MITO, “Luci” su due città

di Paola Ciccioli

La compositrice Grace-Evangeline Mason

MITO, il grande Festival musicale che trasforma due città – Milano e Torino – in un unico auditorium, inizierà quest’anno il 5 settembre al Lingotto e il giorno successivo al Teatro alla Scala con la Philarmonia Orchestra: “Luci immaginarie” il titolo del concerto inaugurale diretto da John Axelrod, musiche Edvard Grieg, Nikolaj Rimskij-Korsakov e della compositrice britannica Grace-Evangeline-Mason, 27 anni, della quale verrà eseguita per la prima volta in Italia “The Imagined Forest” di cui parla lei stessa nel video che pubblichiamo.

Continua a leggere

MITO immagina i futuri in musica

di Luca Bartolommei

La lettone Ksenija Sidorova sarà una delle tantissime musiciste che contribuiranno al sicuro successo della quindicesima edizione del Festival MITO Settembre Musica che, dal 9 al 26 settembre, si svolgerà tra Milano e Torino, ridando finalmente vita a teatri, auditorium e luoghi tra i più diversi dai quali la musica mancava da troppo tempo. Foto© Dario Acosta

MITO 2021 immagina i futuri in musica. La quindicesima edizione del Festival MITO Settembre Musica è stata presentata ieri con una conferenza stampa in streaming in contemporanea dalle sedi Rai di Milano e Torino e, ancora una volta, è stato emozionante parteciparvi. Dal 9 al 26 settembre si terranno 126 concerti, raccolti sotto il titolo di “Futuri”, con inaugurazione il giorno 8 al Teatro Dal Verme di Milano, dove si esibiranno l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con il suo direttore emerito Fabio Luisi. Interventi sindacali brevi e concisi, Chiara Appendino e Beppe Sala hanno parlato poco lasciando il campo ad assessore e assessori che, insieme alla presidente Anna Gastel hanno illustrato il percorso musicale tra le due città. Continua a leggere

Paesaggi, diluvi e tempeste: un fiume di musica verso il mare di MITO

di Luca Bartolommei

Cello8ctet Amsterdam, questo il nome dell’ensemble che racconterà ai bambini, e non solo, la storia di un piccione viaggiatore molto particolare (http://www.mitosettembremusica.it/#)

Questa mattina a Milano, nella sala Alessi di Palazzo Marino, è stata presentata l’undicesima edizione del Festival Internazionale della Musica Milano Torino (MITO), in programma dal 3 al 21 settembre 2017.
Ospiti del sindaco di Milano Giuseppe Sala, la sindaca di Torino Chiara Appendino con Anna Gastel e Nicola Campogrande, rispettivamente presidente e direttore artistico di MITO Settembre Musica. Tutti concertati, è il caso di dirlo, dall’assessore-compositore Filippo Del Corno.
Pochi numeri ma interessanti: 140 concerti per 70 titoli, 115 compositori viventi di cui ascolteremo le opere, 69 eventi a ingresso gratuito, biglietti da 10 a 30 euro, 5 euro per i concerti pomeridiani, stessa cifra per gli under 14 per tutti i concerti.
Il tema è la Natura, quindi “ascolteremo” paesaggi, diluvi, tempeste, animali, foreste, vedremo sorgere albe, scorrere piccoli ruscelli di montagna dove salta la trota, che finiscono nel grande fiume che a sua volta terminerà la sua corsa nel mare.

Continua a leggere

Surprise! Le Trio des Alpes rend hommage aux grandes compositrices méconnues

par Mario Chiodetti

(Traduction en français par Romain Valentino)

standing-rebecca-sm-2-e1344255476396

Rebecca Clarke (Harrow, 27 aout 1886 – New York, 13 octobre 1979)

C’est un disque riche en surprises, ce “20th Century Women Composers” publié par la génoise Dynamic et ayant pour protagonistes le Trio des Alpes e la soprano Lorna Windsor. La première d’entre elles concerne les contenus, l’oeuvre de trois femmes musiciennes: l’anglaise Rebecca Clarke (1886 – 1979), la française Lili Boulanger (1893 – 1918) et l’américaine Amy Beach (1867 – 1944). La seconde réside dans l’incroyable qualité de l’interprétation du pianiste Corrado Greco, de la violoniste Mirjam Tschopp et du violoncelliste Claude Hauri, membres du trio italo-helvétique fondé en 2010 et occupé aujourd’hui par une intense activité de concerts en Europe et aux États-Unis, ainsi que de celle de la soprano italo-britannique Lorna Windsor, élève du grand basse Hans Hotter, et d’une des légendes du vingtième siècle en matière de chant, Elisabeth Schwarzkopf.

Continua a leggere

Saravà, perché l’acquarello del cuore non scolorisce

di Luca Bartolommei

toquinho

Milano, giovedì 22 settembre, Teatro degli Arcimboldi: Toquinho e l’ensemble di Ophélie Gaillard chiudono il Festival MITO SettembreMusica 2016 (foto dalla pagina Facebook di MITO)

Il palco del teatro degli Arcimboldi è illuminato dalle luci dell’alba, un’alba verdeoro, alba dai colori del Brasile.

L’ensemble di musicisti suona piano, sottovoce, al centro il chitarrista canta dolcemente e sfiora le corde dello strumento con la delicatezza e la precisione che solo chi ha tanta esperienza e tanta anima può avere. Che tocco… Toquinho! Alvorada, appunto, alba, ci viene servita in tutta semplicità, la semplicità del samba vecchia scuola. Cartola ha inciso il brano nel 1974, a 65 anni, ma questa alba magari era un’alba della sua infanzia, con i suoni e le emozioni che possono stare nella testa di un bambino o di un ragazzo, mi piace pensare così.

Eh sì, l’ensemble. Pianoforte, percussioni e batteria, contrabbasso, trombone e violoncello. Violoncello?

Ecco il secondo protagonista della serata. Un violoncello suonato mirabilmente da Ophélie Gaillard, chioma bionda, di rosso vestita e calzata.

Continua a leggere

La prima volta in prima fila alla Scala: un MITO!

di Luca Bartolommei

noseda

Gianandrea Noseda dirige con “bagnata fisicità” la London Symphony Orchestra al Teatro alla Scala di Milano nel concerto inaugurale di MITO 2016 (http://www.mitosettembremusica.it/programma/03092016-2100-debussy-recasted-teatro-alla-scala.html)

Sabato 3 settembre 2016. Data fatidica. Confesso, non avevo mai ascoltato, prima di quella data, musica sinfonica alla Scala.

Inaugurazione del Festival MITO, London Symphony Orchestra, Debussy e Rachmaninov, Gianandrea Noseda sul podio, può bastare?

Non parlerò del programma musicale se non incidentalmente, ma solo delle immagini e delle emozioni che mi sono rimaste dentro.

Prima fila, ebbene sì, prima fila! Gli arpisti, soli sul palco, accordano i loro strumenti. Lei concentratissima, all’arpa di lui si rompe una corda, sostituzione della stessa che neanche il pit-stop della Ferrari è così veloce, entra l’orchestra, tutti accordano, e già quel suono disordinato mi entra dentro.

Continua a leggere

Brahms e il respiro

di Sergio Angelo Picchioni*

duo_luciani_e_motterle_crediti_dario_menia_06.09

Fulvio Luciani (violino) e Massimiliano Motterle (panoforte) nelle foto di Dario Menia. Il duo suonerà musiche di Schubert, Brahms e Ravel a Milano il 5 e a Torino il 6 settembre nell’ambito di MITO, che quest’anno ha come filo conduttore il tema “Padri e figli” (http://www.mitosettembremusica.it/it)

Lo rividi poi casualmente dopo molti anni, in Italia dove ora insegnavo, durante un concerto al teatro comunale di Bologna. Era seduto alcune file di poltrone davanti a me, e mi dovetti quasi sforzare per riconoscerlo, tanto che se ben ricordo fu proprio lui, voltandosi, che mi salutò per primo.

Lo avvicinai più tardi, durante l’intervallo, e mi sembrò veramente cambiato. Fu come sempre molto gentile, e come se ci fossimo lasciati il giorno prima intavolò subito un complicato discorso sulla musica romantica, sul rapporto con la letteratura, e su come si sarebbe dovuto suonare il violino. Secondo lui, molto spesso, gli archi stridevano. Per tutto aveva le sue idee, e non si poteva far altro che ascoltarlo.

«Brahms, mio caro, ah Brahms, hai sentito che quartetto… con il suo respiro… sì vedi… perché di fatto la frase musicale di Brahms si può veramente ascoltare respirando a pieni polmoni, giù e su con il petto, attraverso le note, le legature, le forcelle di piano e poi di forte, insomma respirando con lui, in un crescendo che ti porta a fremere di eroismo e ti gonfia il cuore di passione…».

Continua a leggere

Sorpresa! Il Trio des Alpes rende omaggio alle compositrici grandi e sconosciute

di Mario Chiodetti*

standing-rebecca-sm-2-e1344255476396

Rebecca Clarke (Harrow, 27 agosto 1886 – New York, 13 ottobre 1979)

È il disco delle sorprese questo “20th Century Women Composers” pubblicato dalla Dynamic di Genova con protagonisti il Trio des Alpes e il soprano Lorna Windsor. La prima riguarda i contenuti, le opere di tre donne musiciste, l’inglese Rebecca Clarke (1886 – 1979), la francese Lili Boulanger (1893 – 1918) e l’americana Amy Beach (1867 – 1944), la seconda, la strepitosa qualità dell’interpretazione da parte del pianista Corrado Greco, della violinista Mirjam Tschopp e del violoncellista Claude Hauri, componenti del trio italo-elvetico fondato nel 2010 e impegnato in una intensa attività concertistica in Europa e Stati Uniti, ma anche del soprano italo-britannico Lorna Windsor, allieva del grande basso Hans Hotter nonché di una delle leggende del ‘900 canoro, Elisabeth Schwarzkopf.

Lili Boulanger (Parigi, 21 agosto 1893 - Mézy, 15 marzo 1918). Sue musiche verranno eseguite martedì 6 settembre al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano nell'ambito di MITO 2016: «Lili Boulanger, pianista e compositrice, morì prematuramente. Nadia, sua sorella, diventò la più celebre insegnante di composizione del Novecento. Alcuni dei grandi frequentarono le sue lezioni; altri non furono accettati come allievi»

Lili Boulanger (Parigi, 21 agosto 1893 – Mézy, 15 marzo 1918). Sue musiche sono state eseguite martedì 6 settembre al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano nell’ambito di MITO 2016: «Lili Boulanger, pianista e compositrice, morì prematuramente. Nadia, sua sorella, diventò la più celebre insegnante di composizione del Novecento. Alcuni dei grandi frequentarono le sue lezioni; altri non furono accettati come allievi» (http://www.mitosettembremusica.it/)

Pregiudizi e ignoranza hanno spesso cacciato in un angolo la creatività femminile in musica, limitandola ad alcuni esempi come quelli di Clara Wieck Schumann, Fanny Mendelssohn, Alma Mahler, Germaine Tailleferre, Cecile Chaminade o della nostra Elisabetta Oddone, senza risalire ai tempi di Nannerl, la sorella di Mozart, di Barbara Strozzi e Isabella Leonarda, o arrivare a noi con la russa Sofija Gubajdulina, la più eseguita nei concerti di musica contemporanea.

Ecco allora che i componenti del Trio des Alpes si sono messi sulle tracce di altre tre magnifiche donne compositrici, la cui storia personale affascina quanto i loro lavori. Nell’Inghilterra puritana di fine ‘800, Rebecca Clarke fu una delle prime donne a studiare composizione, materia che abbinava alla viola, strumento che le avrebbe dato da vivere in qualità di orchestrale, altra anomalia per il periodo.

Continua a leggere