“Lamentu d’una matri” con le nostre voci su YouTube

di Ignazio Buttitta*

Lamentu 1

Lamentu 2

Lamentu 3

Lamentu 4

Lamentu 5

Illustrazione Guttuso

* Versi magnifici, strazianti, di un poeta che sa raggiungere la profondità del dolore di una madre. Questa poesia in siciliano di Ignazio Buttitta (Bagheria, 1899-1997), tradotta in italiano dal Nobel Salvatore Quasimodo, è contenuta nella racconta Lu pani si chiama pani (Editori Riuniti 1954): ve la propongo così, con le dieci pagine ingiallite che chiudono il libro, e con l’illustrazione di Renato Guttuso che le precede. La strage di Portella della Ginestra del Primo maggio 1947 è stata la prima strage della nostra storia repubblicana, 11 persone uccise in un giorno di festa e tra loro anche bambine e bambini. «Musica», «speranza», «sole»: carpisco tre parole dalla poesia di Buttitta e le dedico alle amiche e agli amici che riversano qui una parte del loro cuore, ogni giorno, tutti i giorni. Un saluto e un grazie anche ad Alessandro Quasimodo al quale questo libro appartiene (e al quale tornerà).  (Paola Ciccioli)

* AGGIORNATO IL 24 AGOSTO 2019

2 thoughts on ““Lamentu d’una matri” con le nostre voci su YouTube

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...