«La bambina mi prende per mano e io trovo la mappa del cuore»

di Rosalba Griesi*

Madagascar apertura

Giuseppe Catalano tiene per mano una piccola ospite della missione di Ifatsy, vicino a Vohipeno, in Madagascar, dove il dentista lucano ha svolto attività di volontariato la scorsa estate.

Siamo diretti presso l’orfanatrofio di Ifatsy, un piccolo centro a 15 chilometri da Vohipeno, nel sud-est del Madagascar. Le suore ci accompagnano e confesso che con loro mi sento al sicuro. Ormai ho capito bene la loro forza, la loro ecletticità, la loro fede… Suore Ospedaliere della Misericordia, sono giunte in poche presso queste terre nel maggio del 1983 e da allora sono cresciute di numero e non si sono mai arrese alle difficoltà. Questi angeli dei bambini sono instancabili, garantiscono l’assistenza sanitaria e provvedono alla mensa scolastica, assicurano ai piccoli ospiti almeno un pasto completo, sono ovunque ci sia qualcosa da fare, in questo angolo di mondo, sperduto tra meridiane e parallele, scomparso dalle mappe, ma non da quelle del cuore, ed è col cuore che si costruisce l’indelebile.

Continua a leggere

La bellezza della Basilicata grida aiuto contro le trivellazioni

di Rosalba Griesi

Rosalba 5

Il magnifico paesaggio della Basilicata fotografato dall’autrice del post

Era una festa! I tini in zinco fuori dalle porte, lungo la strada, riempiti d’acqua, secchio a secchio dal rubinetto di casa e i manti in lana di pecora lasciati in ammollo. Così, si aprivano i materassi, di questi tempi, quando gli uomini si apprestavano alla mietitura, quando il sole splendeva caldo e pungente dall’alba sino al tramonto, quando i girasoli gli facevano capolino con le loro buffe faccette, quando le garrule rondini sfrecciavano nel cielo terso.

Continua a leggere

Che il santo protegga (da politici e petrolieri) i riti e la bellezza della Basilicata

Testo, foto e ricerca immagini di Rosalba Griesi*

Rosalba, pallone

Una mongolfiera con il nome del santo tra nuvole

Il mio paese si chiama Palazzo San Gervasio. Palazzo perché il principe Manfredi, figlio di Federico II, lo Stupor Mundi, fece costruire il maniero fra i nostri boschi, su di un morbido colle. Ed era qui che sostava per riprendersi dai suoi malori che poi lo condussero alla morte in giovane età. Gervasio, poiché qui furono rinvenute le statue dei santi martiri milanesi, Gervasio e Protasio.

Anche quest’anno la festa di Sant’Antonio ha riportato quell’aria allegra e colorata in paese.

Le luci dell’illuminazione, le bancarelle, i fuochi d’artificio, la banda, la processione, l’orchestra che ha intonato le “arie” rossiniane del Barbiere di Siviglia… l’odore dei gigli, candidi più che mai. Persino la kermesse di eventi creativi locali di arte varia sono stati davvero interessanti, e hanno aggiunto ai festeggiamenti l’interesse sociale e culturale della nostra terra.

Dagli anziani si sente dire: «Non è più il Sant’Antonio di una volta». «Perché, una volta com’era?», verrebbe da chiedere. Ebbene, credo che tutto sia rapportato alla situazione storica e sociale che si sta vivendo. Continua a leggere