«Mia madre Laura che portava da mangiare al partigiano scampato alla fucilazione»

Testimonianza di Clara Schiavoni

Per la festa delle madri oggi vogliamo ricordare la mamma dell’amica scrittrice Clara Schiavoni che è sempre accanto a noi, anche quando lascia la sua Osimo per volare dai nipotini a Dublino, in Irlanda. Per il 25 aprile nel Gruppo Facebook di Donne della realtà sono arrivate molte segnalazioni e abbiamo letto e condiviso tante storie sulla Resistenza e sulla Liberazione. Clara ci ha invitat* alla marcia di Montalto, nelle Marche,  in ricordo dell’eccidio che lì si consumò il 22 marzo 1944: “Ventisette uomini tra partigiani di vecchia data e giovani giunti in montagna da meno di un mese persero la vita per mano di un reparto del battaglione M – IX Settembre, inquadrato nella divisione tedesca Brandenburg”. La nostra amica ci ha segnalato anche il sito www.storiamarche900.it da cui attingere maggiori informazioni su quella strage e sulla circostanza grazie alla quale cinque partigiani riuscirono a salvarsi: «Cominciò la fucilazione e di quattro in quattro, anche i catturati a Caldarola, si trovarono sotto il plotone di esecuzione. Verso la fine il tenente Fischer la sospese, probabilmente non per uno slancio di umanità, ma per ragioni pratiche: la strada era ingombra di cadaveri e i camion che dovevano muoversi erano impossibilitati a farlo, quindi si doveva procedere immediatamente con lo spostamento dei corpi. In questo modo furono risparmiati Marcello Muscolini, Aroldo RagainiAlberto Pretese, Carlo Manente ed Elvio Verdinelli. Si salvò anche uno dei fucilati, Nello Salvatori, che gravemente ferito si finse morto e attese per tre ore che i soldati se ne andassero».

Illustrazione tratta dalla pagina Fb di ANPI Affori, Milano

Continua a leggere

Le “Mariegrazie”, quei nostri tesori su due gambe

di Rosalba Griesi

mariagrazia-a-osimo

Mariagrazia Sinibaldi fotografata dal figlio Francesco Cianciotta alla presentazione del suo libro al Palazzo Campana di Osimo (Ancona). Un grazie particolare da parte dell’Associazione Donne della realtà, che ha curato la pubblicazione della raccolta dei post della nostra senior blogger, va a Raimondo Orsetti, presidente della prestigiosa istituzione marchigiana

«È come vivere ancora». Io direi invece: «È come leggere la prima volta». Ho letto il libro e poi riletto e mi è parso, ogni volta, come la prima! In piscina fra l’erba, in auto, durante il tragitto per l’ufficio, nel silenzio della sera… lo porto ancora in borsa, maneggevole, colorato…

Il libro si beve come acqua fresca e leggera di fonte che ti disseta ma ne vuoi ancora. Chissà, forse di Mariagrazie ce ne sono poche, il Signore la benedica e la conservi! Un patrimonio, una ricchezza, come avere un tesoro in cassaforte, un pezzo di storia a due gambe, queste sono le signore “vecchiottine” come lei.

Continua a leggere

Il libro da rileggere quando si cerca un po’ di serenità

di Kitta Santucci*

kitta-santucci

Kitta Santucci è un’amata cugina di Mariagrazia Sinibaldi. «Precisamente le nostre mamme erano sorelle», ci ha spiegato in una mail a donnedellarealta@gmail.com

Ho letto il libro di Mariagrazia Sinibaldi “È come vivere ancora”, ne sono rimasta entusiasta e affascinata . Le sue avventure sono sempre descritte con allegria, ironia e spontaneità anche quando racconta momenti malinconici per lei.

È un libro che terrò sempre sul comodino e non mi stancherò mai di rileggere nei momenti di bisogno di serenità.

Continua a leggere

Ricordi d’autrice col botto

Sabato 1° ottobre Mariagrazia Sinibaldi sarà a Osimo, in provincia di Ancona, per presentare il suo piccolo-grande libro “È come vivere ancora. La vera signora del blog”, curato ed edito dall’Associazione Donne della realtà. Alle ore 18, all’Istituto Campana, che così spesso ricorre nei ricordi di Mariagrazia, la giornalista Margherita Rinaldi la accompagnerà lungo la strada dei sentimenti che l’hanno portata, ottantenne, a diventare scrittrice.
Per prepararci a questo appuntamento, pubblichiamo oggi un commento che l’amico Giampiero Masi – accento e cuore ancora marchigiani nonostante i tanti anni a Milano- ci ha inviato qualche tempo fa, dopo aver letto quel che ha scritto la nostra senior blogger in “Bizzarrie delle parole e misteri del dialetto: «Ma el cannò de figo che c’entra?»”.

di Giampiero Masi

Bellissimo pezzo su Osimo. Brava Mariagrazia. Farò girare il link fra i miei amici osimani. Ne saranno contenti. Belle le foto, anche se oggi i posti sono cambiati.

La storia di Boccolino e della battaja del porcu la conoscevo, perché non c’è osimano che possa ignorarla: è una delle poche glorie cittadine e ce ne facciamo vanto più per onta degli anconetani che per ostentazione personale.

Continua a leggere

«Tra le mie dita gli umori e i sospiri di cui sono impregnati gli oggetti senza apparente valore»

di Mariagrazia Sinibaldi

Mariagrazia e io, sfocate 1

Mariagrazia Sinibaldi e Paola Ciccioli si abbracciano: l’immagine è sfocata e forse per questo ancora più intensa. È il 30 gennaio 2016, Paola si sposa e Mariagrazia è la sua testimone (un particolare grazie a Sandro Bizzarri per aver fissato questo momento)

Adoro i vecchi piccoli oggetti di uso comune: quelli che ci sono vicini nei momenti di lavoro o di svago, quelli che teniamo tra le dita e maneggiamo con cura: quelli che ci accompagnano nei momenti di sospiri e di sorrisi; quelli che raccolgono i nostri umori; quelli il cui unico valore è dato dal rapporto intenso tra noi e loro e che non hanno mai (o quasi mai) un valore venale. La mia reazione quando mi trovo tra le mani uno di questi piccoli oggetti è sempre di tenera curiosità: «Come era la persona che lo adoperava? E seguendo quali tortuosi sentieri è arrivato oggi tra le mie mani? … chissà».

Il sentiero è quasi sempre lo stesso: un’abitazione che viene abbandonata, per un trasloco, per un rinnovo totale dal vecchio al moderno, per la dipartita del (o della) proprietario.

Quante ne sono state gettate via di queste cosette, come inutili e inutilizzabili, nelle grandi vecchie case! E insieme a loro sono stati  buttati pensieri, sospiri di attesa, singhiozzi di dolore; ma anche risate cristalline e vaghi pensieri d’amore.

Continua a leggere

Dichiarazioni d’antan e specchi d’amore

«Ecco: oggi ho ritrovato quel cartoncino e voglio pubblicare la dichiarazione d’amore in versi di nonno Beppe a nonna Emma… e voglio pubblicare anche il sonetto (trovato anche lui nella preziosa scatoletta) scritto da nonna Emma a nonno Beppe, un po’ di anni dopo, quando nonno era direttore dell’officina elettrica di Subiaco cha portava la  corrente elettrica a Roma e “s’impicciava” (diceva lei) di quella terribile cosa che era l’elettricità».

L'ingegner Giuseppe Marconi, "nonno Beppe" (dall'archivio privato di Mariagrazia Sinibaldi)

L’ingegner Giuseppe Marconi, “nonno Beppe” (dall’archivio privato di Mariagrazia Sinibaldi)

Il desiderio di Mariagrazia, la nostra Mariagrazia Sinibaldi, è esaudito. Il suo post «La prego, signorina, indossi la sua bella camicetta rosa» è riuscito come sempre a suscitare emozioni e riflessioni: qui, su Facebook, nelle chiacchierate private e nelle mail che accompagnano la preparazione e l’impaginazione degli interventi. È successo anche a proposito dei suoi divertenti interrogativi storici su Osimo, la cittadina marchigiana dove c’è un palazzo intitolato alla famiglia Sinibaldi e dove Mariagrazia ha trascorso anni importanti della propria vita. Il seguito è già in cantiere.

Adesso la parola passa all’ingegner Marconi, “nonno Beppe”. Poi sarà la volta della risposta in rima di “nonna Emma”. Emerse dalla scatola dei ricordi, le loro parole d’amore sono ora in cornice nella casa di Mariagrazia.

SPECCHIO D’AMORE

di Giuseppe Marconi

Continua a leggere

Bizzarrie delle parole e misteri del dialetto: «Ma el cannò de figo che c’entra?»

di Mariagrazia Sinibaldi*

Mariagrazia 2

Mariagrazia Sinibaldi (foto di Paola Ciccioli)

Ci sono parole, a volte, che, a ben considerare, ci si presentano solo come suono, prive di significato concreto. Queste parole si insinuano nella nostra mente e finiscono col far parte del nostro patrimonio di vaghe conoscenze-non conoscenze.

Finché un giorno, per caso, prendono significato e corpo e, improvvisamente, si collegano a cose… a persone… a storie.

Quante volte sono passata per piazza Boccolino, la piazza più importante di Osimo, chiedendomi, sia pure vagamente, cosa fosse questa parola “Boccolino”? quante volte ho percorso il vicolo Malagrampa, sotto casa mia, sentendo solo la stranezza del suono?

Infinite volte… infinite… ma, per la fretta, l’indifferenza, o che altro, la risposta non l’ho cercata mai con impegno. Parole bizzarre. Strani nomi. Ma del resto non si chiamava Stamira l’eroina di Ancona? E la strada che circonda Osimo, seguendo le mura preromane, non lo chiamano spinellu? Continua a leggere

“Kader e Fatimà costretti ad andarsene dalla diffidenza”

di Mariagrazia Sinibaldi

“La Ciociara” di Vittorio De Sica. Questa immagine simbolizza gli stereotipi sui nordafricani con cui i domestici marocchini di Mariagrazia dovettero fare i conti.

Gentile signora Adele,

la ringrazio delle domande che mi fa a proposito di quanto ho raccontato sui nostri “schiavi d’amore”, perché oltretutto mi danno l’opportunità di spiegare anche a chi possa avere le sue stesse perplessità.

Kader e Fatimà andarono in Francia perché questo era (ed è tuttora) un Paese con una solida esperienza di colonie e di immigrazione, nel quale la parola Marocco non evocava alcun ricordo negativo come in Italia, dove questo civilissimo Paese veniva ricordato per gli stupri effettuati dalle truppe franco/marocchine nel 1944: e solo per questo Continua a leggere