A Pompei le donne non potevano vedere gli affreschi erotici, ma Marguerite Duras violò il divieto

di Demetrio Vittorini

Per “I grandi autori del Novecento”, Demetrio Vittorini parla di “Elio”a LaFilanda di Mendrisio, in Svizzera. Dal suo libro Un padre e un figlio. Biografia famigliare di Elio Vittorini, Paola Ciccioli ha estratto le pagine su un bel viaggio in macchina da Bocca di Magra fino a Paestum, compiuto da Elio e Demetrio Vittorini in compagnia di (tra gli altri) Marguerite Duras, il suo compagno Dionys Mascolo e Sonia Blair, vedova di George Orwell.

L’appuntamento è per domani, domenica 3 novembre, nella biblioteca LaFilanda di Mendrisio (ore 17,30).

In questa foto in cornice sullo scaffale di una libreria sono ritratti i genitori di Demetrio Vittorini: Rosa Quasimodo ed Elio Vittorini, immortalati nel 1929 a Imperia da Salvatore Quasimodo, fratello della signora Rosa. Questo scatto è stato fatto da Paola Ciccioli nella casa di Lugano del professor Vittorini, scrittore e traduttore lui stesso, studi ad Oxford e docente di italiano in varie università del mondo. Il suo “Un padre e un figlio. Biografia famigliare di Elio Vittorini” è stato pubblicato nel 2000 da Salvioni arti grafiche edizioni

Continua a leggere

Emigrati italiani: «una razza inferiore»

di Salvatore Quasimodo*

Una commissione paritetica italiana si sta interessando degli emigrati nella Svizzera. Nel «giorno dell’emigrante», una conversazione tenuta alcuni giorni fa, si è parlato molto di loro. La cronaca ci ha riferito di argomenti davvero tristi. Non solo in Svizzera gli italiani sono considerati degli «estranei» – e sarebbe almeno ammissibile – ma addirittura una razza inferiore. Uomini e donne sono costretti infatti a leggi disumane e inutili. Perché la non coabitazione fra marito e moglie?

Forse la Svizzera crede di difendere così i propri confini. E decreta delle «grida» medioevali. Anche il lavoro che si può dare o non dare è un problema provvisorio, non della storia. Gli italiani in Svizzera intanto compiono i lavori più faticosi. Si parla, come al solito, di diversità di natura, di una necessaria divisione, come se si trattasse di difendere la purezza di una stirpe nobilissima. Si ripete una vicenda che è già stata vissuta in America e in altri paesi. Forse gli emigranti sono ancora degli avventurieri che tentano timidamente la vita senza avere radici sociali? L’Italia non si esprime chiaramente, parla in nome di alcuni retorici ideali di patria, ormai sconfitti dal denaro e dalla corruzione. Invece gli emigranti devono essere difesi: essi chiedono almeno un controllo umano: la loro è vita italiana che si svolge fuori dalla patria.

Continua a leggere

«Mia madre, un fiore di campo in Vespa»

di Mario Chiodetti*

Mario Chiodetti 3

La varesina Ebe Rosa-Brusin è stata una delle prime donne italiane ad andare in Vespa. La foto, postata su Facebook dal figlio Mario Chiodetti, è stata scattata da Jolanda, l’amica con cui Ebe condivideva i suoi viaggi

La Vespa compie 70 anni! Mia mamma fu una delle primissime donne ad averne una, la 125 faro basso, acquistata a fine 1952. Qui la vediamo in gita sul lago di Garda (con tanto di limoni) e bardata da montagna a Locarno, diretta al Gottardo, il 16 agosto 1953. Allora doveva essere una meraviglia girare in Vespa per l’Italia e la Svizzera, poco traffico, luoghi ancora splendidi, caldo nella norma, gente educata e ospitale. Un altro mondo, e sono passati soltanto 63 anni… W la Vespa, e lunga vita!

Mario Chiodetti 1

Locarno, 16 agosto 1953: Ebe al tour del Gottardo

* Mario Chiodetti, varesino, è giornalista, scrittore, fotografo, appassionato d’arte, collezionista e musicista (anni fa l’ho sentito esibirsi, tra l’altro, in un assolo di fischio…). Ha postato queste splendide foto di sua madre in Vespa e io gli ho chiesto se potevo pubblicarle sul nostro blog e farle vedere a un pubblico ancora più vasto. Ottenuto il suo sì, ho chiesto a Mario di darmi anche delle informazioni per le didascalie su quella fortunata donna che lo ha messo al mondo.

Mario Chiodetti 5

Ebe e le meraviglie di un’atmosfera italiana che non c’è più

E lui mi ha scritto questo: «Le didascalie son presto fatte: tutte le fotografie, tranne quella dove lei è di spalle con il caschetto di pelle in testa, sono state fatte dalla sua amica Jolanda, con la quale partiva per i viaggi in Vespa, lungo la strada per Sirmione. Quella, invece, come ho scritto su Fb, è stata scattata il 16 agosto 1953 a Locarno, mentre mamma stava compiendo il tour del Gottardo con altri vespisti. Mia mamma si chiamava Ebe Rosa-Brusin, era nata a Varese nel 1923, amava la libertà come me, e quando si è sposata è appassita come i fiori di campo senz’acqua».

(p.c.)

L’amore ai tempi della guerra

di Miriam Mafai

Parigi

«Au moins 129 personnes ont perdu la vie après les attentats du vendredi 13 novembre à Paris et Saint-Denis. 117 d’entre elles ont été identifiées a annoncé Christiane Taubira, mardi 17 novembre». http://www.lemonde.fr

Luciana che partorisce in un basso di Napoli nell’intervallo tra due bombardamenti; Bianca che con i figli il grammofono e la cassetta dei gioielli attraversa a piedi l’Abruzzo; Marisa che a Roma occupata dai tedeschi impara a sparare; Sofia che da Milano si rifugia con le sue provviste di tè e la sua biblioteca in un paesino al confine con la Svizzera; Zita, la mondina di Cavriago che ha il fratello partigiano e il fidanzato nell’esercito repubblichino; e ancora la confinata Cesira, Lela che comanda le ausiliarie di Salò nel Veneto; Carla che durante tutta la guerra fa la postina aspettando il ritorno del marito; Lucia che impara a guidare il tram a Milano e il marito non lo aspetta più, la Biki che continua imperterrita a preparare le sue collezioni di abiti da sera…; queste e tante altre sono le donne che ho avuto la fortuna di conoscere e di cui a un certo punto ho avuto voglia di scrivere la storia.

Continua a leggere

La Svizzera: anni-luce dall’Italia

«Usciamo dai confini nazionali. Giusto un’ora di macchina da Milano ed eccoci nella Confederazione elvetica dove le tre principali cariche istituzionali sono guidate da altrettante donne. A parte il titolo un po’ usurato, il settimanale L’Espresso racconta questo spicchio di realtà femminile che, vista dall’Italia, sembra lontana anni luce».

FEDERAZIONE ELVETICA / LA SVOLTA ROSA

La Svizzera sui tacchi a spillo

Tre donne siedono sulle poltrone più importanti del Paese. Un fatto storico. Che ha fatto scoprire ai cittadini la politica fatta col cuore

di Federica Bianchi

Doris Leuthard

Occhi scintillanti e sorriso sgargiante. Così, con un tocco di seduzione femminile a mascherare anni di calcolo professionale, le donne in Svizzera hanno conquistato i vertici della politica. E non importa se qualcuno lo giudica un trio debole, incapace di incidere davvero sul tessuto socio-economico del Paese. Perché il 2010 rimarrà comunque un anno storico tra le nevi svizzere: Continua a leggere