“Dal 28 al 28”, a Dongo voci di donne contro il fascismo

di Paola Ciccioli

Il 28 ottobre 1922 la marcia fascista su Roma e la presa del potere da parte di Benito Mussolini.

Il 28 aprile 1945 l’esecuzione della condanna a morte del dittatore a Giulino di Mezzegra, non lontano da Dongo, sulla sponda occidentale del lago di Como, dove il duce era stato arrestato dai partigiani il giorno prima mentre cercava – travestito da soldato tedesco – di scappare dall’Italia devastata dalla guerra da lui stesso voluta.

L’ANPI Dongo e l’ANPI Lario Occidentale, avvertendo tutto il peso di queste due date, ha promosso una serie di iniziative che, con il titolo “Dal 28 al 28”, intendono approfondire la storia del fascismo, iniziando e chiudendo il ciclo di incontri con focus sul ruolo avuto dalle donne nella Resistenza e poi nell’Assemblea Costituente e nella stesura della Costituzione.

Continua a leggere

Vilma Conti, la levatrice della Libertà

di ANPI – Dongo*

Vilma Conti Salice, la staffetta Partigiana, è andata OLTRE. È stata una colonna portante dell’antifascismo comasco. Ha condiviso la sua Memoria, vivace e ricca, con tante generazioni, nelle scuole dove incontrava con entusiasmo i giovani.

La luce del cielo e del lago, le rose, tanta gente commossa e la musica della banda per Vilma Conti nel sagrato della chiesa di San Vincenzo di Gravedona (Como) dove si è svolta la funzione religiosa dopo l’omaggio pubblico nel cortile dell’abitazione della partigiana scomparsa l’11 agosto 2022 all’età di 93 anni (Foto di Paola Ciccioli).

La sua presenza, nei luoghi dove ricordiamo il sacrificio dei partigiani, dava valore e significato alla Memoria. Senza retorica, con voce gentile e decisa, com’era la sua bella persona, trasmetteva pensieri maturati nella sua vita di staffetta partigiana. Lei, una ragazzina cresciuta in una famiglia di convinti antifascisti, che aveva maturato la sua scelta e aveva deciso da che parte stare: quella della libertà.

Continua a leggere