Gino Strada: «È giusto che ci sia qualcuno qui, è umano»

di Gino Strada

«In questi giorni così dolorosi, il vostro affetto per Gino ci ha fatto sentire meno soli. In tantissimi siete passati da Casa Emergency, ci avete scritto, chiamato, lasciato un messaggio. Grazie. Ora spetta a tutti noi rimboccarci le maniche, portare avanti l’eredità di Gino e imparare a guardare lontano, come faceva lui. Ce la metteremo tutta. Te lo promettiamo, Gino». Con queste parole, Emergency ha iniziato oggi – 24 agosto 2021 – la sua seconda vita dopo la scomparsa del suo fondatore Gino Strada, morto il 13 agosto a Honfleur, in Francia, all’età di 73 anni. Dopo averlo salutato nella sua Casa milanese, ora gli rendiamo omaggio qui con un brano dal suo libro Pappagalli verdi, uscito nella prima edizione Feltrinelli nel 1999, cinque anni dopo la nascita di Life Support for Civilian War Victims, conosciuta in Italia e nel mondo come Emergency.

Milano, via Santa Croce la sera del 21 agosto 2021, poco prima della fine del primo dei tre giorni in cui una vera e propria folla ha sfilato dentro Casa Emergency per salutare Gino Strada. Anche Luca Bartolommei e Paola Ciccioli (autrice dello scatto) hanno reso omaggio al chirurgo di guerra scomparso

Riavvolgo il nastro per la terza volta e la musica riprende. Non mi stancherei mai di stare sdraiato sul letto ad ascoltare Animals dei Pink Floyd.

È per me uno degli album più coinvolgenti e sconvolgenti, quella musica piena di dissonanze, di ritmo che cambia ogni momento, di provocazioni. Ogni volta che mi adatto a quella musica, che comincio a capirla e a goderla, il ritmo cambia all’improvviso, e ricomincia diverso.

Continua a leggere

Per Emergency “C’è musica in casa”, pardon, in terrazza

Di nuovo per Emergency, questa volta in duo. Di nuovo per Emergency Milano zona 8, questa volta non a Milano.
Dalla terrazza di Bellano, in un pomeriggio con una luce che bisognava essere lì per capire, Paola ed io abbiamo proposto un breve recital di letture e canzoni su Milano, guarda un po’…

“100 Palchi aperti per Emergency – C’è musica in casa”, questo il titolo dell’iniziativa nazionale in cui musicisti da tutta Italia, dal 28 al 30 aprile, hanno proposto la propria musica rigorosamente dalle rispettive abitazioni, fossero solisti, in duo o in gruppo. La tecnologia a volte è vincente. Uno slot di mezz’ora a testa e via con cover rock, pianoforti, jazz, arpe celtiche, DJ e, last but not least, un po’ di milanesità… siamo stati infatti (Paola ed io), invitati dal gruppo Emergency della Zona 8 di Milano.
Diretta sui social, quindi spontaneità, un po’ di emozione per i più giovani (tanti i giovani, che bello!) e la certezza di aver fatto quello che si sa fare per come lo si sa fare per un motivo del quale non è nemmeno il caso di parlare, nevera? I musicisti la loro parte l’hanno fatta, spero che le amiche e gli amici collegati abbiano capito che la musica unisce, aiuta, fa crescere, libera, fa bene, la fa quel che te voeret, ma ad un certo punto bisogna cliccare su quel link in fondo alla pagina e, molto banalmente, donare. Ecco.
Ah, l’invito è sempre valido, neh!

Grazie a Sabrina “Hurricane” Cibin, e a Carlo Fioroni per quello che fanno e per come lo fanno.
Grazie a Emergency Milano zona 8. Voglio essere positivo e sperare che nonostante tutto a fine autunno si senta ancora il profumo di quella cassoeula che… che solo chi la prova sa cos’è!

(Luca Bartolommei)

In palcoscenico per Emergency

100 palchi aperti per Emergency. Amiche ed amici prendete buona nota: mercoledì 29 aprile dalle 18.30 Paola Ciccioli ed io saremo in diretta fb su questa pagina per un breve recital (circa 20 minuti) di canzoni e letture con argomento Milano. Grazie al “noster” Carlo Fioroni che ci ha invitato e a Sabrina Cibin tetragona organizzatrice. I volontari di Emergency Milano zona 8 partecipano a questa iniziativa nazionale, e noi con loro. Qui di seguito, spiega e locandina.
Me raccomandi, vegnì in tanti se de no l’è minga bell!!!
Grazie. L&P

(Luca Bartolommei)

“C’è Musica in casa
100 PALCHI APERTI PER EMERGENCY
Dal 28 al 30 Aprile da tutta Italia in streaming su web – Oltre 100 musicisti per EMERGENCY
Tre giornate di Musica in casa, tutte dedicate a EMERGENCY, che diventano un’occasione non solo per ascoltare i propri cantanti preferiti, ma anche per stare insieme in favore di una giusta causa”.

Per info: https://www.emergency.it/cosa-facciamo/risposta-covid/
L’elenco completo degli appuntamenti è in continuo aggiornamento sul sito di EMERGENCY all’indirizzo: https://eventi.emergency.it/musica-a-casa

SOSTIENI EMERGENCY

https://sostieni.emergency.it/dona-ora/index.php…

Perché il 25 novembre è tutti i giorni

di Maria Elena Sini

Qualche giorno fa mentre andavo a scuola ho notato un enorme manifesto che pubblicizzava le diverse iniziative cittadine per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. Il primo pensiero è stato : come è possibile che oggi nel XXI secolo ci sia bisogno di una giornata per parlare delle violenze che vengono perpetrate nei confronti delle donne in quanto donne ? Purtroppo la morte di 115 donne nel nostro paese, vittime di “femminicidio”, termine brutto ma attraverso il quale appare chiaro che “violenza familiare”, “raptus della follia”, “delitto passionale” sono parole dietro cui si nasconde la volontà di normalizzare il racconto di un fatto di cronaca nonché il tentativo di considerare queste morti come gesti fuori dalla ragione rifiutando una lettura più complessa, sembra giustificare questa giornata Continua a leggere

Rilanciamo l’appello di Cecilia Strada: “Io sto con Emergency”

Le parole accorate di Cecilia Strada chiedono verità e sostegno per Emergency e per i suoi tre operatori (Marco Garatti, Matteo Dell’Aira e Matteo Pagani) portati via dall’ospedale di Lashkar Gah dai servizi di sicurezza afgani e “accusati” di terrorismo. “Io sto con Emergency” è l’appello lanciato da questa giovane donna, diventata a 30 anni presidente della Ong dopo la morte della madre Teresa. Lo si può sottoscrivere sul sito www.emergency.it Continua a leggere