Presto, presto: ché la poesia (come la semplicità) è difficile a farsi

di Rosalba Griesi

Rosalba, 1

Lettura di Concetta Antonelli a “Cocktail diVersi”: a destra, Anna Santoliquido, presidente del movimento “Donne e poesia”. A sinistra, la saggista Franca Amendola

Presto, presto, occorre far presto! Passo il rossetto sulle labbra senza guardare… infilo gli orecchini, l’anello, mentre scendo a due a due le scale. Afferro il cappotto e, veloce, in macchina. Sarà deformazione, sarà lentezza, ma riesco sempre a far tardi. L’appuntamento è per le ore 18. Dovrò darci dentro con l’acceleratore, ma non troppo, viste le nostre strade sconnesse.

Dopo 20 chilometri di curve e tornanti, arrivo a Genzano di Lucania. Percorro la via principale e, in una delle ultime traverse, svolto a sinistra. Ecco finalmente la sede dell’associazione culturale “Amici del Teatro – Presidio del Libro” di cui è presidente la mia amica saggista Franca Amendola. Di lei Anna Santoliquido ha scritto: quando sono nata/straripò la fiumara/cantarono i galli/ e i fringuelli […] Ed è tutto vero poiché la verve, l’irruenza e l’inventiva le appartengono.

Continua a leggere

Ci vuole cervello! Apre a Monza la “palestra per la mente”

Una iniziativa che ci piace moltissimo, a misura di donne (e uomini) della realtà. (P.C.

La professoressa Roberta Daini

Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Psicologia apre a Monza una “palestra per la mente” per le persone dai 60 anni in su. L’Associazione Alzheimer Monza e Brianza, in partnership con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e con il contributo della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, promuove il progetto “prevenzione dell’invecchiamento cognitivo: usa la testa, allena la mente!”. L’iniziativa è rivolta a tutte le persone con più di 60 anni e prevede l’apertura, a marzo 2014, di un servizio di ginnastica cognitiva completamente gratuito, il cui scopo principale è quello di mantenere la mente in esercizio, contrastandone così l’invecchiamento normale e patologico Continua a leggere

Alessandro Quasimodo racconta e legge Marina Cvetaeva

Marina Cvetaeva

Inizia domani 10 aprile a Monza, al Liceo Zucchi (piazza Trento, ore 15,30), un ciclo di lezioni dedicate da Alessandro Quasimodo alla poesia russa del Novecento. I primi due appuntamenti vedono co-protagoniste due grandi della poesia universale: Marina Cvetaeva e, mercoledì prossimo, Anna Achmàtova.

Di seguito il programma completo:

10 aprile:  Come è penoso andare tra la gente…   Aleksandr Blok (1880-1921)

Il tuo nome è una rondine nella mano… Marina Cvetaeva (1892-1941)

17 aprile:  “Ma lì, dove s’inventano i sogni…              Anna Achmàtova (1889-1966)

Boris Pasternak  (1890-1960)

24 aprile:    A Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio… Vladimir Majakovskij (1893-1930)

Osip  Mandel’stam (1891-1938)

15 maggioNon ho rimpianti, né parole, né lacrime…  Sergej Esenin (1895-1025) Continua a leggere