«Un drink e sei più appetibile». Quando il sesso tra i giovani diventa violenza

di Erica Sai

Erica Sai

Erica Sai

Ogni giorno, immersa nelle più semplici attività quotidiane, rimango colpita da una particolarità dell’ambiente sociale che mi circonda. Prendendo l’autobus, camminando per la strada, navigando su Internet, mi ritrovo a captare conversazioni, osservare comportamenti, leggere frasi che hanno un medesimo filo conduttore: sono propri di persone giovani e connotati da una “brutalizzazione” della sessualità.

La sensazione è che ci sia una grande confusione intorno al concetto di libera espressione della propria sessualità e di quali siano poi i confini della violenza. La convinzione è che questo dipenda dalla deriva sociale nella quale siamo precipitati, caratterizzata da una rappresentazione univoca della donna tanto falsa quanto denigrante e da un sessismo più o meno sottile portato alla luce del sole, normalizzato.  Continua a leggere

Nonna, raccontami una fola (così non sarò schiava)

di Elisabetta Baccarin

Elisabetta Baccarin

Elisabetta Baccarin

leggendo del lavoro sulle emozioni in bicocca, mi è tornato in mente che nel mio piccolo, fatto di un lavoro che con l’insegnamento non c’entra più nulla da molti anni ma che mi fa ogni giorno conservare nel cuore l’insegnamento come uno dei lavori migliori che abbia fatto, mi sono laureata da adulta (avevo già 31 anni) con una tesi sulla valenza sociopedagica delle fiabe popolari. il perché della mia tesi è arrivato per caso: sono rimasta iscritta all’università per 12 anni e non ho mai frequentato, tranne qualche lezione e seminario che poteva coincidere per orari e brevità con i tempi della mia vita altra, e l’italiano era l’unico campo che avrei potuto affrontare in autonomia e senza ‘firme’ che i professori chiedevano per le lezioni. ho dato tutti gli esami e me ne mancava uno solo, ma non sapevo come terminare il mio percorso. negli ultimi anni della mia iscrizione mi sono trovata a frequentare spessissimo mantova e anche una nonna, di cui racconterò un’altra volta, che da sempre ha raccontato fole. ‘non raccontar fole‘ è un modo per dire a qualcuno ‘non dire fandonie’. e mi son tenuta questo pensiero per me, fino a che non ho visto una bimba di 3 anni che incontrando la nonna, abbandona il televisore, le corre incontro e le dice ‘ciao nonna, mi racconti una fola?’. e mi sono domandata perché e mi è tornato in testa quel pensiero sulle fandonie.

Continua a leggere

Resistenza Creativa in Momenti di Crisi

Di Nuovo Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca – Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere ABCD
In collaborazione con Comune di Milano – Cultura, Moda, Design
Palazzo Reale
24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE

Resistenza Creativa in Momenti di Crisi

Due incontri a chiusura della mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi

Resistenza creativa in momenti di crisi: è il tema di due incontri, con video, dibattiti e performance, organizzati dall’associazione Di Nuovo Milano e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, a chiusura della mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi Continua a leggere