Pink Floyd, il lato oscuro di quelle trenta sterline a Clare Torry

Testo e foto di Luca Bartolommei

Mezzo secolo dalla pubblicazione di un disco dei Pink Floyd che si può definire, come pochi altri, storico. The Dark Side Of The Moon.

Ogni parola che si scriva o si dica sui Pink Floyd suscita polemiche. Il fatto mi sfinisce e chiedo a chi legge di evitare di farlo. Troppa noia mi deriva dai sotuttoìo, dai biografi, dagli esegeti, da chi conosce perfino quale dentifricio usasse Nick Mason nel 1970 e quanti, e se, ne abbia cambiati nel corso degli anni. Se poi si comincia a parlare di David Gilmour entriamo in un girone più che infernale da cui non si esce vivi. Questo è un post tipo “Astenersi perditempo” (e rompiballe). Ciò premesso, nel mese di marzo del 1973 (e anche qui non facciamola tanto lunga) veniva pubblicato l’ottavo album dei Pink Floyd dal titolo The Dark Side Of The Moon. Continua a leggere

David Crosby, la sua voce nel mare

di Luca Bartolommei

David “The Croz” Crosby ci ha lasciati giovedì 19 gennaio all’età di 81 anni. Ha chiuso gli occhi a Santa Ynez CA dopo una lunga malattia. Foto Getty Images

Ecco una morte che mi ha colpito.

His death truly touched me.

Era conscio della malattia, sapeva che non sarebbe durato molto ma ha voluto cercare fino alla fine di comporre musica, magari anche di salire di nuovo su un palco con una delle sue chitarre (alcune bellissime davvero) e cantare, e suonare.

La sua voce era molto morbida, mi piaceva come armonizzava, mi piacevano i suoi testi sognanti e rarefatti, così come quelli più duri e anche a volte crudi.

Ci ha regalato tante belle cose dai tempi dei Byrds in poi, una su tutte “If I could only remember my name” dove ha riunito il meglio del meglio di Laurel Canyon e dintorni per registrare dei brani spettacolari. Ascoltatevi (qui), ad esempio, “Laughing”.

Al timone del suo Mayan, uno spettacolare schooner di 59 piedi (ma c’è chi dice 74) ha navigato per più di 40 anni. Molte canzoni sono nate tra i legni e le vele di quella imbarcazione che è stata sempre anche un rifugio dove poter accogliere gli amici più cari.

Un po’ di ricordi, dai! 4 way street col testo e gli accordi di Triad, Guinnevere (qui), Long time gone, Cowboy movie, Wooden ships col suo (di David) finale che si dissolve, forse, in mare. Mah.

Io l’ho sempre visto come persona gentile, ottimista, non molto attivista, non violento, molto “fatto”, pacifista, insomma un vero hippy da sempre e fino alla fine. Uno dei personaggi-simbolo di quegli anni, e poi tutti li chiamavamo i Crosby quasi dimenticandoci di Steven Stills, Graham Nash e Neil Young.

Una sua frase che ricordo spesso è una riga di Long time gone che dice “… ma tu sai che l’ora più buia è sempre, sempre appena prima dell’alba…

Ciò detto chiudo salutando David Crosby con due parole della sua The lee shore (qui), brano che parla proprio di barche a vela, isole del Caribe, marinai e tramonti che hanno il profumo della cena…

… But perhaps I’ll see you the next quiet place, I furl my sails.

Grazie e addio David Crosby, sei uno di quelli che mi mancherà tanto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi anche:

Stiamo a casa: la nostra casa in cima al canyon

Figli e padri a scuola di sogni

Dignità, rispetto e «un buon lavoro» per la vedova di Alika Ogochkwu

di Paola Ciccioli

Immagine da @nidcom_gov

Aike Dabiri-Erewa è la presidente della Nigerians in Diaspora Commission (NiDCOM), ente governativo che rappresenta le cittadine e i cittadini nigeriani sparsi in tutto il mondo. Già parlamentare, esperta di giornalismo e comunicazione, studi anche ad Harvard, Alike Dabiri-Erewa è vicinissima al presidente della Nigeria, l’ex generale Muhammadu Buhari, del quale ha favorito la rielezione nel 2019 attraverso il movimento “Nigeria Together”.

Nella foto di apertura – estratta dalla stessa Commissione da un video messo in rete ieri sera – compare accanto a quella, ormai nota in ogni continente, dell’immigrato Alika Ogochkwu, massacrato di botte il 29 luglio 2022 lungo il corso di Civitanova Marche dal 32enne Filippo Ferlazzo.

Continua a leggere

Lina d’amore e d’anarchia

di Giovanni Grazzini

Salutiamo Lina Wertmüller, il suo cinema, la sua vita che si è fermata ieri – 9 dicembre 2021 – all’età di 93 anni a Roma. Pensiamo che il modo più giusto per rendere omaggio alla regista e sceneggiatrice Premio Oscar alla carriera sia quello di tornare idealmente insieme a rivedere un suo film, e quello che abbiamo scelto è Film d’amore e d’anarchia, inserito dal critico cinematografico Giovanni Grazzini nel libro Gli anni Settanta in cento film (Laterza). Questa recensione, apparsa inizialmente sul “Corriere della sera”, è datata 23 febbraio 1973.

Film d’amore e d’anarchia – Ovvero “Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza…”

Reduce dai trionfi di Mimì metallurgico, la regista Lina Wertmüller, pugliese di Roma con radici in Svizzera, tenta il bis con la stessa coppia di protagonisti e un’analoga vena di allegria, ma con in più una punta d’amaro che dovrebbe correggere gli umori ironici di fondo e alzare il tono dal buffo al malinconico. 

Continua a leggere

Gabriella e il suo “terzo risveglio in stanza”

Nelle ultime 24 ore l’Italia ha purtroppo registrato altre 814 vittime del Covid che nel mondo, secondo i dati del ministero della Salute aggiornati al 3 dicembre, sono state dall’inizio della pandemia 1.482.084, di cui 427.252 in Europa.

Nessuno può testimoniare meglio di chi è sopravvissuto al Coronavirus che cosa significa ammalarsi e dover affrontare, come è successo nella prima ondata, anche l’incertezza di terapie farmacologiche con forti effetti collaterali e in uno scenario in cui il vaccino era tutto ancora da studiare, sperimentare e mettere a punto. Ora, nel pieno della seconda ondata della pandemia, il vaccino Pfizer/BioNTech è stato approvato (non senza polemiche) per il momento soltanto in Gran Bretagna mentre nel nostro Paese la somministrazione dovrebbe iniziare all’inizio del 2021.

Con l’invito a rispettare in maniera rigorosa durante le festività natalizie le norme anti-contagio disposte dal ministero della Salute, noi vogliamo tornare con la memoria a marzo, a quando la Lombardia era una dolente macchia nera di separazioni e lutti e all’ospedale di Cremona una donna – Gabriella Cabrini – teneva in vita sé stessa, i suoi affetti, i suoi interessi e le amicizie attraverso quotidiani post su Facebook, mentre medici e personale sanitario facevano con dedizione il resto.

Questo è quel che Gabriella Cabrini è riuscita a scrivere il 10 marzo 2020 sul proprio diario pubblico:

Terzo risveglio in stanza. Ieri due ore senza febbre mi avevano ringalluzzita ma “la cura” ha ripreso a prendermi a calci e pugni nello stomaco e intestino (ho il serio convincimento non ci veda… dovrebbe picchiare il mostro non me…). Le mie vene hanno deciso di nascondersi e si fanno cercare… queste flebo… Grazie a tutte le persone che hanno pregato nel loro credo o laicamente, con meditazioni e pensieri di energia. Non posso rispondervi devo trovare tempo per ricaricarmi.

Cosa vedeva Gabriella Cabrini dal suo letto dell’ospedale di Cremona dove ha trascorso 14 giorni a causa dell’infezione da Coronavirus? Vedeva queste tettoie, in lontananza la chiesa di San Sigismondo e poi il cielo, l’unico – in quella dolorosa fissità – ad avere il privilegio della bellezza che lei ha fotografato

Leggi anche: «Siano tantissimi, ambulanze urlano in continuazione»

Continua a leggere

«Esta rosa de pena y palabras»

por Federico García Lorca*

“Te quiero”, “Ti amo”, uno dei messaggi lasciati sulla Rambla di Barcellona dopo gli attentati del 17 e 18 agosto 2017 che hanno riguardato anche le città di Cambrils e Alcanar, causando 29 morti (tra cui 5 terroristi) e 130 feriti. Foto Getty da https://smoda.elpais.com/moda/no-tinc-por-la-carta-de-amor-a-barcelona-de-artistas-y-personalidades-de-la-ciudad/

A un mese dall’attacco terroristico che ha insanguinato la Rambla, pubblichiamo, prima in spagnolo e poi in italiano, l’omaggio che il poeta Federico García Lorca fece nel 1935 alle fioraie di Barcellona, «donne con il riso franco e con le mani bagnate». 

Señoras y señores:

Esta noche, mi hija más pequeña y querida, Rosita la soltera, señorita Rosita, doña Rosita, sobre el mármol y entre cipreses doña Rosa, ha querido trabajar para las simpáticas floristas de la Rambla, y soy yo quien tiene el honor de dedicar la fiesta a estas mujeres de risa franca y manos mojadas, donde tiembla de cuando en cuando el diminuto rubí causado por la espina.

Continua a leggere

«How, after wandering about villas and houses, the police helped me to find my way back home»

by Mariagrazia Sinibaldi – from Gatineau (Canada)

 Mariagrazia during her stay in Canada

Mariagrazia during her stay in Canada. Our senior blogger wrote about her holidays in the book “È come vivere ancora”, cured by Paola Ciccioli and published by Associazione Donne della realtà

The number 17, as you know, is a despicable number: coward, untrue and traitor. What would it have cost it to stay home and wait for the return of the signora Vecchiottina whom, with her 80 (and counting) years of age, had decided to travel across the ocean for her granddaughters’ graduation, already eighteen years old, but for her, signora Vecchiottina, always her “PIZZIRICCHIA”, her sweetie pie. Besides, just across the ocean, his cousin 17 served as a good luck charm!

But no sir! Her 17, stealthily, maliciously, had glued himself to her, and had arrived with her in Canada and when best he pleased, not caring about the local customs, struck mercilessly…

Continua a leggere

«La mano dispettosa del tempo rimescola le caselline importanti della vita»

di Rosa Di Paolo

Rosa 1

Rosa Di Paolo in uno scatto pieno di luce a Trani, «una città di mare che mi piace tanto e che visito spesso, anche perché è ad appena una cinquantina di chilometri da Palazzo San Gervasio, il paese lucano dove abito»

Data la mia non più giovanissima età, i ricordi cominciano ad essere numerosi. S’intende, io mi vedo come sempre. Eppure non lo sono più. C’è voluto tempo per capire che non sono più la stessa. Le mie piccole rughe mi dicono che non sono più una bimba; ed oggi mi chiedo: quanto tempo ci vorrà per non dimenticarmi che non sono più la stessa di ieri?

Ai tempi della mia adolescenza, quando sentivo dire che il vero nemico è il tempo, non davo importanza a questa espressione. Adesso, a distanza di anni, mi rendo conto che invece è così.

Il tempo scorre inesorabilmente e ci lascia un carico di ricordi, a volte piacevoli, a volte un po’ meno, che comunque lasciano il segno e danno, altrettanto inesorabilmente, un’impronta al nostro carattere.

Non so cosa mi stia succedendo, ma è come se all’improvviso qualcosa fosse cambiato e il cambiamento, lo sappiamo, comporta sempre disorientamento perché ci costringe a separarci da “parti di sé sperimentate e consolidate implicando una riorganizzazione della propria identità”. E non è poco!

Continua a leggere

Va’ pensiero sull’ali d’orate

di Elisabetta Baccarin

carrelli-spesa-leggeri-255x181

Illustrazione da marketingjournal.it

sabato al supermercato per non prendere a calci la gente ho preso a sberle le orate.
perché la gente porta i bambini in gita al supermercato? perché?
perché si deve andare tutta la famiglia a fare la spesa?
alle casse gente in preda a crisi isteriche se il nastro non scorre a dovere,
se quello prima di te si imbrana con il pin del bancomat,
poi vai a casa e quella che tenevi sottobraccio e con la quale hai spinto il carrello nel limbo del centro commerciale,
la meneresti con il manico della scopa mentre vi accingete a fare 4 salti in padella,
che di uscire il sabato sera ormai è cosa impossibile.
ma non è colpa dei 2 figli che hai fatto e nemmeno del brutto tempo:
è colpa del fatto che se esci in 4 da casa per una pizza,
il conto è quello di una giornata sulle piste da solo.
quindi non vai più nemmeno a sciare da solo.
tua moglie ha una ricrescita che ce l’ha anche madonna e si illude sia alla moda,
ma non lo è e se lo dice da sola guardandosi allo specchio. Continua a leggere

All’Argentiera leggere e con la benedizione di Freud. La versione di Maria Elena (2)

di Maria Elena Sini

20140421_165939

La meraviglia dei colori dell’Argentiera nello scatto di Maria Elena Sini

Io e Mariagrazia, da quando ci siamo conosciute un paio di estati fa, ci teniamo in contatto attraverso Facebook, dato che tra Milano e la Sardegna c’è di mezzo il mare, ma ogni volta che lei viene a Sassari, patria d’elezione di uno dei suoi figli, riusciamo a vederci.

Questa volta l’occasione è stata determinata dalle vacanze di Pasqua e dopo un aperitivo in centro, nel corso del quale abbiamo avuto l’opportunità di vedere sfilare una delle processioni di Pasqua, abbiamo deciso di fare una gita nel giorno di Pasquetta, data canonica dedicata alle uscite fuoriporta.

Marco,  suo figlio, ha proposto di andare all’Argentiera e io ho aderito con grande piacere perché è una località tra le più suggestive della Sardegna per la particolare bellezza e varietà del paesaggio caratterizzato da montagne di pietra argentata che lambiscono la costa. Si tratta di un vecchio villaggio minerario in cui l’attività estrattiva è cessata nel 1963 e attualmente tutti gli impianti e gran parte delle abitazioni, costruite in un particolare stile con le pietre del luogo, sono in disuso e in stato di abbandono. Continua a leggere

Se in un giorno di festa due blogger della realtà all’Argentiera. La versione di Mariagrazia (1)

di Mariagrazia Sinibaldi

Mariagrazia e Maria Elena insieme all'Argentiera (foto  di Marco Cianciotta)

Mariagrazia e Maria Elena insieme all’Argentiera (foto
di Marco Cianciotta)

Tre erano le mete tradizionali per l’ancora più tradizionale gita fuori porta nel giorno di Pasquetta, a Roma, quando ero piccola io:

1) l’Appia Antica, fuori porta San Sebastiano, a raccogliere margheritine, che poi arrivavano a casa tutte smosciate, ma messe in un bicchiere con l’acqua si riprendevano e duravano qualche giorno… Mi chiedo, oggi, perché in un bicchiere… ma tant’è… a casa mia si usava così.

2) i Castelli Romani dove si trovavano le “fraschette” tipici locali en plein air con lunghi tavoli con tovaglie di carta e panche dove venivano offerte (pagando s’intende) fave freschissime, colte lì per lì, pecorino romano con la lacrima e la coccia nera. («Mariagrazia leva la coccia, diceva Mamma, ché è fatta col sapone e la cenere») e vino locale che scendeva giù per la gola verso lo stomaco, delizioso come acqua di fonte, ma quando ti alzavi… non ti alzavi… perché le ginocchia non reggevano più… era arrivata la ciucca.

3) Monte Mario al di là del Tevere (Nonna alzava gli occhi al cielo, con fare drammatico) dove si arrivava con un sferragliante tranvetto e dove c’era un posto (non posso definirlo altrimenti) come al solito con lunghe panche e tavoli, senza tovaglia questa volta, e con un grande cartello: “SI ACCETTANO CLIENTI CON CIBI PROPRI”… e lì i romani si sbizzarrivano in grandi teglie di paste al forno.
Ogni volta che pensavo a questi posti così tipicamente romani, mi prendeva sempre un senso di nostalgica malinconia.
Ma quest’anno no.
Quest’anno ho passato la Pasqua a casa di Marco in Sardegna : ha cucinato lui, da gran chef, minestra stracciatella, abbacchio con i carciofi legati con l’uovo e limone, puntarelle condite con salsetta di alici aglio limone e olio… uovo di cioccolato e colomba… mancava la pizza col formaggio… ma insomma, contentiamoci… per il resto le tradizioni sono state rispettate.
Il giorno di Pasquetta abbiamo fatto la gita di prammatica che è stata la più emozionante che mi potessi immaginare. Continua a leggere

Lo scontrino da 80 euro di Pina Picierno e le riflessioni di una cassiera quasi psicologa

di Erica Sai

Erica Sai

Erica nella versione studentessa fotografata da Matteo Cozzi.

Che dire, la notizia sugli 80 euro che bastano per una spesa di due settimane mi ha fatto riflettere. Sarà perché mi piace analizzare le questioni e dirne sempre almeno una contro, sarà perché sono una cassiera del fine settimana, sarà perché studio Psicologia (quindi, a quanto pare, automaticamente una persona strana) o sarà probabilmente per l’intrecciarsi di queste cose, ma questa notizia mi ha fatto riflettere. Oddio, diciamo che quando ho visto il titolo mi è venuto un sorriso che potrebbe essere tradotto con le parole: ma figuriamoci un po’. Però, è stato solo uno sguardo veloce alle notizie, niente su cui pensare davvero; anche perché, si sa, tra il titolo di un articolo e il suo contenuto spesso ci passa un mondo (e spesso anche tra contenuti e fatti reali, ahimé!). Quindi, a parte quel sorriso e un pensiero non definito, tutto è caduto velocemente nell’oblio.

A riportarmi alla mente la stonatura ci ha pensato Paola  con una telefonata.

Avevo già l’idea che una somma del genere venisse abbondantemente spesa in una settimana, non due, ma ho passato i turni di lavoro successivi alla chiamata prestando un po’ di attenzione sistematica “sul campo”. Continua a leggere

Quel mezzo milione di telespettatrici che ha voltato le spalle al più soft “Avanti un altro!”

di Chiara Pergamo

scotti2

Gerry Scotti con la Bonas, eloquente presenza femminile fissa della trasmissione di Canale 5

Dall’inizio di aprile ad Avanti un altro! la musica è cambiata, o meglio, la nave ha cambiato capitano: a condurre la trasmissione di Canale 5 è arrivato Gerry Scotti, presentatore di grande esperienza e chiara fama, ma dallo stile apparentemente inconciliabile con quello del programma, disegnato come un abito sartoriale su un Bonolis cinico come mai prima. Sì, Scotti potrà anche tirar fuori qualche lato un po’ più oscuro di sé stesso per ambientarsi nell’aria che tira, ma non perderà mai del tutto i suoi modi affabili, familiari e garbatamente paciocconi che gli hanno donato il soprannome di “zio Gerry”.

Nei suoi 30 anni di vita televisiva, il conduttore pavese ha costruito un modello di presentatore gentile, adatto alle famiglie, un viso che si accoglie in casa con piacere dallo schermo della Tv, che piace ai bambini, alle donne e anche alle anziane: loro che se quando prendevano parte allo show durante l’era-Bonolis diventavano l’oggetto prediletto delle gag di Avanti un altro!, mentre ora vivono quest’esperienza con più serenità e simpatia. Per dirne una, se Scotti sceglie tra il pubblico un’anziana, le chiede sempre come si chiama e per tutta la puntata si rivolge a lei col suo nome: Bonolis, per tutte le tre stagioni che lo hanno visto al comando, non ha mai chiamato nessuno col proprio nome reale, ma solo con appellativi da lui appiccicati al malcapitato di turno. Continua a leggere

Scelsi LUI’, così persi mia figlia e trovai la sua

di Adele Colacino*

rosa rossa

Il mio nome era ROSAROSSA

Ho attraversato paesi e città, ho conosciuto la miseria e il lusso.

Nascere in una famiglia povera, nascere donna, nascere in un paese del Sud, non è una combinazione vincente – spesso significa dover lottare e pagare caro ogni passo, in ogni giorno di tutta la vita .

Le scelte da farsi erano sempre per il male minore : scappare lontano, proteggere la figlia in ambiente sicuro e riprenderla quando sembrava che una vita normale fosse possibile e poi, quando ogni pezzo faticosamente s’incastrava finalmente al suo posto, arriva la passione, arriva l’amore difficile, complicato.

Ancora una scelta lacerante, saltare tenendo le mani sugli occhi e sulle orecchie per non sentire, per non vedere il dolore degli altri, quello di un’altra donna, quello dei suoi figli bambini, lui che aveva per me e per mia figlia una casa, forse un futuro.

Andare via e prendere dalla vita quanto sembrava mi spettasse, infine.

Altre città, altre case, altri giorni .

Continua a leggere

“Imagine” il giorno degli avanzi a Central Park

Testo e foto di Alba L’Astorina da New York

rockoftherock (17)

Nei miei ricordi di quando vivevo a Napoli, il giorno successivo a Pasqua, la Pasquetta, è sempre stata una giornata delirante. Bellissima, per carità, salutare! Chiunque decida di uscire dalla propria casa e godere di una giornata di moto all’aria aperta fa una cosa a mio avviso buona. Solo che nel giorno della Pasquetta vigeva per i napoletani una sorta di obbligo a trascorrere la giornata fuori casa che, come è possibile immaginare, rendeva molto affollate le località classiche verso cui tutti si dirigevano: Ischia, Procida, il bosco di Capodimonte, il monte Faito, la spiaggia di Miseno, e intasava di traffico le strade per raggiungerle. Ovunque si andasse, la giornata aveva per tutti un clou comune: il consumo degli avanzi del cibo di Pasqua, che non erano mai parchi: casatielli, tortano, ricotta salata, salame, uova sode, cioccolato e, ovviamente, la pastiera napoletana!

La nostra Pasquetta al Central Park di New York è stata decisamente più sobria e incentrata sul nutrimento dello spirito piuttosto che su quello del corpo; niente pastiera, casatiello e abboffate post feste, al massimo un hot dog o un gelatino presso i venditori ambulanti che si trovano nel parco. E soprattutto niente imbottigliamenti nel traffico, perché New York è una città dove ci si muove con facilità e a costi contenuti con i mezzi pubblici, sia che si vogliano percorrere brevi distanze, sia che ci si voglia spostare verso Long Island, Coney Island o a Brooklyn sull’Est River, ad est di Manhattan. Continua a leggere