Donneoltre: donne che aiutano le donne

Donneoltre è promosso da AISM; è un progetto che nasce grazie a un pool di donne eccellenti e donne speciali, unite per realizzare progetti per sconfiggere la sclerosi multipla.

Tredici donne, e gia’ sei progetti realizzati, tanti sono in cantiere e stanno per nascere. Donneoltre ha un obiettivo ambizioso: con l’impegno di Roberta Amadeo, Ornella Barra, Cristina Bowerman, Antonella Ferrari, Barbara Frei, Patrizia Grieco, Laura Mantovano, Pina Amarelli Mengano, Paola Perego, Giulia Pirovano, Laura Rambaudi, Gaia Tortora, Nicla Vassallo, dare piu’ valore alla solidarieta’ Continua a leggere

Italian Sessions a Torino, giovedì 17 novembre / Italia: Femminile, Plurale

Domani, giovedì 17 novembre, alle OGR di Torino si terrà la terza Italian Sessions dal titolo Italia: Femminile, Plurale (controcanto del futuro) organizzato da Telecom Italia e dalla Scuola Holden. La domanda che viene posta agli ospiti è: come possono il pensiero e l’agire femminile essere il cuneo del cambiamento di cui la nostra società – e il nostro Paese in primis – ha bisogno? Gli ospiti dell’evento sono Luciana Littizzetto, Chiara Medioli, Francesca Sarti, Nicla Vassallo, Antonio Mancinelli, Armando Massarenti, Lola Toscani. Con la partecipazione di Francesco Giorda e regia di Roberto Tarasco. L’evento è aperto ma bisogna registrarsi all’indirizzo italiansessions@telecomitalia.it. L’evento inizia alle 18 ed è anche in streaming sul sito delle Italian sessions appunto. Potete trovare maggiori informazioni qui http://italiansessions.it/

«Sesso e potere». Un’egemonia che uccide la gioia dei sentimenti

di Nicla Vassallo
Per avvicinarci alla cultura sessuale, ecco due saggi anglosassoni che riscuoterebbero scarso successo nelle vetuste cricche italiane non fosse altro perché trattano di diritti e di sessualità consapevole

All’estero vivi. Con una libertà educata e coerente, in azioni, costumi, pensieri, cui pare che per gli italiani perduri l’obbligo di rinunciare in patria. Trovi intelligenza, sensibilità, maturità. All’estero non vige il timore d’esprimersi in gesti e parole signorili. La differenza tra vivere entro i nostri confini e al di là di essi si sta trasformando vieppiù in un baratro. Continua a leggere