«Come si chiama l’autore che abbiamo studiato?» «Ghett.»

di Maria Luisa Spaziani*

Foto_Intervista_Spaziani

Nata a Torino nel 1922, Maria Luisa Spaziani è morta a Roma il 30 giugno scorso. E’ stata candidata tre volte al Premio Nobel per la letteratura

Quasi mai Montale mi telefonava a Messina, ma quella volta c’era una strana urgenza. «Mi ha chiamato Landolfi, vorrebbe sapere subito qual è il titolo di quel gruppo di poesie di Goethe di cui gli hai parlato, un episodio che gli ispira irrefrenabili risate…» «Ah, se ne ricorda ancora, che onore che per quella piccola storia abbia coinvolto anche te.»

Nei miei primi due anni d’università avevo avuto l’incarico alla cattedra di Lingua e letteratura tedesca, in attesa di poter accedere alla cattedra di francese. C’erano, in facoltà, circa duemila iscritti perlopiù provenienti dalla Calabria, che non aveva ancora università sue. La mia parte era di circa sessanta studenti – o per meglio dire, quasi tutte matricole – di tedesco. Facevano uno o due esami, se ne andavano, e a parte i residenti, benestanti, di buona famiglia, si trattava di pendolari o lavoratori. Il secondo anno feci un breve corso monografico dedicato alle poesie di Sesenheim, che il giovanissimo Goethe aveva scritto per una ragazza, pare addirittura una fidanzata. Sappiamo che la storia finì e che la ragazza si uccise. Forse fu la sua prima profonda esperienza della morte precedente all’ideazione del Faust.

Continua a leggere

Una scrittrice e una editrice, intrecci di parole tra due donne che lasciano il segno

di Angela Giannitrapani

La scrittrice Silvana La Spina

La scrittrice Silvana La Spina

Ho assistito all’incontro di due donne fuori dal comune. Ma entrambe sono donne che hanno attraversato la realtà, questo è certo.

Una, scrittrice, ne ha creata una parallela a quella primaria, con i suoi personaggi e intrecci. L’altra, editrice, l’ha trasformata.

Silvana La Spina è nata a Padova da madre veneta e padre siciliano e ha vissuto l’infanzia e l’adolescenza in provincia di Catania. Nel suo ultimo libro La Continentale, edito da Mondadori, attraversa il terreno accidentato del rapporto conflittuale madre-figlia che si gioca all’interno di un altro conflitto: quello tra Nord e Sud. Ci sarebbe di che inciampare. Ma, durante l’incontro avvenuto alla libreria Milano Libri di via Verdi (giovedì 12 giugno), La Spina ha assicurato che, nonostante l’argomento evochi lacrime e sangue, l’ironia che pervade le pagine sospinge il passo e allevia il peso dell’anima. Da alcun brani che sono stati letti, devo dire che aiuta anche una scrittura lineare, dalle frasi brevi e incisive, come freccette lanciate al centro del bersaglio con mira inappuntabile. Fuori dalle pagine la scrittrice è una affabulatrice vulcanica, ricca dei due rami d’Italia che contiene in sé.

Continua a leggere

Panorama e un caso di scuola: il tragicomico “complotto D’Addario”

Ho inviato questa mail al direttore di Panorama (ora anche indagato per corruzione) e all’intera redazione il 6 febbraio 2011. Cioè un anno prima che il medesimo mi facesse licenziare.

Paola Ciccioli a Caltagirone (foto di Maria Elena Sini)

Paola Ciccioli a Caltagirone (foto di Maria Elena Sini)

Gentile direttore,

la prego di scusarmi se rivolgo a lei e alla redazione una riflessione, a margine dell’incontro che abbiamo avuto venerdì con la direzione generale periodici. Durante il suo intervento l’ho sentita accostare il nostro giornale all’immagine di un “bambino” fragile e bisognoso di attenzioni e cure. Apprezzo moltissimo le metafore e penso che la sua sia particolarmente efficace. Sebbene costringa a dolorose considerazioni. Un po’ come succede a Brad Pitt nel film “Il curioso caso di Benjamin Button”, infatti, si potrebbe dire che il giornale abbia vissuto un percorso alla rovescia, diventando progressivamente “bambino” dopo essere stato ragazzo, adulto, vecchio. Se anche il nostro sia un “curioso caso” ce lo spiegheranno il tempo e, forse, le analisi sue e dei vertici aziendali sugli scenari internazionali, i trend dei mercati, gli sviluppi tecnologici, i focus su “qualità editoriale” e “sentiment.

Continua a leggere

Dato che vado a Dublino

Quasi un apologo sulla “Chi”izzazione del giornalismo italiano

Paola Ciccioli in Irlanda, luglio 1992 (il camper è di Leonardo Angeletti)

Paola Ciccioli in Irlanda, luglio 1992 (il camper è di Leonardo Angeletti)

di Paola Ciccioli*

I

ALL’ORA DI CENA

«La giornalista irlandese Elisabeth Murphey è stata trovata uccisa questa mattina nella sua casa di Dublino. La giovane cronista aveva realizzato dei servizi sui collegamenti tra la malavita organizzata e alcuni ambienti politico-finanziari del suo Paese. La Murphey, che lo scorso anno aveva vinto il Premio internazionale di giornalismo Veritas, aveva 33 anni. Le hanno sparato un colpo alla nuca da distanza ravvicinata».

Tutto qui. Quando il conduttore del telegiornale finì di leggere queste nove righe, dallo schermo scomparve anche l’immagine di una ragazza dai capelli rossi e un sorriso da liceale. Senza audio, si sarebbe potuto pensare a un servizio sugli esami di maturità. E invece era la notizia di un omicidio Continua a leggere

Licenziata da Panorama per aver criticato il direttore. Il tribunale la reintegra

Paola Ciccioli era stata mandata via dalla Mondadori per aver offeso il direttore del settimanale Giorgio Mulè. “Non conosce la vergogna”, aveva scritto al responsabile editoriale. I magistrati di Milano, però, hanno stabilito il dovere per l’azienda di ricollocarla. “Mi avevano isolato anche fisicamente dagli altri colleghi”

di Franz Baraggino (Il Fatto Quotidiano, 9 gennaio 2013)

Continua a leggere

La grande truffa è servita

di Paola Ciccioli

Gentile Matteo Renzi,
qui se c’è un vecchio da rottamare, e subito, questo è lei. Ha disseminato ragioni in ogni dove. Ma ritengo che nel numero 45 di Chi (Carlo Conti in copertina) ci sia la prova provata. Il settimanale, edito dalla Mondadori e diretto da Alfonso Signorini, offre ai propri lettori una “intervista” di Cristina Parodi a Giorgio Gori, cioè la moglie “intervista” il marito, sul “Perché scendo in campo con Renzi (e non l’ho fatto con Berlusconi)”.

Si tratta di una operazione, tra le più spudorate, di truffa dell’altrui buona fede Continua a leggere

Paola, una giornalista per la meritocrazia

di Paola Ciccioli

«Il talento è il petrolio del futuro». Anni fa ho ritagliato una pagina di giornale con questo titolo e l’ho attaccata dietro la mia scrivania. Quasi fosse il manifesto di ciò che credevo, e continuo a credere, debba essere il motore di un gruppo di lavoro, di una comunità, di un Paese Continua a leggere

Giornalista cacciata da Panorama, ha osato criticare il direttore Mulè

Marina Berlusconi, presidente del Gruppo Mondadori

di Adriana Terzo

Roma, 30 mar – Licenziata in tronco per aver criticato la direzione di Giorgio Mulè. È successo alla giornalista di Panorama, Paola Ciccioli. Un provvedimento che la Fnsi si è affrettata a definire “inaccettabile e incomprensibile” e che “anche per rispetto al proprio antico stile e alla propria cifra qualificativa di primaria impresa editoriale, la Mondadori dovrebbe immediatamente ritirare” Continua a leggere

Chi ha paura delle giornaliste non segretarie?

“Nel pieno del dibattito della libertà di informazione, alcune giornaliste milanesi lanciano un appello alle concittadine. Intitolato “Le donne della realtà“, l’appello si rivolge a quelle che si dedicano al lavoro e alla famiglia, che contribuiscono allo sviluppo scientifico, sociale e morale del Paese, e che sono scomparse dai media: perché i riflettori sono accesi su modelli femminili distorti Continua a leggere

Solidarietà a Paola Ciccioli

Casa internazionale delle donne di Roma, 21 novembre 2009: la giornalista Miriam Mafai con la promotrice di “Donne della realtà” Paola Ciccioli

Un “licenziamento ingiurioso”, anche così è stato definito il provvedimento assunto dalla Mondadori nei confronti della giornalista Paola Ciccioli, prima sottoposta a provvedimento disciplinare e poi licenziata per aver criticato, attraverso una mail interna inviata a Roberto Briglia, la politica delle promozioni attuata dal direttore di Panorama, Giorgio Mulè. Paola Ciccioli, da vent’anni in Mondadori, ha lamentato la mancanza di meritocrazia, ricordando in particolare che lei stessa ha dovuto subire un processo penale (terminato con una prescrizione) non per aver commesso errori nella stesura di un articolo. Ma per colpa della caposervizio che lo aveva impaginato e che successivamente, senza che la Mondadori ritenesse di attivare gli opportuni accertamenti, è stata promossa a ruoli di responsabilità.

Su Facebook è stato creato un gruppo per esprimere solidarietà alla giornalista che, lo ricordiamo, è l’ideatrice di Donne della realtà e tra le prime in Italia a denunciare la cattiva rappresentazione dell’universo femminile sui media.

Di seguito il link per essere vicini alla professionista licenziata in tronco: http://www.facebook.com/groups/282867608460476/

AGGIORNATO IL 21 MAGGIO 2018

Womeninthecity: “Storie di altra violenza”

Foto tratta dal libro TALEA

La Federazione Nazionale della Stampa Italiana denuncia con una nota il gravissimo licenziamento in tronco deciso dalla  Mondadori di Paola Ciccioli, giornalista del settimanale Panorama. “La sua colpa? – spiega la nota sindacale, che riproduciamo in versione integrale qui di seguito insieme al comunicato del CdR -, “Aver espresso in forma critica un’opinione sulla gestione della redazione da parte del direttore Giorgio Mulè.(…)”.  Continua a leggere

Panorama inquietante

Anno Domini 2012: una giornalista viene mobbizzata e poi licenziata per aver chiesto che le venisse garantita libertà di espressione e meritocrazia.  Penseresti di essere in un paese a regime teocratico o in un qualche paese africano retto da una dittatura violenta e assolutista. Invece ti sbagli, sei in Italia e la redattrice in questione è una giornalista di Panorama.  La suddetta giornalista, che risponde al nome di Paola Ciccioli, è una donna impegnata da anni, oltre che nella sua professione, anche nella sensibilizzazione verso l’uso scorretto che i media italiani fanno del corpo della donna Continua a leggere

Marina, Saviano e quell’orrore sbagliato

La presidente Mondadori tuteli gli azionisti o passi la mano.
di Paolo Madron
Marina Berlusconi dice che le fa orrore il fatto che Roberto Saviano abbia dedicato ai pubblici ministeri di Milano che indagano sul padre la sua laurea honoris causa. Alla notizia, sicuramente in Mondadori avranno strabuzzato gli occhi e deglutito amaro Continua a leggere