A Pompei le donne non potevano vedere gli affreschi erotici, ma Marguerite Duras violò il divieto

di Demetrio Vittorini

Per “I grandi autori del Novecento”, Demetrio Vittorini parla di “Elio”a LaFilanda di Mendrisio, in Svizzera. Dal suo libro Un padre e un figlio. Biografia famigliare di Elio Vittorini, Paola Ciccioli ha estratto le pagine su un bel viaggio in macchina da Bocca di Magra fino a Paestum, compiuto da Elio e Demetrio Vittorini in compagnia di (tra gli altri) Marguerite Duras, il suo compagno Dionys Mascolo e Sonia Blair, vedova di George Orwell.

L’appuntamento è per domani, domenica 3 novembre, nella biblioteca LaFilanda di Mendrisio (ore 17,30).

In questa foto in cornice sullo scaffale di una libreria sono ritratti i genitori di Demetrio Vittorini: Rosa Quasimodo ed Elio Vittorini, immortalati nel 1929 a Imperia da Salvatore Quasimodo, fratello della signora Rosa. Questo scatto è stato fatto da Paola Ciccioli nella casa di Lugano del professor Vittorini, scrittore e traduttore lui stesso, studi ad Oxford e docente di italiano in varie università del mondo. Il suo “Un padre e un figlio. Biografia famigliare di Elio Vittorini” è stato pubblicato nel 2000 da Salvioni arti grafiche edizioni

Continua a leggere

Germana Marucelli e le disubbidienze di una “sarta” al regime

di Fernanda Pivano*

In questa foto del 1934 di Emilio Sommariva un modello della sartoria Ventura di Milano, rilevata alla fine degli Anni ’40 da Germana Marucelli. http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2y010-0006395/ «I modelli del Ventura» sono celebrati in musica anche ne “La gagarella del Biffi Scala”, la canzone scritta da Giovanni D’Anzi alla quale è dedicato il primo numero del trimestrale dell’Associazione Donne della realtà

A Milano impazza la settimana della moda. Ma, attenzione, prima degli stilisti c’erano sarti e sarte. Soprattutto sarte!

Germana aveva vent’anni e allegramente si prese il compito più difficile delle sartorie di quel tempo. Presto conobbe tutti i vicoli, i negozietti più segreti di Parigi dove trovare quel certo bottone o quella certa fibbia senza i quali i modelli rifatti in Italia non avrebbero potuto essere venduti come originali. Soprattutto sviluppò presto una capacità di memoria visiva tale che il famoso venditore di copie Guido la definì «una Zeiss di precisione».

Continua a leggere

«Fini, les yeux de nos enfants au fond de la mer»

par Laura Fusco* 

Per la poesia di Laura Fusco una splendida immagine dalla mostra “Africa. Raccontare un mondo” al Pac di Milano fino all’11 settembre 2017 (http://www.pacmilano.it/exhibitions/africa-raccontare-un-mondo/). Malala Andrialavidrazana (Madagascar), Figures 1850, Various Empires, Kingdoms, States and Republics 2015, pigment print on Hahnemuehle cotton rag, laminated on aluminium and framed under glass, cm 116 x 148,7 x 5 Courtesy private collection

CHANT DE L’EXIL

Pendant que le blackout dans le cybercafé promet un soir

qui ne viendra pas

et que le mot d’ordre est renaître,

pendant que des milliers de jeunes se noient en cherchant à

gagner l’Europe

les mères de ceux qui partent lancent un chant contre l’exil. Continua a leggere

«Non più gli occhi dei nostri figli in fondo al mare»

di Laura Fusco*

Per la poesia di Laura Fusco una splendida immagine dalla mostra “Africa. Raccontare un mondo” al Pac di Milano fino all’11 settembre 2017 (http://www.pacmilano.it/exhibitions/africa-raccontare-un-mondo/). Malala Andrialavidrazana (Madagascar), Figures 1850, Various Empires, Kingdoms, States and Republics 2015, pigment print on Hahnemuehle cotton rag, laminated on aluminium and framed under glass, cm 116 x 148,7 x 5 Courtesy private collection

CANTO DELL’ESILIO

Mentre il blackout nel cybercaffè promette una sera che non arriverà

e la parola d’ordine è rinascere,

mentre migliaia di giovani affogano cercando di raggiungere l’Europa

le madri di chi parte lanciano un canto contro l’esilio.

Continua a leggere

“Viaggio in Europa” seduti sul divano

Milano, 28 giugno 2017: Federico Leonardi durante il suo “Viaggio in Europa” in casa di Mariagrazia Innecco. In questo fermo immagine dal video girato da Adele Sacco, il percussionista Nicola Di Caprio, a destra, e (alla sinistra del protagonista) il chitarrista Giulio Burratti e Rocco Fava

di Luca Bartolommei

Per la prima volta ho assistito a una performance teatrale in un appartamento, riservata ad una stretta cerchia di invitati. A Milano.

La serata inizia in una bella casa dove una trentina di persone è riunita per assistere alla lettura teatralizzata di “Viaggio in Europa”, testo scritto e recitato da Federico Leonardi. Accompagnato dal batterista/percussionista Nicola Di Caprio e dal chitarrista Giulio Burratti, il professore di filosofia ci fa decollare dalla Mesopotamia della room 56 del British Museum per portarci a Istanbul, poi a Napoli, ad Atene, Berlino, Parigi, insomma voliamo tra storia, realtà e sogni guidati dalla sua voce che ogni tanto cambia timbro e volume, facendoci sobbalzare. Continua a leggere

«Vengo dal Sud, so da che parte stare»

di Paola Ciccioli

lea-1

Vanessa Scalera in “Lea” di Marco Tullio Giordana, che racconta la tragica storia della testimone di giustizia Lea Garofalo, vittima della ‘ndrangheta

Sul suo profilo Facebook ha condiviso la foto dei soccorritori della tragedia dei treni di Corato e un articolo di cui mi hanno colpito queste parole:

«Serve sangue, i pugliesi sono generosi, serve sangue, ma non basterà per quanto ne è stato versato. Noi pugliesi siamo brava gente, senza TAV, senza grandi insediamenti che garantiscono salario e reddito, tolta l’ILVA di Taranto: altro ferro, altra puzza, altra morte».

Qualche ora prima aveva postato la schermata di Televideo con l’appello a medici e donatori «per fronteggiare la sciagura ferroviaria nel Nord Barese».

Bisogna scorrere giù, più in basso, per leggere che i giornali francesi stanno usando per lei, l’attrice Vanessa Scalera, aggettivi da far girare la testa e che la sua interpretazione di Lea Garofalo nel film “Lea” di Marco Tullio Giordana è impressionnante.

Continua a leggere

Quel giorno a pranzo con la signora Andrée, la madre di Marco Pannella

di Sergio Angelo Picchioni

Pannella fanciullo (all'estrema destra) con la sorella Liliana e la madre Andrée Estachon.

Marco Pannella bambino in una foto di famiglia con la madre Andrée Estachon e la sorella Liliana. Il leader radicale è morto ieri a Roma all’età di 86 anni

Era un mezzogiorno di cinquant’anni fa, ed ero a pranzo da amici di amici, nel quartiere africano di Roma. Un tavolo quadrato, non grande, ed io di fronte ad una signora con la quale si parlava francese. Sulla destra un giovane ricciuto e taciturno, in camicia, apparentemente stanco, curvo sul piatto. Era appena tornato da Parigi, e sembrava assorto in qualche suo pensiero che lo estraniava dai presenti. Non ricordo di aver scambiato con lui nemmeno una parola, né  di averlo in fondo considerato importante. Quel giovane era Marco Pannella, e la signora sua madre. Ho poi conosciuto la sorella Liliana, musicologa, con la quale strinsi una buona amicizia fatta di esperienze concertistiche e corali.

Da lei, dopo molti anni e quando Marco era già all’apice della sua esperienza politica,  ho saputo che in famiglia avevano serie difficoltà finanziarie con la casa e più in generale col menage quotidiano. Ho poi incontrato Marco, fuggitivamente, durante un suo comizio, fu estremamente gentile, e mi invitò a rivedere la sorella che non frequentavo più da tempo. Marco ha avuto un atteggiamento decisamente anticlericale, e non glielo perdono. Ma penso che fra tutti i politici mangia mangia che proclamano il Vangelo lui sia stato uno dei pochi onesti. Mi dispiace dunque di non averlo più incontrato, e che ora non ci sia più.

Continua a leggere

L’amore ai tempi della guerra

di Miriam Mafai

Parigi

«Au moins 129 personnes ont perdu la vie après les attentats du vendredi 13 novembre à Paris et Saint-Denis. 117 d’entre elles ont été identifiées a annoncé Christiane Taubira, mardi 17 novembre». http://www.lemonde.fr

Luciana che partorisce in un basso di Napoli nell’intervallo tra due bombardamenti; Bianca che con i figli il grammofono e la cassetta dei gioielli attraversa a piedi l’Abruzzo; Marisa che a Roma occupata dai tedeschi impara a sparare; Sofia che da Milano si rifugia con le sue provviste di tè e la sua biblioteca in un paesino al confine con la Svizzera; Zita, la mondina di Cavriago che ha il fratello partigiano e il fidanzato nell’esercito repubblichino; e ancora la confinata Cesira, Lela che comanda le ausiliarie di Salò nel Veneto; Carla che durante tutta la guerra fa la postina aspettando il ritorno del marito; Lucia che impara a guidare il tram a Milano e il marito non lo aspetta più, la Biki che continua imperterrita a preparare le sue collezioni di abiti da sera…; queste e tante altre sono le donne che ho avuto la fortuna di conoscere e di cui a un certo punto ho avuto voglia di scrivere la storia.

Continua a leggere

Margaret e le artiste che sanno uscire dall’ombra con la magia dell’originalità

di Maria Elena Sini

Maria Elena, foto 1

I “Big Eyes” della pittrice americana Margaret Ulbrich sono stati celebrati al cinema da Tim Burton

“Big Eyes” è un film di Tim Burton che racconta la vera storia di Margaret Ulbrich, una giovane donna senza soldi, che dipinge per passione e per necessità quadretti semicaricaturali di bambini dagli occhi smodatamente grandi. Opere intrise di sentimentalismo e di un gusto kitsch, non sempre apprezzate dalla critica, ma che raggiungeranno un enorme e inaspettato successo quando a commercializzarle sarà Walter Keane, secondo marito di Margaret, che spacciò i quadri della moglie per propri, per quasi un decennio.

In un’epoca, a cavallo tra gli Anni Cinquanta e i Sessanta, in cui l’arte femminile non era presa in seria considerazione, Walter, prima quasi per caso e poi con metodo e ostinazione, si attribuisce la paternità di quelle tele costringendo la moglie all’invisibilità, oltre che a una vera superproduzione, mentre lui inondava il mercato di bambine dagli enormi occhi tristi. Il film è ben fatto ma non è un capolavoro, quindi non mi soffermo sulle caratteristiche tecniche dell’opera, sull’interpretazione degli attori o sulla ricostruzione dell’epoca, mi interessa invece riflettere su alcune considerazioni che il film mi ha suscitato.

Continua a leggere

«Facteur ne fais pas joujou»

par Marcel Proust*

_Tour Eiffel

La Tour Eiffel spenta ieri sera alle 20 in segno di lutto per la strage nella redazione del settimanale satirico “Charlie Hebdo” e per lo sconvolgente attacco alla libertà di espressione. Dei francesi e dell’intera umanità (immagine da http://www.bbc.com/)

 

ADRESSES

 

Facteur d’un pied rythmique il faut que tu t’en ailles

Cent neuf, au bout de l’avenue Henri Martin

Porter ce mot à la Comtesse de Noailles

Qu’aiment le mélitot, la carotte et le thym.

Continua a leggere

«Et puis je suis allé au marché aux esclaves…»

par Jacques Prévert

Le monde

Con questa immagine il quotidiano francese Le Monde (www.lemonde.fr/) ha fissato l’orrore dell’attacco di questa mattina contro “Charlie Hebdo”. Due uomini armati hanno fatto strage della redazione del settimanale satirico, nel cuore di Parigi: 12, al momento, i morti. Compreso il direttore Stéphane Charbonnier, Charb, 46 anni, che proprio in un’intervista a Le Monde aveva detto: «Je préfère mourir debout que vivre à genoux». «Preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio». Era protetto dalla polizia dopo l’incendio doloso subito da “Charlie Hebdo” nel 2011 in seguito alla pubblicazione di caricature di Maometto.

 

POUR TOI MON AMOUR

 

Je suis allé au marché aux oiseaux

Et j’ai acheté des oiseaux

Pour toi

mon amour

Continua a leggere

«Ai giovani dico: guardatevi attorno, e troverete gli argomenti che giustificano la vostra indignazione»

di Stéphane Hessel*

pochette_liberation_hessel_grande

Stéphane Hessel (Berlino, 20 ottobre 1917 – Parigi, 27 febbraio 2013) . “Un giusto”

Chi comanda, chi decide? Non è sempre facile distinguere fra le tante correnti che ci governano. Non abbiamo più a che fare con una piccola élite della quale comprendiamo chiaramente gli intrighi. Il nostro è un mondo vasto. Del quale intuiamo la non indipendenza. Viviamo in un contesto d’interconnettività senza precedenti. Ma in questo nostro mondo esistono cose intollerabili. Per accorgersene occorre affinare lo sguardo, scavare. Ai giovani io dico: cercate e troverete. L’indifferenza è il peggiore di tutti gli atteggiamenti, dire: «Io che ci posso fare, mi arrangio». Comportandoci in questo modo, perdiamo una delle componenti essenziali dell’umano. Una delle sue qualità indispensabili: la capacità di indignarsi e l’impegno che ne consegue Continua a leggere

«Non era la vita. Non era Parigi. Era agosto»

di Anna Gavalda*

“Gli amanti”, conosciutissima opera del 1928 di René Magritte (Lessines, 21 novembre 1898 – Bruxelles, 15 agosto 1967). Mostre ed eventi andranno avanti per tutto il 2017 per celebrare i cinquant’anni dalla scomparsa del maggior esponente del surrealismo belga. I festeggiamenti hanno preso il via nella stazione balneare di Knokke-Heist, sul Mare del Nord, dove il collezionista Gustave Nellens commissionò nel 1952 a Magritte l’opera “Le Domanine enchanté”, che rese l’artista celebre (http://www.magritte.be/)

«Abbiamo attraversato Parigi tenendoci per mano. Dal Trocadero fino all’Ile de la Cité costeggiando la Senna. Era una sera magnifica. Faceva caldo. La luce era morbida. Il tramonto sembrava non finire mai. Eravamo come due turisti, spensierati, stupiti, la giacca sulle spalle e le dita intrecciate. Io facevo da guida. Erano anni che non passeggiavo a quel modo. Riscoprivo la mia città. Abbiamo cena a place Dauphine e passato i giorni seguenti nella sua camera d’albergo. Mi ricordo della prima sera. Del suo gusto salato. Doveva essersi fatta il bagno poco prima di prendere il treno. Mi ero svegliato durante la notte per la sete. Io… Era meraviglioso.

Continua a leggere

«Ce n’était pas la vie. Ce n’était pas Paris. C’était le mois d’août».

Anna Gavalda*

GLI_AMANTI

“Les amants”, René Magritte (Lessines, 21 novembre 1898 – Bruxelles, 15 agosto 1967)

Nous avons traversé Paris en nous donnant la main. Depuis le Trocadéro jusqu’à l’île de la Cité en longeant la Seine. C’était une soirée magnifique. Il faisait chaud. La lumière était douce. Le soleil n’en finissait pas de se coucher. Nous étions comme deux touristes, insouciants, émerveillés, la veste sur l’épaule et les doigts emmêlés. Je faisais le guide. Je n’avais pas marché comme ça depuis des années. Je redécouvrais ma ville. Nous avons dîner place Dauphine et passé les jours suivants dans sa chambre d’hôtel. Je me souviens du premier soir. De son goût salé. Elle avait dû se baigner juste avant de prendre le train. Je m’étais relevé dans la nuit parce que j’avais soif. Je… C’était merveilleux.

Continua a leggere

Parigi, in centinaia alla “SlutWalk” per dire “no” alla violenza contro le donne

Un centinaio di donne ha animato a Parigi una SlutWalk, letteralmente ‘marcia delle sgualdrine’ una delle manifestazioni che, iniziate nell’aprile 2011 a Toronto, sono assurte a movimento di protesta in tutto il mondo contro il sessismo e la violenza sessuale alle donne Continua a leggere