Ciao ciao Marina, in piazza ancora

di Luca Bartolommei

Ieri pomeriggio davanti a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, proprio di fronte al teatro alla Scala, si è svolta la sonora, rumorosa, giocosa e distanziata protesta degli artisti di strada milanesi che chiedono la riapertura delle piazze cittadine alle loro esibizioni. Dall’inizio della pandemia non è più stato possibile tenere spettacoli in strada. Leggo dal sito della piattaforma Stradarte che regola l’arte di strada sul territorio comunale (data 19 maggio) che a Comune e Prefettura  sono state inoltrate richieste di chiarimenti sulla situazione in quanto nessun decreto governativo prevede indicazioni di alcun genere relative a questa specifica realtà. Attendiamo con ansia gli sviluppi sperando di poter tornare presto “on the road”. Oggi parlo di una protagonista dell’arte di strada a Milano, Marina Madreperla. lb

In questa immagine del 13 gennaio 2019 ecco Marina Madreperla in azione in piazza del Duomo. Si intravede il suo camerino-retropalco mobile con cui attraversa Milano per portare il suo spettacolo nelle strade e nelle piazze della città. Foto di Paola Ciccioli

L’abbiamo vista e ascoltata esibirsi un po’ dovunque a Milano, da Porta Nuova a Piazza del Duomo, con il suo palco mobile, i suoi costumi e il suo microfono. Marina Madreperla è un’artista di strada. Canta e intrattiene i passanti con un repertorio vastissimo, vario e piacevole, si vede e si sente che è una professionista. Parlo al presente, anche se dovrei usare il passato in quanto dall’inizio delle tribolazioni causate dalla pandemia nella mia città non è più, e non è ancora, possibile fare alcun tipo di spettacolo “in piazza”. Marina si è fatta portavoce dei disagi di un’intera categoria, le e gli artisti di strada appunto, di cui si parla troppo poco, anche se ogni tanto “passano” nei TG, per cui non si organizzano manifestazioni pubbliche di sostegno, gente per cui l’unico baule che esiste è quello con dentro i propri attrezzi del mestiere, ormai chiuso in cantina da troppo tempo. Continua a leggere