La depressione e i nostri bambini: la medicina è la convinzione di sapersela cavare a scuola e con gli amici

Prof. Patrizia Steca

La professoressa Patrizia Steca

I bambini consapevoli di saper fare saranno anche bambini più sereni e con minori probabilità di soffrire di depressione. Lo rivela uno studio dei  ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, condotto su un campione di 600 bambini, pubblicato sul Journal of Abnormal Child Psychology.

La convinzione di saper gestire bene le attività scolastiche e le relazioni con i compagni di classe contrastano la depressione. È il risultato al quale sono arrivati i ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, dopo uno studio condotto su circa 600 bambini di seconda e terza elementare.  Insomma, a  parità di competenze è la convinzione del saper far qualcosa a fare la differenza. Lo studio (Patrizia Steca, J. R. Z. Abela, D. Monzani, A. Greco,N. A. Hazel, B. L. Hankin Cognitive Vulnerability to Depressive Symptoms in Children: The Protective Role of Self -efficacy Beliefs in a Multi-Wave Longitudinal Study DOI: 10.1007/s10802-013-9765-5), condotto in collaborazione con alcune Università statunitensi, è stato pubblicato sul Journal of Abnormal Child Psychology.  Continua a leggere

Sette storie di donne, sette storie di coraggio

Università degli Studi di Milano – Bicocca

Mercoledì 23 ottobre 2013, ore 10.00

Edificio U12, Auditorium Martinotti, Via Vizzola, 5 – Milano

 Spettacolo teatrale

Viole per Enza – Sette storie di donne, sette storie di coraggio

Lo spettacolo teatrale narra il coraggio di sette donne che si sono battute per cause importanti, che sono state capaci di cambiare il corso della storia, che non hanno avuto paura e che hanno urlato il loro no sacrificando le cose più preziose: la libertà e spesso la loro stessa vita Continua a leggere

Vera, una madre che piange la figlia desaparecida

Vera Vigevani Jarach

Martedì 4 giugno 2013, ore 10.00

Università Milano Bicocca – Edificio U7, Aula Pagani (3° piano) – Via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano

Incontro con Vera Vigevani su desaparecidos ed esiliati durante la dittatura argentina.

Grazie alla collaborazione tra Amnesty International Lombardia, l’Associazione 24 marzo e Dipartimento di Sociologia corso di laurea magistrale PROGEST, Vera Vigevani incontrerà gli studenti e il pubblico di Milano portando la sua testimonianza per la creazione di una memoria condivisa, affinché nessuno dimentichi e certe cose non si possano più ripetere Continua a leggere

Cristina Messa è la quarta rettore donna in Italia

Cristina Messa

Cristina Messa è il nuovo rettore dell’Università di Milano-Bicocca. È stata eletta alla terza votazione con 408 preferenze. Il nuovo rettore entrerà in carica il prossimo primo ottobre e ci resterà fino al 30 settembre 2019.

Al momento dell’entrata in carica, Cristina Messa sarà la quarta donna rettore in Italia. La prima a guidare un ateneo milanese. Gli altri atenei guidati da un rettore donna sono Trento, Udine e Orientale di Napoli.

«Sarò il rettore di tutti – ha commentato a caldo Cristina Messa -. L’Università di Milano-Bicocca ha di fronte a sé sfide cruciali che possono essere affrontate solo mettendo in rete le molteplici risorse e competenze presenti nel nostro Ateneo Continua a leggere

“Ecco chi è Ico Gasparri, ecco cosa ha fatto contro lo scempio dei corpi femminili in pubblicità”

icodi Zaira Kasongo*

Il 24 gennaio 2013 ho intervistato il fotografo, archeologo e scrittore, Ico Gasparri con l’obiettivo di comprendere com’è nata la sua idea di fotografia e com’è maturata la volontà di raccontare le sue sensazioni nel primo libro “Chi è il maestro del lupo cattivo?” , relativamente all’oggettivazione sessuale nel mondo pubblicitario utilizzando il metodo iconografico per la descrizione delle immagini. La passione per la fotografia nasce nel 1975 (“un bel giorno i miei mi hanno regalato una macchina fotografica e da lì ho capito di avere una dote, potevo guardare il mondo attraverso le immagini”) Continua a leggere

“Per eliminare la violenza domestica”: Patricia Scotland spiega il suo metodo

Patricia Scotland

Patricia Scotland, presidente della Global Foundation for the Elimination of Domestic Violence, venerdì 31 maggio sarà all’Università di Milano-Bicocca per sottoscrivere l’accordo di apertura in Italia della prima sezione internazionale della Fondazione, con sede presso l’Ateneo.

Patricia Scotland, membro della Camera dei Lord, ha proposto in Inghilterra l’adozione del  “Metodo Scotland”, una normativa di contrasto alla violenza sulle donne che ha dato notevoli risultati: nella sola Londra dal 2003 al 2005 le uccisioni di donne per violenza domestica si sono ridotte da 49 a 5 all’anno Continua a leggere

Milano – Incontro pubblico con Vandana Shiva: “Il futuro della terra nelle mani di chi?”. Giovedì 16 maggio

vandana shivaUniversità di Milano-Bicocca
Giovedì 16 maggio 2013, ore 15
Aula Magna, Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

Incontro pubblico con Vandana Shiva:
“Il futuro della terra nelle mani di chi?”

Le Università per Expo 2015

Vandana Shiva, economista e attivista indiana, sarà all’Università di Milano-Bicocca per discutere di sostenibilità ambientale, economica e sociale, nell’ambito degli Expo Days.

La sostenibilità ambientale, economica e sociale è strettamente legata alle modalità con cui vengono utilizzate le risorse naturali della Terra. Tali modalità sono differenziate a seconda che l’obiettivo sia quello di un utilizzo mirato anche alla perpetuazione delle risorse o se, invece, sia finalizzato alla massimizzazione del profitto immediato, a prescindere dalle conseguenze sul territorio e sulla popolazione, nel breve e nel lungo periodo Continua a leggere

“Donne, Politica e Istituzioni”, un corso dell’Università di Milano-Bicocca

Percorsi formativi per la promozione della Cultura di Genere e delle Pari Opportunità

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale organizza, in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità dell’Università di Milano-Bicocca, la sesta edizione del corso di formazione “Donne, politica e istituzioni”. Obiettivo del corso è il sostegno all’inserimento delle donne nella vita pubblica, nelle assemblee elettive e in tutti i centri decisionali al cui interno esse sono solitamente in posizione minoritaria.

Il corso è rivolto a Continua a leggere

“Negare l’altro”, Chiara Volpato ne parla a Bologna

“Negare l’altro. Le forme della deumanizzazione” è il titolo della relazione che terrà domani a Bologna Chiara Volpato, docente di Psicologia sociale all’università di Milano-Bicocca, nell’ambito del convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”. Di seguito il programma dettagliato della tre giorni di studi. Continua a leggere