora quando?”: “L’Italia si è svegliata, la politica ci ascolti”

La regista Cristina Comencini: dopo il milione in piazza di febbraio, il 9 e 10 luglio gli Stati generali della condizione femminile

di Silvia Fumarola

ROMA – “Facciamo dell’Italia un paese per donne”: più che uno slogan, un impegno. La regista Cristina Comencini racconta con passione la nuova iniziativa del movimento “Se non ora quando?” che porterà a Siena il 9 e il 10 luglio donne di tutta Italia per confrontarsi sul cammino fatto. Gli stati generali della condizione femminile Continua a leggere

Cristina Comencini: ”In piazza il 13 per la dignità delle donne”

La regista spiega i motivi della manifestazione del prossimo 13 febbraio in difesa dei diritti delle donne. Intervista di Silvia Garroni Repubblica TV – 30 gennaio 2011

Donne in piazza il 13 febbraio: “Se non ora, quando?”

Una mobilitazione al femminile per difendere la dignità di chi lavora, si impegna e si sacrifica per la famiglia. Appuntamento in tutte le città italiane contro “la ripetuta rappresentazione come oggetto di scambio sessuale”. Moltissime adesioni, dalle Comencini all’onorevole Bongiorno Continua a leggere

“Libere”: il 3 ottobre a Milano

Alle 21 del 3 ottobre 2010, al Teatro Franco Parenti di  Milano, l’associazione “Di Nuovo” presenta “LIBERE“, atto unico di Cristina Comencini,  con Lunetta Savino e Isabella Ragonese, regia di Francesca Comencini con la collaborazione di Carlotta Cerquetti, Maddalena Fragnito e Francesca Leone.

Continua a leggere

Femminismo, libertà, escort: unite per dare voce alle donne

Intellettuali e precarie insieme per creare un grande movimento d’opinione capace di incidere sulle scelte del Paese e cambiare ruolo e immagine femminili in Italia. In un documento il j’accuse delle anti-veline

di Alessia Ripani

La ricerca della dignità. Il documento della donna libera italiana ai tempi di Silvio Berlusconi, il manifesto dell’anti-velina, il vademecum di chi non si riconosce nell’escort-pensiero e si attrezza per sconfiggerlo. Continua a leggere