Non poesia, dunque. Ma un “andare a capo spesso” che nasce come risposta alla domanda che si è sentito porre tante volte: «perché ha lavorato a Milano sempre?». Come abbiamo scritto nel post precedente, questa “ode” (“ode” lo diciamo noi, lui non approverebbe…) è stata pubblicata da Maurizio Nichetti nella sua Autobiorafia Involontaria edita da Bietti. E qui il regista la legge nella sede milanese del Centro sperimentale di cinematografia, di cui è direttore artistico, mentre Paola Ciccioli si diverte e lo riprende con l’iPad. «Sono parole non invecchiate», commenta Nichetti, «perché è ancora vero che questa città è l’insieme di tanta gente che si sente milanese per il solo fatto di essere a Milano».
Ringraziamo l’autore di “Ratataplan” e gli mandiamo un saluto fino a Pune, in India, dove è membro della giuria del PIFF, Pune International Film Festival, «un importante punto di raccolta per la scena festivaliera mondiale», che si è aperto ieri e adrà avanti fino al 18 gennaio.