In Val di Susa il nostro grido contro lo “stupro di territorio”

di Erri De Luca

Oggi, sabato 11 gennaio 2020, a Torino si tiene una manifestazione in solidarietà di Nicoletta Dosio, l’attivista NoTav dal 30 dicembre in carcere per scontare una pena definitiva a un anno per aver partecipato a un blocco stradale contro la realizzazione della linea ferroviaria Torino-Lione. Anche lo scrittore Erri De Luca ha subìto un processo per istigazione al sabotaggio dell’infrastuttura, da più parti ritenuta impattante e superata. Ne è nato il libro La parola contraria, pubblicato nel 2015 da Feltrinelli, da cui Paola Ciccioli ha estratto questo brano dedicato a chi si batte in ogni ambito per il bene comune.

«Se andrò in carcere, non me ne pentirò, perché, come scrisse Rosa Luxemburg, dalla cella dove scontava la sua ferma opposizione alla guerra, “ mi sento a casa mia in tutto il mondo, ovunque ci siano nubi, e uccelli, e lacrime umane”», scrive Nicoletta Dosio sul suo sito. La foto è quella dell’account Twitter dell’attivista arrestata (https://www.nicolettadosio.it).

Uno scrittore ha in sorte una piccola voce pubblica. Può usarla per fare qualcosa di più della promozione delle sue opere. Suo ambito è la parola, allora gli spetta il compito di proteggere il diritto di tutti a esprimere la propria. Tra i tutti comprendo in prima fila i muti, gli ammutoliti, i detenuti, i diffamati da organi di informazione, gli analfabeti e chi, da nuovo residente, conosce poco e male la lingua.

Continua a leggere

La mia tesi di laurea, i sogni audaci e io siamo stati premiati

di Rosalba Griesi

Rosalba Griesi

Rosalba Griesi

Ogni nuvola prima o poi si dissolve in pioggia, oppure un vento passeggero la soffia via. Dalla mia, un bel momento, ho deciso di scendere, per lasciarla andare incontro al suo destino. Ricordate? La nuvoletta sulla quale mi ero posata dal giorno della mia laurea. Sentivo che era giunto il momento di agire.

«Ai miei sogni, a quelli realizzati a quelli che verranno come la neve d’inverno come il raggio stizzito a primavera», scrivevo sulla prima pagina della tesi. E la primavera era ormai inoltrata, e i miei progetti scalpitavano! Ripensavo al mio lavoro finale, per l’appunto, all’argomento trattato, che mi dischiudeva un mondo che da sempre mi ha affascinato, che da sempre ho desiderato conoscere. L’incanto antico, di genti e terre lontane, dispersi nella notte dei tempi, quella misticità, quei colori sgargianti, capaci di scandagliare il mistero della vita che è, in fondo, in ognuno di noi, nell’essere uomo. Avevo intrapreso un viaggio nel viaggio, quello dalla Tradizione sino ai giorni nostri. Il viaggio infinito dell’uomo che si ripete nelle vite di ognuno, che siano cicli, di ere o di samsara, ossia rinascite.

Donne indiane davanti ai Taj Mahal

Donne indiane davanti ai Taj Mahal

Continua a leggere