Nuovo fascismo, vecchio odio verso le donne

di Lara Ghiglione e Vanessa Isoppo*

Dalle periferie agli stadi, dalle scuole alle colonie estive: c’è un’Italia neofascista che vive di regole proprie, che usa abiti, linguaggi, tatuaggi e saluti identitari. Un’Italia nera, violenta e giovane che dobbiamo assolutamente imparare a riconoscere, subito.

Se il fascismo va di moda (Futura Editrice 2022).

Foto di Paola Ciccioli

L’espressione di questo disagio ci interroga anche su come viene considerata la donna e sul ruolo che riveste all’interno dei movimenti di estrema destra. Sappiamo, a esempio, che dentro Lotta studentesca le ragazze non hanno il diritto di fare il cosiddetto saluto romano, ovvero di tendere verso l’alto con vigore il braccio destro, atto simbolico di ispirazione fascista a esclusivo appannaggio dei ragazzi, che sono o diventeranno uomini combattenti; alle donne è concesso solamente di prendersene cura. Alle militanti di sesso femminile viene proibito di attacchinare, perché in caso di scontri non sarebbero in grado di difendersi, e vengono convinte a rifiutare i principi cardine del femminismo.

Continua a leggere

“Non sposerò uno che non conosco, voglio studiare e diventare italiana”

Brescia, Jamila torna a scuola: “I fratelli però mi accompagnano sempre”. Occhi scuri e viso perfetto, fa fatica a destreggiarsi tra la sua verità e quella della famiglia. Intervista di Paolo Berizzi

BRESCIA – “Sceglierò io chi sposare, e sarà un pakistano. Adesso però, dopo stò casino, voglio avere finalmente la cittadinanza italiana”. È bella davvero Jamila Continua a leggere

Raffa, Aris e le altre “romane”: Palazzo Grazioli come Arcore

La Minetti: “Lì fanno feste anche tre volte la settimana”. Decine di donne coinvolte. Molte fanno le pendolari tra le residenze del Cavaliere  di Paolo Berizzi

ROMA – Chi sono le “romane”? Perché le ragazze “milanesi” del bunga bunga, lagnandosi al telefono per i mancati pagamenti di Berlusconi, sono invidiose delle invitate ai “giri di Roma”? Continua a leggere