Anche Emma Bonino costretta a guardare la Tv (per contrattaccare)

L’esponente Radicale, donna simbolo della conquista dei diritti civili in Italia, oggi vice presidente del Senato, ha scritto questa lettera-appello al Corriere della sera.

Osservatorio su uomini e donne in tv

di Emma Bonino

Caro Direttore, le donne italiane non partecipano abbastanza alla vita economica del lavoro, dovrebbero lavorare di più e fare più carriera. Così ci dicono l’8 marzo gli economisti, la classe politica, l’Europa, i giornali. Ne sono convinta io, probabilmente lei, ne sono convinti tutti, proprio tutti. Viene allora da chiedersi come mai tutte le reti televisive Continua a leggere

Le Donne, il Contratto di Servizio Rai e il silenzio dei media

Care amiche e amici che ci seguite sul blog di Donne della realtà,
il rinnovo del contratto di servizio Rai è un mistero. O meglio, sono davvero misteriose le ragioni dell’ostinato silenzio che ha accompagnato e accompagna l’iniziativa di Gabriella Cims di introdurre degli emendamenti a tutela dell’immagine femminile nelle trasmissioni del servizio pubblico. Il contratto è scaduto a fine dicembre, c’è ancora la possibilità di integrarlo con i contenuti a tutela delle donne proposti dalla responsabile dell’Osservatorio sulla direttiva europea per le Tv, ma la grande stampa tace. E tacciono le reti televisive, a cominciare da quelle Rai. Perché? Continua a leggere

Donne della realtà rilancia l’appello a Romani, Calabrò e Garimberti: almeno nel servizio pubblico limitiamo lo scempio che si fa giornalmente dell’universo femminile

Sosteniamo le modifiche al nuovo “Contratto di servizio pubblico radiotelevisivo” proposte da Gabriella Cims, responsabile dell’Osservatorio sui Servizi Audiovisivi, per «evitare di condire ogni contesto di trasmissione televisiva con un pezzo di carne di donna» e valorizzare invece la «dignità umana, culturale e professionale» delle donne, «concetto ultimamente troppo tradito dai mezzi di comunicazione». Continua a leggere