di Tahar Ben Jelloun*

Tahar Ben Jelloun è tra gli scrittori presenti a La Milanesiana 2019 (http://www.lamilanesiana.eu/)
Il razzismo esiste ovunque vivano gli uomini. Non c’è nessun paese che possa pretendere che non ci sia razzismo in casa sua. Il razzismo è nell’uomo. È meglio saperlo e imparare a respingerlo, a rifiutarlo. Bisogna controllare la propria natura e dirsi: “Se ho paura dello straniero, anche lui avrà paura di me”. Si è sempre lo straniero di qualcuno. Imparare a vivere insieme, è questo il modo di lottare contro il razzismo.
– Ma babbo, io non voglio imparare a vivere con Céline, che è cattiva, ladra e bugiarda…
– Tu esageri. È troppo per una ragazzina della tua età!
– Lei è cattiva con Abdou. Non vuole sedersi vicino a lui in classe, e dice cose spiacevoli sui negri.
– I genitori di Céline hanno dimenticato di darle una buona educazione. Forse loro stessi non sono beneducati. Ma non bisogna comportarsi con lei come fa lei con Abdou. Bisogna parlarle, spiegarle perché ha torto.
– Da sola, non ci riuscirò.
– Chiedi alla maestra di discutere del problema in classe. Sai, bambina mia, è soprattutto con i bambini che si può intervenire per correggere il modo di comportarsi. Con le persone grandi, è più difficile.
– Perché, babbo?
– Perché un bambino non nasce con il razzismo nella testa. Per lo più un bambino ripete quello che dicono i suoi parenti, più o meno prossimi. Con assoluta naturalezza un bambino gioca con gli altri bambini. Non si pone il problema se quel bambino africano è inferiore o superiore a lui. Per lui è prima di tutto un compagno di giochi. Possono andare d’accordo o litigare. È normale. Ma non ha niente a che vedere con il colore della pelle. Per contro, se i suoi genitori lo mettono in guardia contro i bambini di colore, allora, forse, si comporterà in un altro modo.
– Ma, babbo, non hai smesso di ripetere che il razzismo è comune, diffuso, che fa parte dei difetti naturali dell’uomo?
Sì, ma si devono inculcare in un bambino idee sane, perché non si lasci trasportare dai suoi istinti. Gli si possono inculcare idee false e malsane. Molte cose dipendono dall’educazione. Un ragazzo dovrebbe correggere i suoi genitori quando esprimono giudizi razzisti. Non bisogna esitare ad intervenire o essere intimiditi perché si tratta di persone grandi.
– Questo cosa vuole dire? Che si può salvare dal razzismo un ragazzo e non una persona adulta…
– Sì. È più facile. C’è una legge che guida gli individui una volta che sono diventati adulti: non cambiare! Un filosofo ha detto, molto tempo fa: “Qualsiasi essere tende a perseverare nel suo essere”. Si chiamava Spinoza. Più volgarmente si dice: “Non si possono cambiare le strisce di una zebra”. In altri termini, come uno è fatto, è fatto. Per contro, un ragazzo è ancora disponibile, ancora aperto a imparare e formarsi. È per questo motivo che un adulto che crede alla “disuguaglianza delle razze” è più difficile da convincere. I ragazzi, al contrario, possono cambiare. La scuola è fatta apposta per questo, per insegnare ai ragazzi che gli uomini nascono e rimangono uguali nei loro diritti pur essendo diversi, per insegnare che la diversità tra gli uomini è una ricchezza, non un handicap.
* Questo brano di Il razzismo spiegato a mia figlia di Tahar Ben Jelloun è tratto dall’edizione Bompiani del 1998, ora il libro è pubblicato da La nave di Teseo. Lo scrittore di origine marocchina parla alla figlia Merièm, che all’epoca della stesura di questo esile volume, ormai diventato un classico (dal linguaggio un po’ superato) aveva dieci anni. Nell’introduzione spiega: «Ho avuto l’idea di scrivere questo testo il 22 febbraio 1997 quando sono andato con mia figlia alla manifestazione contro il progetto di legge Debré sull’ingresso e sul soggiorno degli stranieri in Francia. Mia figlia, che ha dieci anni, mi ha fatto molte domande. Voleva sapere perché si manifestava, cosa significavano certi slogan, se potesse servire a qualcosa sfilare per strada protestando, eccetera. Fu così che si arrivò a parlare di razzismo».
Aggiorno il post lasciando però immutato questo mio commento del 7 luglio 2016 che fa emergere, rileggendolo ora, lo sconcertante innalzamento dell’onda razzista in Italia. Ecco cosa scrivevo 3 anni fa: «A me l’idea di tirare giù il libro dallo scaffale è venuta a più riprese, seguendo con preoccupazione il corso sempre più xenofobo della Lega e la quotidiana processione mediatica del suo leader, Matteo Salvini, tra “visite” ai campi rom e “dissertazioni” nei talk show. Poi ieri, leggendo il “Messaggero”, ho visto questo titolo in prima pagina: Roma, caccia all’immigrato: «Vi diamo fuoco», corredato dalla foto di un ragazzo straniero in barella dopo un’aggressione al Centro di accoglienza di Tor Sapienza. E il post su questo libro si è imposto, condividendo totalmente quanto afferma Tahar Ben Jelloun: “Sono partito dal principio che la lotta contro il razzismo comincia con l’educazione”».
Potevamo immaginare che questo libro sarebbe sul palco del Festival di Sanremo? È successo ieri sera, grazie all’attrice Lorena Cesarini, guardiamo insieme questo video:
AGGIORNATO IL 3 FEBBRAIO 2022
«Il peggio sembra essere passato, la perturbazione si sposta adesso a Sud…»
Gaffe clamorosa o razzismo (nei confronti del nostro meridione?).
Questa “perla” del Tg5 mi è stata segnalata ieri dal nostro Lorenzo.
"Mi piace""Mi piace"