Perché il 25 novembre è tutti i giorni

di Maria Elena Sini

Qualche giorno fa mentre andavo a scuola ho notato un enorme manifesto che pubblicizzava le diverse iniziative cittadine per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. Il primo pensiero è stato : come è possibile che oggi nel XXI secolo ci sia bisogno di una giornata per parlare delle violenze che vengono perpetrate nei confronti delle donne in quanto donne ? Purtroppo la morte di 115 donne nel nostro paese, vittime di “femminicidio”, termine brutto ma attraverso il quale appare chiaro che “violenza familiare”, “raptus della follia”, “delitto passionale” sono parole dietro cui si nasconde la volontà di normalizzare il racconto di un fatto di cronaca nonché il tentativo di considerare queste morti come gesti fuori dalla ragione rifiutando una lettura più complessa, sembra giustificare questa giornata Continua a leggere

Giornalista cacciata da Panorama, ha osato criticare il direttore Mulè

Marina Berlusconi, presidente del Gruppo Mondadori

di Adriana Terzo

Roma, 30 mar – Licenziata in tronco per aver criticato la direzione di Giorgio Mulè. È successo alla giornalista di Panorama, Paola Ciccioli. Un provvedimento che la Fnsi si è affrettata a definire “inaccettabile e incomprensibile” e che “anche per rispetto al proprio antico stile e alla propria cifra qualificativa di primaria impresa editoriale, la Mondadori dovrebbe immediatamente ritirare” Continua a leggere

Se non ora quando, Ferrario: ”La tv dia voce alle idee delle donne”

L’ex conduttrice del Tg1 presenta la nuova rete di giornaliste “Giulia” e chiede che i mezzi di informazione si liberino della sindrome “delle Olgettine”

(di Marco Billeci)

Anche le giornaliste dicono «Basta»

E’ nata Giulia, la Rete delle giornaliste unite, libere e autonome: «Ci batteremo per le pari opportunità nel giornalismo e per valorizzare le vere donne italiane sui media»

di Francesco Oggiano  Continua a leggere

Nasce Giulia, la rete delle Giornaliste Unite Libere Autonome

(AGI) – Roma, 28 set. – “Le donne hanno una lunga consuetudine con i bavagli, hanno dovuto lottare per conquistare il diritto a parlare e a essere rispettate come persone, a non essere trattate come oggetti: e oggi tutto cio’ viene messo in discussione. Anche per questo nasce ‘Giulia’, la Rete delle Giornaliste Unite Libere Autonome Continua a leggere