La vita è bella così

di Luca Bartolommei

Noa e Gil Dor durante una delle loro esibizioni. Sono gli autori del testo in inglese di Beautiful that way. Foto dalla pagina Facebook di Achinoam Nini/Noa

Il mio amico Massimo me l’ha alzata proprio bene, un bell’assist, e oggi mi ri-trovo a scrivere, dopo tanto tempo, di canzoni, genitori e figli. Il brano è conosciutissimo e tra l’altro mi offre il destro per un accenno velocissimo anche a altri argomenti che ogni anno, verso la fine di gennaio, tornano nella mente di tutt*, direi proprio nella memoria. Diciamo anche che le coincidenze a volte sono la cosa meno accidentale che ci possa capitare. Per ora restiamo nell’ambito strettamente genitorial-famigliare. Continua a leggere

Pinocchio alla sua Fata: «la vita del burattino mi è venuta a noia»

di Carlo Collodi*

Non è stato il film più visto il giorno di Natale ma a Santo Stefano sì, il Pinocchio di Matteo Garrone con Roberto Benigni nei panni di Geppetto. Noi abbiamo riletto la favola che Carlo Collodi, vero nome Carlo Lorenzini, scrisse tra il 1881 e il 1883 e Paola Ciccioli ha scelto per il blog il capitolo in cui «Pinocchio promette alla Fata di esser buono e di studiare, perché è stufo di fare il burattino e vuol diventare un bravo ragazzo». Segnaliamo inoltre che fino al 22 marzo 2020 al Museo del Tessuto di Prato saranno in mostra i costumi realizzati per il film di Garrone da Massimo Cantini Parrini.

Un grazie allo Studio Torricelli per questa foto di scena del “Pinocchio” ora nelle sale italiane. Qui il burattino di legno, interpretato da Federico Ielapi, è con la Fata bambina, interpretata da Alida Baldari Calabria. Al Museo del Tessuto di Prato, oltre ai costumi disegnati da Massimo Cantini Perrini per questo film di Matteo Garrone, sono esposti anche sette capi d’abbigliamento storici del XVIII e XIX secolo provenienti dalla collezione personale del costumista fiorentino (https://www.museodeltessuto.it/)

Continua a leggere