Un tuffo nell’Arte all’Idroscalo

di Luca Bartolommei

“Light signs” è il titolo di questa scultura in bronzo di Patrizia Guerresi che possiamo vedere al Parco dell’Arte dell’Idroscalo Milano. L’opera è inserita all’interno di un gruppo di circa 30 installazioni che si susseguono lungo la riva orientale del “mare di Milano”. Queste mani, l’inverno scorso, erano piene di neve. Foto di Luca Bartolommei

Se non conoscete il Parco dell’Arte e il Museo Giovani Artisti all’Idroscalo della Città metropolitana di Milano direi che è proprio il caso di colmare questa lacuna visitandoli quanto prima. Lungo la riva orientale del “mare di Milano” si snoda il percorso che accoglie circa 30 opere di artisti di livello e fama internazionale (cito Baj, Manzù e Monguzzi tra gli altri) che sono seguite, in un anello che si percorre a piedi in circa due ore, da sculture di giovani talenti emergenti. Tutti interventi, come dicono quelli che se ne intendono, site specific ovvero pensati proprio per quel particolare luogo. A mio parere, anche nel caso non lo fossero, lo diventano comunque, integrandosi perfettamente con l’ambiente.

Da domenica 12 settembre sarà possibile effettuare visite guidate al sito, ma pare che la prima giornata sia andata sold out in mezz’ora, quindi meglio ripiegare sulla  successiva domenica 19 e seguire le guide di Civita Mostre e Musei, presso cui è possibile prenotare. Sarà anche possibile, però, aggregarsi sul posto anche all’ultimo momento. Continua a leggere

Cara Rai, vogliamo più donne e più qualità

convegno

Aggiorniamo questo post (attenzione alle date!) con il programma del convegno che si terrà a Roma il 23 gennaio 2017

Continua a leggere

Le donne vogliono contare: “Se non ora quando?”

Il 4 maggio, nella serata promossa dalla Associazione Di Nuovo, alla Casa della Cultura, sulle 171 donne candidate per il Consiglio Comunale nelle liste della sinistra, oltre 50 hanno accolto l’invito  a un confronto senza rete con le elettrici, in una sala gremita.

A partire dalle candidate di punta del Pd, Maria Grazia Guida, Marilisa D’Amico, Paola Bocci, Rosaria Iardino, passando dalle preziose nuove leve di Milano Civica per Pisapia, Continua a leggere

Milano: oltre 10.000 persone dicono che un’altra storia italiana è possibile

Grande soddisfazione è stata espressa dalle organizzatrici per la straordinaria riuscita, oltre ogni previsione,  della manifestazione che si è conclusa in piazza della Scala a Milano, e alla quale hanno partecipato oltre 10.000  persone, donne e uomini, molti i giovani e le  ragazze, che sono rimasti Continua a leggere

Un’Altra storia italiana è possibile. Sabato 29 gennaio Milano, Piazza della Scala, ore 15

Una valanga di adesioni ha seguito l’appello di donne e uomini “Mobilitiamoci per ridare dignità all’Italia” Continua a leggere