«La mia rabbia non perduta»

di Salvatore Quasimodo

Due libri, un padre e un figlio, un legame mai interrotto: Salvatore e Alessandro Quasimodo (foto di Paola Ciccioli)

Dal 25 giugno la “traversa Spanò Bolani”, vicinissima al Municipio di Reggio Calabria, ha cambiato nome e si chiama ora “via Salvatore Quasimodo” che proprio in quella città iniziò nel 1926 il suo non troppo amato lavoro di impiegato del Genio Civile. Ad aprire una finestra su quella tappa della sua vita è qui lo stesso poeta Premio Nobel che, in un libriccino intitolato “Autobiografia per immagini” (Via del Vento edizioni 2001, a cura di Giovanna Musolino) non fa mistero dei propri tormenti e li riconosce anzi come il motore interiore della sua creatività. Ne sa qualcosa Alessandro Quasimodo che nel libro “Assolo sul padre” (appena uscito per Aletti Editore) ha aperto il suo cuore e i suoi archivi a Paola Ciccioli, contribuendo a delineare il ritratto pubblico e privato di uno dei principali protagonisti dell’Italia letteraria del Novecento.

Questo primo piano risale al 1926. Ero a Reggio Calabria, allora, e il fatto che la fotografia mostri un volto piuttosto arrabbiato si spiega facilmente. È l’epoca in cui avevo cominciato a lavorare al Genio Civile e la cosa non mi piaceva poi tanto. Oggi, a mente serena, devo tuttavia confessare che quello, per me, non fu affatto un periodo perduto per la poesia. In fondo, conducevo una vita libera, all’aria aperta. Costruivo case, ponti, strade. Vivevo per lo più tra le montagne, in mezzo ai prati. Avevo oltre mille operai alle mie dipendenze. E il continuo, quotidiano contatto con la gente, anche la più umile, arricchiva il mio spirito. No, non era per niente una brutta vita.

(a cura di Paola Ciccioli e Luca Bartolommei)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...