La prima volta in prima fila alla Scala: un MITO!

di Luca Bartolommei

noseda

Gianandrea Noseda dirige con “bagnata fisicità” la London Symphony Orchestra al Teatro alla Scala di Milano nel concerto inaugurale di MITO 2016 (http://www.mitosettembremusica.it/programma/03092016-2100-debussy-recasted-teatro-alla-scala.html)

Sabato 3 settembre 2016. Data fatidica. Confesso, non avevo mai ascoltato, prima di quella data, musica sinfonica alla Scala.

Inaugurazione del Festival MITO, London Symphony Orchestra, Debussy e Rachmaninov, Gianandrea Noseda sul podio, può bastare?

Non parlerò del programma musicale se non incidentalmente, ma solo delle immagini e delle emozioni che mi sono rimaste dentro.

Prima fila, ebbene sì, prima fila! Gli arpisti, soli sul palco, accordano i loro strumenti. Lei concentratissima, all’arpa di lui si rompe una corda, sostituzione della stessa che neanche il pit-stop della Ferrari è così veloce, entra l’orchestra, tutti accordano, e già quel suono disordinato mi entra dentro.

Continua a leggere

«Pausa! Ci vuole una pausa»

di Luca Bartolommei

animalsLeggo con attenzione il post “Brahms e il respiro” di Sergio Angelo Picchioni e lo sguardo cade, e si ferma, su questa frase: «Certo, amico mio» azzardai allora «del resto nella musica il respiro è tutto, così come nel canto».

Ahhh, il respiro… argomento che mi interessa molto.

Mi piace il respiro dato dalla dinamica del suono, dall’alternanza, dal susseguirsi di piani e forti, pianissimi e fortissimi, crescendo e diminuendo. Il suono che arriva quasi a spegnersi in sussurro, la frase musicale ripetuta a volumi diversi, come fanno i bambini quando non li ascolti con l’attenzione che sempre meritano, e che alla fine urlano.

Dico sempre alle mie giovani allieve e ai miei allievi che la musica è fatta di suoni, sì, di note, va bene, ma anche, secondo me soprattutto, di pause.

Amo le pause. Amo il respiro delle pause.

Continua a leggere

Brahms e il respiro

di Sergio Angelo Picchioni*

duo_luciani_e_motterle_crediti_dario_menia_06.09

Fulvio Luciani (violino) e Massimiliano Motterle (panoforte) nelle foto di Dario Menia. Il duo suonerà musiche di Schubert, Brahms e Ravel a Milano il 5 e a Torino il 6 settembre nell’ambito di MITO, che quest’anno ha come filo conduttore il tema “Padri e figli” (http://www.mitosettembremusica.it/it)

Lo rividi poi casualmente dopo molti anni, in Italia dove ora insegnavo, durante un concerto al teatro comunale di Bologna. Era seduto alcune file di poltrone davanti a me, e mi dovetti quasi sforzare per riconoscerlo, tanto che se ben ricordo fu proprio lui, voltandosi, che mi salutò per primo.

Lo avvicinai più tardi, durante l’intervallo, e mi sembrò veramente cambiato. Fu come sempre molto gentile, e come se ci fossimo lasciati il giorno prima intavolò subito un complicato discorso sulla musica romantica, sul rapporto con la letteratura, e su come si sarebbe dovuto suonare il violino. Secondo lui, molto spesso, gli archi stridevano. Per tutto aveva le sue idee, e non si poteva far altro che ascoltarlo.

«Brahms, mio caro, ah Brahms, hai sentito che quartetto… con il suo respiro… sì vedi… perché di fatto la frase musicale di Brahms si può veramente ascoltare respirando a pieni polmoni, giù e su con il petto, attraverso le note, le legature, le forcelle di piano e poi di forte, insomma respirando con lui, in un crescendo che ti porta a fremere di eroismo e ti gonfia il cuore di passione…».

Continua a leggere