«Cari italiani, il vostro esempio è prezioso per tutta l’Europa»

di Ursula von der Leyen

«Cari italiani, voglio dirvi che non siete soli. Il vostro sforzo e il vostro esempio sono preziosi per tutti i cittadini europei».

Questo è il messaggio che la presidente della Commissione europea ha diffuso oggi via Twitter per esprimere  “preoccupazione” ma anche “ammirazione” nel confronti dell’Italia alle prese con le drastiche misure assunte dal Governo per fermare il contagio da Corona Virus.

Il video e il testo che segue sono condivisi dal canale Youtube del quotidiano “La Stampa”. (Paola Ciccioli)

Continua a leggere

Hillary, la comandante in capo di tutti gli stereotipi

di Roberta Valtorta

ct-hillary-clinton-through-the-years-2016-029

Hillary Clinton e il suo doppio. In questa foto la candidata democratica alla presidenza degli Stati Uniti d’America in uno sketch della trasmissione “Saturday Night Live” della NBC con l’attrice comica, e sua imitatrice, Kate McKinnon (immagine da http://www.chicagotribune.com/)

È possibile scrivere una riflessione su un candidato politico prescindendo dalla propria opinione personale? Ci proviamo. L’obiettivo che mi sono posta per questo pezzo è quello di accantonare momentaneamente qualunque ideologia: non voglio azzardare pronostici su chi vincerà tra Hillary Clinton e Donald Trump, né tantomeno sparare a zero su chi sia meglio o peggio tra i due. Il fine ultimo è condividere i pensieri innescati dallo spettacolo, a tratti grottesco, di questa lunga campagna elettorale, niente di più e niente di meno, ma partiamo dall’inizio.

Diverse settimane fa, durante il secondo dibattito tra i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti, mentre Hillary Clinton aveva la parola, una mosca le si è posata sulla fronte; lei, impassibile, ha continuato a parlare. Pochi secondi dopo, l’insetto è volato via.

Continua a leggere

La Tv pubblica tra le censure di Sodoma e le fughe di Gomorra

di Chiara Pergamo

chiara-su-twitter

Chiara Pergamo su Twitter. «Grandi passioni: cruciverba, libri gialli e TV. Tra i miei successi, un marito, tre gatti e un lavoro carino», dice di sé. Oggi, 10 settembre 2016, alle ore 21, Chiara sarà di nuovo su Canale 5, la sua avventura da esperta a protagonista della televisione è infatti tutt’altro che in “Caduta libera”!

Domenica alla messa la Prima Lettura ci proponeva un brano tratto dalla Genesi: la città di Sodoma, rea di gravi peccati ed empietà, rischia di essere distrutta dal Signore, ma Abramo fa da intermediario per difenderne i cittadini onesti e salva gli abitanti della perversa Sodoma. Le interpretazioni storiche e teologiche sono state molte nel corso dei secolo, ma diversi studiosi hanno interpretato il peccato di Sodoma come quella perversione sessuale che ancora oggi chiamiamo “sodomia”, ossia un atto sessuale con finalità non procreativa che offende la morale perché contrario alla natura dell’uomo: è sodomia l’unione con le bestie, il sesso orale e, in quella che oggi è l’accezione più comune, il rapporto omosessuale.

Continua a leggere

Donne spaziali, imbecillità terrestri

di Roberta Valtorta

samantha-cristoforetti

Samantha Cristoforetti (Milano, 26 aprile 1977) http://www.asi.it/it/flash/abitare/samantha_cristoforetti

Si tratta probabilmente della Preghiera più “popolare” pubblicata da Camillo Langone: passando dal sito ufficiale de Il Foglio si leggono 154 commenti (mai successo per nessun altro pezzo della sua rubrica), circa 17.000 condivisioni tramite Facebook, 240 retweet su Twitter e 115 condivisioni su Google+. Riesce a essere al contempo la più popolare e la più infelice (e in quanto a tristezza ce ne vuole per battere le tante uscite del giornalista de Il Foglio!) Continua a leggere

Luci da stadio su volti da studio: intrecci di menti, corpi (e fotine su Twitter)

di Chiara Pergamo

Tutto comincia da questo commento sul blog:

«Salve. Penso che il vostro blog tocchi un problema reale: “Chi sono le donne della realtà? Dove sono finite?”.  E io aggiungerei che questo potrebbe essere utile per scoprire un ente ancora più sconosciuto: l’uomo. 🙂A proposito della donna che lavora e della donna “velina” (fermo restando che lavorano anche le veline) c’è un episodio che per me è emblematico. Paola Ferrari, una nota e brava giornalista RAI, tempo fa ha partecipato a “Ballando con le Stelle”.
Mi ha colpito perché mi è sembrata una ricerca della celebrità – popolarità fatta attraverso non la “mente” ma con il “corpo”: movimenti seducenti, vestito molto molto scollato etc. Mi è sembrato quasi un tornare indietro di una donna che è riuscita a imporsi attraverso il lavoro di giornalista, la mente, e poi ha scelto di comparire attraverso il corpo, come una qualsiasi velina diciottenne.
Mi farebbe però piacere sapere cosa ne pensa una donna.
Saluti. Umberto».

domenicasp

Un fotogramma dalla “Domenica Sportiva” di Paola Ferrari

Ho cercato una risposta all’interrogativo che sottopone il signor Umberto, ossia se la giornalista scollacciata metta da parte la professionista per desiderio di apparire. Ben colgo il punto, ma una vocina nella testa mi fa concentrare, più che sul focus della questione, proprio sulla Ferrari! Umberto si dichiara colpito dalla partecipazione della giornalista a Ballando con le stelle, risalente al 2005: personalmente ha suscitato in me più stupore la bizzarra querelle insorta a cavallo tra 2012 e 2013 sul tema “l’estetica della Ferrari, non l’auto, la giornalista”. Continua a leggere

#scritturebrevi per arrivare al cuore

di Margherita Rinaldi

La giornalista Margherita Rinaldi, a destra, con la collega Asmae Siria Dachan che oggi, 2 giugno 2019, riceve l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana”. Felicitazioni!

Due cose ho imparato prima di tutte le altre nel mio mestiere: fare i titoli pensando al piombo e non avere mai paura di niente e di nessuno. Me le ha insegnate Silvano Rizza, mio direttore quando ero alla Scuola di giornalismo di Urbino e maestro di tanti colleghi, in testate storiche e in tanti anni di professione.

Continua a leggere