Se una domenica, a Napoli, due viaggiatori di Buenos Aires…

di Patrizia L’Astorina

Una giornata particolare, parafrasando Ettore Scola

Pupe e Julio innamorati a Napoli

Pupe e Julio innamorati a Napoli

Una domenica mattina, determinata a uscire fuori dalla routine, decido di partecipare a un evento culturale, in nome di una grande donna che ha fatto la storia della mia indemoniata città. Ma il destino mi riserva qualche cosa di insolito. Il treno ritarda, tutto normale fino ad ora, in un punto molto assolato della piattaforma, due figurine si guardano intorno un po’ spaesate cercando lo sguardo di qualcuno che possa dare loro indicazioni, non mi notano, ma io sì; non so perché mi ricordano mamma e babbo, sono anziani ma con uno spirito adolescente alla ricerca di una risposta. Intanto il treno non arriva, mi avvicino, e li vedo parlare con una persona in chiara difficoltà: non riesce a capire ciò che dicono. La voglia che ho da sempre di accogliere nel modo migliore i turisti nella mia città mi spinge a parlare Continua a leggere

Melpignano, la Taranta e la pagnotta (che vuole sempre la sua parte)

testo e foto di Daniela Natale

Melpignano, 24 agosto 2013

Melpignano, 24 agosto 2013

Non ero mai stata al concerto conclusivo della Notte della Taranta. I racconti di chi ci è andato mi hanno sempre scoraggiata, come il pensiero di ficcarmi nel traffico, sudare polvere e vino tra ascelle pezzate e fumi di ignota (o quasi) provenienza. La prospettiva non mi entusiasma. O meglio: non mi entusiasmava. Quest’anno ci sono andata. Perché dopo due anni di permanenza milanese mi è sembrato doveroso firmare il “patto di ritorno” con la mia terra Continua a leggere

Ilaria Ferramosca, segni particolari: sceneggiatrice

Ilaria Ferramosca

di Daniela Natale

Ilaria Ferramosca, scrittrice e sceneggiatrice pugliese, ha vinto molti concorsi nazionali e internazionali. È coordinatrice editoriale per Edizioni Volier e insegna sceneggiatura presso le scuole di fumetto pugliesi Lupiae Comix (Lecce) e Grafite (Taranto e Bari).

La narrativa e la sceneggiatura sono il tuo pane quotidiano: quando hai capito che scrivere sarebbe diventato il tuo mestiere?

«Credo di non poter considerare la scrittura un mestiere. Nel senso che per me è passione ed è così che continuo a viverla; non so neppure, in realtà, se possa ritenerla in senso stretto un “mestiere”. Benché sia l’attività preponderante che svolgo da qualche tempo in qua, infatti, e occupi la maggior parte della mia giornata, credo siano davvero pochi, in Italia, coloro che riescono a vivere di sola scrittura e a farne un mestiere nel vero senso del termine. Se invece intendi dire “Quando hai deciso di cominciare a scrivere?” questo è avvenuto circa sette anni fa, nel momento in cui, sempre per pura passione e divertimento, partecipai ad alcuni concorsi di scrittura vincendoli. Da allora ho continuato, seguendo imperterrita il mio desiderio di raccontare determinate cose e storie» Continua a leggere

Violenza alle donne, le iniziative del Salento

di Daniela Natale

Il Salento si dimostra sempre più sensibile alla violenza di genere, una ferita aperta e, purtroppo, diffusa sul nostro territorio nazionale. In particolare si è parlato di violenza contro le donne nel corso delle giornate di formazione organizzate dal Centro Servizio al Volontariato Salento in collaborazione con lo studio legale De Giorgi di Lecce: tre giornate (1, 2 e 9 marzo) all’insegna dell’approfondimento del fenomeno secondo l’aspetto psicologico, sociale e giuridico Continua a leggere