Elisabetta, “La bambina che mangiava i comunisti”

di Paola Ciccioli

Sembrerebbe ormai assodato che i comunisti non mangiano i bambini. Anche perché quelli che avevano in tasca la tessera del Pci non ci sono più per conclamata estinzione del Partito, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991. In mezzo ci sono passaggi cruciali della storia politica e culturale italiana, che adesso ci vengono restituiti attraverso la sguardo di una bambina. Una bambina piccola e curiosa che, al seguito della madre, a Roma si intrufola nelle riunioni dei grandi e ne osserva le crisi, conosce gli artisti che sanno quali sono le osterie dove mangiare senza pagare, vede ingrossare attorno a sé il fiume delle aspiranti celebrità.

La piccola si chiama Elisabetta ed è la protagonista del nuovo libro di Patrizia Carrano, “La bambina che mangiava i comunisti”, in uscita ad aprile per Vallecchi.

Autrice di venti romanzi, tradotta in cinque lingue, sceneggiatrice, commentatrice per un ventennio del Festival del cinema di Venezia su Rai1, Patrizia Carrano vive e pratica l’amore per gli animali e in questa foto, che ho avuto da lei, è con Willy, purosangue che la scrittrice e giornalista definisce «il principe della mia allegria».

Patrizia Carrano con il suo “principe”, Willy (foto dall’archivio della scrittrice)

Io, che la seguo e la ammiro da sempre, non vedo l’ora di leggere “La bambina che mangiava il comunisti”. E intanto la ringrazio immensamente per aver dato il via al mio obiettivo di divulgazione letteraria al femminile #siscrivedonna

Leggi anche:

#siscrivedonna con Patrizia Carrano

Camilla Cederna e il “corpuscolo degli Dei”

L’ipocrisia è confinata “in fondo al corridoio”

©RIPRODUZIONE RISERVATA

#donnedellarealtà #donnedellarealtàblog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...