Ci vediamo in piazza delle filandaie

Com’era mia madre quando lavorava in filanda? Come si vestiva quando affrontava quella salita ripida che portava allo stabilimento? Come si proteggeva dal freddo? Di cosa parlava con le sue amiche? Come raccoglieva i capelli? Quante volte l’hanno umiliata? E anche lei è stata insidiata dal padrone e aggredita dalla sua prepotenza? Mi porto dentro queste domande da che sono al mondo perché in casa mia la parola “filanda” è stata sempre pronunciata: da mia madre, da sua sorella, da nonna, dall’altra zia, da tante e tante donne del paese. Una parola ripetuta a testa alta nonostante l’infinita durezza del lavoro di filare la seta. Che ha dato però a mamma, nonna, zie e loro amiche la consapevolezza di aver fatto tanto e più degli uomini per campare onestamente.

Il brano che segue è tratto dal libro E lee la va in filanda. Donne e bambine al lavoro nei setifici cernuchesi tra ‘800 e ‘900, scritto da Serena Perego e pubblicato dal Comune di Cernusco sul Naviglio, cittadina vicina a Milano dove lunghe file di gelsi continuano a testimoniare quanto fosse importante l’industria serica in questo spicchio di Lombardia. Tanto che una delle sette ex filande è diventata un centro culturale e per accedervi bisogna percorrere via delle filerine. Ecco: quel che desidero è che anche a Urbisaglia, il paese marchigiano in cui sono nata e dove ho raccolto i ricordi delle “mie” filandaie, un angolo possa portare per sempre il nome di quelle bambine, ragazze, giovani madri costrette a tenere per ore e ore le mani nell’acqua bollente per estrarre il filo dal bozzolo. In ricordo di quelle operaie povere e splendenti di orgoglio che scacciavano il dolore pregando ma, soprattutto, cantando.  (Paola Ciccioli)

Continua a leggere

Udi, auguri con la gioia di scegliere e volere

udi-500x82

Il 2014 è stato nominato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare, IYFF.
Le famiglie che coltivano la terra diventano le protagoniste nella lotta alla fame nel mondo e nella preservazione delle risorse naturali.

I Grandi della Terra sono pochi, pochissimi, 91 capi di stato, tutti uguali e ugualmente compiaciuti sanciscono e riconoscono.

Pochi sono i Grandi della Terra, miliardi siamo le ultime della Terra.

La Terra non ne sarà contenta. Continua a leggere

“Quando comunicazione fa rima con discriminazione”

Foto di Ico Gasparri (www.icogasparri.net)

Martedì 17 Settembre 2013
Ore 14.30 – 18.30
Sala Alessi – Palazzo Marino
Piazza della Scala 2 – Milano
Quando comunicazione fa rima con discriminazione
La pubblicità riveste un ruolo dominante nella nostra società: costruisce immagini, veicola messaggi, influenza idee. Ancora troppo spesso pubblicità e media tendono ad abusare dell’immagine delle donne, svilendone il ruolo e offendendone la dignità Proprio per questo motivo, il Comune di Milano, ha messo al centro dell’attenzione non solo il tema della violenza contro le donne, ma anche quello della pubblicità sessista Continua a leggere

Ico Gasparri: “Ecco perché ho lasciato il tavolo contro la pubblicità sessista”

Di seguito il testo della lettera inviata dal fotografo, che ha anticipato di decenni l’analisi critica della cartellonistica stradale, alle componenti dell’organismo istituito dal Comune di Milano.

“Care amiche,
vi scrivo per comunicarvi la mia decisione di lasciare il tavolo istituito dal Comune di Milano contro la pubblicità sessista. Gli accadimenti che hanno portato a questa mia – non certo concepita a cuor leggero e non senza dolore – sono molteplici; li nomino in ordine sparso ma sono tutti per me ugualmente significativi ed espressione del mio punto di vista sempre e comunque aperto al futuro confronto Continua a leggere

Milano aderisce alla campagna “Città libere dalla pubblicità offensiva”

Il Comune di Milano ha aderito alla campagna “Città libere dalla pubblicità offensiva” promossa dall’Unione Donne in Italia (Udi) a favore della moratoria delle pubblicità lesive della dignità della donna. La campagna prende impulso dal Parlamento europeo che, tramite la risoluzione n. 2038 del 3 settembre 2008, ha evidenziato come la pubblicità contribuisca ad alimentare e a consolidare gli stereotipi di genere, determinando un impatto negativo sulla parità tra i sessi e come la percezione del corpo femminile in quanto oggetto da “possedere” possa incentivare i comportamenti violenti Continua a leggere

Operaie morte a Barletta: un comunicato non basta

Se ci guardiamo indietro, se ripensiamo alle battaglie dell’UDI e del movimento di emancipazione, vediamo quanto coraggio, quanto pensiero politico abbiamo speso per definire nel tempo i diritti e i doveri della lavoratrice e della lavoratrice madre.

Ci chiediamo che fine abbiano fatto quelle leggi e quelle regole per le quali abbiamo lottato per tanti anni, per combattere il lavoro nero, lo sfruttamento del lavoro a domicilio, il caporalato.

E  mentre ci apprestiamo ad una Anteprima Congresso tutta dedicata al lavoro nella convinzione che le donne sono cambiate ed è cambiato il lavoro, la tragedia di Barletta ci restituisce una realtà che annienta. Realtà che accomuna donne italiane, del Sud e tante immigrate Continua a leggere

Roma, 12 luglio 2011 – ore 14.30 Tavolo di confronto “Donne e media – Nuovi obiettivi”

Parlamento Europeo – Ufficio in Italia – Sala delle Bandiere – via IV novembre 149

Martedì 12 luglio, presso la Sala delle Bandiere, si terrà il tavolo di confronto “Donne Media – Nuovi obiettivi”. Sono stati invitati a partecipare i rappresentanti del mondo della comunicazione pubblicitaria e non, e dell’associazionismo femminile al fine di coinvolgere maggiormente ed ascoltare tutte le forze impegnate su questa battaglia per un’immagine socialmente responsabile della donna.  Continua a leggere

Donne in Giunta: convegno UDI a Milano

Le Amministrative del 2001 segnano  una svolta. Per la prima volta in questa tornata elettorale molti dei candidati hanno promesso il 50E50. Gli eletti a Milano, Torino, Bologna, Cagliari hanno mantenuto la parola data. Come Vendola tre anni fa per la Regione Puglia e Renzi due anni fa per la città di Firenze.  Il concetto che il governo di una regione e di una città debba essere condiviso tra i generi comincia a entrare  nella mentalità corrente. E’ un fatto nuovo e significativo, determinato dalla tenacia delle donne, organizzate e no, che da anni si battono per una democrazia paritaria. Continua a leggere

Un importante precedente giuridico dal Tar Lombardia: l’Associazione Udi è legittimata ad intervenire nelle azioni giudiziarie

Il processo che si è concluso con questo importante precedente giudiziario è quello promosso da quattro cittadine lombarde e dalla Associazione art. 51 -Laboratorio di democrazia paritaria che nel 2010 avevano avviato una causa al TAR Lombardia contro le nomine del Presidente della Regione che su 16 assessori aveva nominato 15 uomini e 1 donna.
Nella causa era intervenuta l’UDI Nazionale con le avvocate di Milano Ileana Alesso e Marilisa D’Amico per sostenere le ragioni delle promotrici Continua a leggere

UDI lancia l’operazione Womenpedia

La Scuola Politica dell’UDI ha lanciato l’operazione Womenpedia. Non si tratta dell’ennesima raccolta di voci scritte da o per le donne, ma di un’inizitiva che potrebbe rivelarsi molto più efficace: intervenire direttamente in maniera diffusa (e si spera massiccia) su quella che è la più consultata enciclopedia on line: Wikipedia. Continua a leggere

Donne juke-box di sesso. Un’iniziativa de l’Unità

di Manuela Modica

Sorelle d’Italia, deste contro il sessimo della pubblicità. La battaglia di Donne libere da Milazzo risale la penisola, per unire le italiane contro immagini offensive. L’Unità lancia, dopo il caso siciliano, una campagna di segnalazioni che da Ravenna a Treviso, da Bari a Bologna risveglia la decenza d’Italia contro spot il cui utilizzo del corpo delle donne risulta continuo e ossessivo. Continua a leggere

Staffetta di Donne contro la violenza sulle donne. Manifestazione nazionale a Brescia il 21

A conclusione di un anno ricco di iniziative in tutta Italia, le donne della Staffetta si ritroveranno in Piazza della Loggia a Brescia per raccontare con parole, suoni e immagini questo lungo percorso.

Continua a leggere