Barbera (Solidarietà e Cooperazione Cipsi): “Il 2012 è l’anno delle donne rurali, che combattono ogni giorno la fame e la povertà, soprattutto nei paesi del Sud del mondo. A 5 mesi dall’assegnazione del Nobel per la Pace a 3 donne, dedichiamo l’8 marzo alle donne africane costruttrici di pace e sviluppo”.
Melandri (ChiAma l’Africa). “Le donne d’Africa vogliono continuare il cammino affinché sia riconosciuto il loro ruolo nella società. Chiedono di costruire relazioni e portare le loro testimonianze. Per questo è disponibile il social network www.walkingafrica.info” Continua a leggere
Nobel per la Pace
Ellen Sirleaf: «Il futuro è delle donne. E noi cambieremo il volto dell’Africa»
Il premio Nobel per la pace: portiamo una quota extra di sensibilità
«Donne, siete pronte per la storia?» aveva arringato appena eletta a capo della Liberia nel 2005. «Il futuro è nostro perché ce ne siamo fatte carico» è uno dei suoi motti. A sei anni di distanza, la neo Nobel per la pace Ellen Johnson Sirleaf, ex dirigente della Banca Mondiale e già presidente della sezione africana del programma di sviluppo dell’Onu, mostra tutta la determinazione a prendersi quello che ancora le manca: la riconferma per un secondo mandato Continua a leggere
Assegnato a tre donne il Nobel per la Pace
Ellen Johnson Sirleaf, presidentessa della Liberia, la sua concittadina Leymah Gbowee, avvocato impegnato per i diritti femminili premiate insieme all’attivista yemenita Tawakkul Karman “per la loro lotta non violenta a favore del processo di costruzione della pace”. Quest’ultima dedica la vittoria alla primavera araba. Napolitano: “Riconosciuto contributo femminile al progresso” Continua a leggere
San Suu Kyi: “Io libera nella Birmania prigioniera”
Simbolo della non violenza, premio Nobel per la pace: parla la donna che fa paura al governo del suo Paese. Da quattro mesi di nuovo libera di Raimondo Bultrini
RANGOON – Gli ultimi giorni dell’inverno graziano con una piacevole brezza la solitamente torrida e polverosa capitale birmana. Ma dentro i grandi magazzini che sorgono come funghi Continua a leggere
Presentata la Candidatura delle donne africane al Nobel per la Pace 2011
Spedito oggi alla Commissione di Oslo il dossier di candidatura, che raccoglie testimonianze e storie di donne africane, evidenziando il loro ruolo da protagoniste in tanti ambiti della società. Continua la raccolta firme di sostegno alla candidatura su www.noppaw.org Continua a leggere
Rangoon, liberata Aung San Suu Kyi
Napolitano: “Nuovi orizzonti per la pace”. Dopo sette anni è stata rilasciata la leader del movimento per la democrazia birmana. “Dobbiamo lavorare all’unisono per raggiungere il nostro obiettivo”, ha detto alla folla fuori la sua abitazione. La notizia accolta con soddisfazione dalle cancellerie occidentali. Obama: “È stata liberata un’eroina”
RANGOON – È libera. Dopo vent’anni di lotta e di arresti, di parole e silenzi obbligati e dopo gli ultimi sette anni di reclusione, la premio Nobel per la pace birmana Aung San Suu Kyi è stata rilasciata. Oggi alcuni ufficiali del governo sono arrivati nella casa dove ha passato i 18 mesi finali della sua detenzione per notificarle la comunicazione del rilascio. La polizia ha spostato le barriere davanti alla casa. E lei è uscita all’aria, piccola, esile, con una maglietta rosa e un fazzoletto appallottolato tra le mani. Ha messo un fiore tra i capelli e restando dietro il cancello, ha salutato la folla in festa.