Addio a Szymborska, Nobel di grazia e ironia

Wislawa Szymborska usava il verso libero e sapeva cogliere nelle piccole cose il miracolo dell’esistenza. La grande scrittrice polacca aveva vinto il celebre premio nel 1996

di Franco Marcoaldi

Il premio Nobel per la letteratura Wislawa Szymborska – nata nel 1923 a Kornik (Polonia) e morta ieri a Cracovia all’età di 88 anni – aveva pensato per tempo al suo epitaffio, scritto naturalmente in versi: “Qui giace come virgola antiquata/l’autrice di qualche poesia. La terra l’ha degnata/dell’eterno riposo, sebbene la defunta/dai gruppi letterari stesse ben distante./E anche sulla tomba di meglio non c’è niente/di queste poche rime, d’un gufo e la bardana./Estrai dalla borsa il tuo personal, passante,/e sulla sorte di Szymborska medita un istante”. Continua a leggere

“Si potrà parlare di primavera araba quando le donne non saranno discriminate”

L’avvocatessa iraniana e premio Nobel per la pace Ebadi parla delle rivolte in Egitto, Tunisia e Libia e del suo Paese. “Vi prego, non firmate accordi e non intrattenete relazioni commerciali con l’Iran” di Rosalba Castelletti

VARSAVIA – “Vi prego, non firmate accordi e non intrattenete relazioni commerciali con l’Iran” Continua a leggere

Addio a Wangari Maathai Nobel per la pace nel 2004

Malata di cancro, la ‘signora degli alberi’ si è spenta in un ospedale di Nairobi. Dal 1977, anno in cui fondò il Green Belt Movement, sono stati piantati oltre 40 milioni di alberi lungo il continente africano contro la desertificazione. Per il suo impegno di un Kenya democratico, è stata perseguita, arrestata e picchiata

NAIROBI – È morta a Nairobi Wangari Muta Maathai, premio Nobel per la pace nel 2004: era ricoverata in ospedale malata di cancro. La ‘signora degli alberi’ si è spenta a 71 anni. Aveva fondato in Kenya il Green Belt Movement (cintura verde) Continua a leggere

Il Nobel per la Pace alle Donne Africane

Portano sulle spalle i pesi e le speranze dell’Africa

Dakar (Senegal), ospiterà da oggi al 31 ottobre il seminario di studio e confronto sulla campagna Noppaw, per assegnare il Nobel per la Pace 2011 alle donne africane. Verrà elaborato il dossier di candidatura e analizzati i diversi ambiti in cui le donne sono protagoniste.
Roma, 26 ottobre 2010 – Inizia oggi a Dakar, in Senegal, il seminario di studio e confronto sulla Campagna Noppaw (NObel Peace Prize for African Women) “Portano sulle spalle i pesi e le speranze dell’Africa” Continua a leggere

Premio Nobel incontra la moglie in cella. La donna su Twitter: «Sono ai domiciliari»

Hong Kong – (Adnkronos) – La signora Liu Xia ha detto di aver visto suoi marito in carcere e che la polizia l’ha posta agli arresti domiciliari dal giorno in cui è stato assegnato premio. Nessuno aveva più avuto notizie di lei da quando il suo cellulare era stato rotto. Obama chiede l’immediata liberazione del dissidente. Il premio Nobel è stato tra i promotori di Charta 08. Continua a leggere

San Suu Kyi libera a novembre

La giunta militare annuncia che sarà rilasciata il 13 novembre. La leader dei diritti civili e Nobel per la Pace ha passato gli ultimi 20 anni in stato di detenzione. Scettico il suo legale: “Ci crederò solo quando lo vedrò”

RANGOON – Aung San Suu Kyi sarà liberata a novembre, dopo le elezioni in Birmania. La giunta militare ha già fissato la data del rilascio, il 13 novembre, una settimana dopo le prime elezioni libere degli ultimi vent’anni. Continua a leggere