«E allora Sarah, tua moglie, avrà un figlio»

di Antonella Anghinoni*

“Sarah, La principessa” di Antonella Anghinoni, illustrazioni di Alessandra Mantovani (Paoline Editoriale Libri)

La sua famiglia viveva serena nel paese di Ebron a Sud di Gerusalemme, alle Querce di Mamre. In una mattina assolata e afosa, mentre Abraham si trovava seduto davanti alla tenda, gli sembrò di scorgere lontano la figura di tre uomini che si stavano avvicinando. Era circa mezzogiorno e il sole era alto nel cielo e con il suo calore bruciava gli occhi, tanto che Abraham se li strofinò meglio per capire se quegli uomini fossero reali o si trattasse di un’allucinazione.

Si trattava proprio di tre stranieri, i loro abiti erano diversi da quelli degli ebrei. Erano quasi giunti alla tenda. Abraham andò loro incontro e s’inginocchiò invitandoli a entrare.

– Permettete che vi faccia portare dell’acqua fresca, così potete lavarvi i piedi.

Era infatti un’usanza ebraica far lavare i piedi all’ospite, giunto dopo un lungo cammino.

– Accomodatevi pure sotto l’albero, vicino alla mia tenda. Vi farò preparare del pane per ristorarvi e poi potrete proseguire il vostro viaggio.

In realtà i tre stranieri erano tre angeli, ma Abraham lo ignorava.

Egli corse da Sarah e disse:

– Presto, prendi del fior di farina, impastala e prepara delle focacce per i tre ospiti.

Sarah era davvero una cuoca eccellente. Ne avrebbe preparato per una capacità di quaranta litri, segno di un’ospitalità generosa come la generosità sovrabbondante di Dio.

Continua a leggere

Amministrative: ma le donne non dovevano stare a casa e pensare a far le mamme?

di Erica Sai

patrizia bedori da repubblica

Patrizia Bedori ha ritirato a marzo la propria candidatura a sindaca di Milano per il Movimento 5 Stelle, dichiarando tra l’altro di essere stata definita “brutta e obesa”. Bene fa la nostra Erica Sai a ricordarci quanto sessismo (e quanta retorica) continui a dominare nella politica italiana. Patrizia Bedori è comunque stata eletta ed è una delle 20 consigliere comunali del capoluogo lombardo (immagine da http://milano.repubblica.it/)

Le amministrative sono alle spalle, ma polemiche e sparate varie l’hanno fatta da padrone e continuano a proliferare. Non intendo alimentare questo mercato già saturo ma sfiorare l’arena portando il focus su un altro punto, ben diverso dalle dinamiche delle campagne elettorali e dei risultati. Bisogna tornare indietro nel tempo di circa tre mesi e considerare tre nomi, allora tutti protagonisti delle cronache.

Giorgia Meloni “deve fare la mamma” e Patrizia Bedori “è brutta e grassa”. Ebbene sì, siamo proprio qui: fermi, con i piedi ben piantati nel fango.

Risulta quasi fastidioso mettersi a scrivere di questo ma pare sia necessaria l’ennesima riflessione.

Guido Bertolaso, all’epoca candidato del centrodestra per le comunali di Roma (o in quei giorni così pareva, perché si faticava a stare al passo con dichiarazioni, smentite, alleanze, voltafaccia e via dicendo), dice a Giorgia Meloni, allora possibile candidata della destra, che farebbe bene a pensare alla propria maternità al posto di dedicarsi ad una campagna elettorale. Una corsa di Meloni (uscita poi al primo turno con il 20,62 dei voti, ndr) avrebbe potuto forse dare fastidio a Bertolaso dal punto di vista politico, perché avrebbe sottratto voti, e per attaccare la donna politica non si è trovato niente di meglio dell’antico (quanto mai attuale) attacco alla donna mamma. Certo, poco prima Bertolaso aveva altresì dichiarato (se non erro) che la politica si fa con “gli attributi”, un disgustoso modo di dire che centra tutto sul binomio forza-uomo.

Continua a leggere

«Le donne spostano qualcosa quando non si fanno trovare al loro posto»

di Maria Elena Sini

Libro

Il libro di Anna Simone è stato al centro del convegno che si è tenuto all’università di Sassari: Maria Elena Sini ce ne dà conto in questo articolo

Il titolo del convegno che si è tenuto a Sassari il 13 maggio nell’aula magna dell’Università, organizzato dalla sezione cittadina della Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni e affari), ha origine dal libro I talenti delle donne, scritto da Anna Simone, sociologa e ricercatrice presso l’università di Roma 3. Si tratta di una riflessione sul presente e sul futuro del femminile che cerca di leggere i mutamenti sociali del presente attraverso ventuno profili esemplari di donne, evitando il più possibile la retorica della vittimizzazione o, al contrario, l’esaltazione di un femminile da cui estrarre solo plusvalore economico. Le voci di Emma Bonino, Chiara Saraceno, Norma Rangeri, Ilaria Cucchi, Lucrezia Reiclin e di altre donne piene di talento e passione per quello che fanno raccontano il proprio percorso per dimostrare quanto le loro singole biografie, le loro esperienze e le loro scelte siano irriducibili alle narrazioni di superficie che, per fortuna o per sfortuna, a seconda delle circostanze, toccano l’universo femminile.

Attraverso questo mosaico di testimonianze l’autrice indaga i rapporti di potere che si realizzano nella politica, nel mondo del lavoro, nella vita quotidiana per dimostrare come possa essere possibile, nonostante tutto, per passione e per talento, riuscire a fare ciò che si desidera anche se si è donne.

Continua a leggere

Una madre ragazzina allatta il suo bambino, e il rumore fastidioso della metropolitana diventa tenerezza

di Mariagrazia Sinibaldi*

Picasso Malaga

Pablo Picasso, “Madre y niño” (1921) http://www.museopicassomalaga.org/es/madre-y-nino

Era stanca, quel giorno, la Vecchia Signora… molto stanca: erano le due del pomeriggio, non aveva pranzato, e dopo una mattinata passata a correre da un ufficio all’altro, in mezzo a pastoie burocratiche di tutti i generi, senza aver risolto nessuno dei suoi problemi, se ne tornava a casa affamata, rintontita, stanca e vinta.

Strana sensazione, questa, per la Vecchia Signora, sempre battagliera. Sballottata in una metropolitana rumorosa riandava col pensiero a tutti gli inconvenienti che aveva incontrato… i ritardi… i non si può, i queste sono le nuove disposizioni, i quest’anno è tutto cambiato.

Si abbandonò sullo scomodo sedile, socchiuse gli occhi stanchi e lasciò libero corso ai suoi pensieri.

Continua a leggere

Le sacerdotesse che pontificano nel tempio altrui

di Elena Novati 

Gustav Klimt, "Igea" (1900)

Gustav Klimt, “Igea” (1900)

Le conoscete, le sacerdotesse? Sono quegli esseri umani (quantomeno bipedi) travestiti da timorate di Dio e zuccherini moralizzatori ambulanti. Sono quelle forme di vita che decidono, in quanto donne, cosa debba per forza piacere alle altre donne. A tutti i costi. Mi domando da un po’ di tempo quale sia l’interesse che le muove a dirti che «Se non ami la cosa tale, allora non sei una donna vera» o, nella versione più maldestramente sfumata, «Ma come? Proprio te che sei una donna dovresti capire!».

Posto e appurato che non tutti gli esseri umani identificabili come XY siano ugualmente sensibili alla tematica che a breve andrò a svelare, mi chiedo ancora una volta come sia possibile che il bisogno di pontificare a tutti i costi sia arrivato ad urtarmi più dell’herpes. L’essere umano che riesce a diventare più odioso dell’herpes labialis: non l’avrei mai detto.

Figli: impossibile non volerne. Bambini: impossibile non amarli in tutte le loro molteplici sfaccettature caratteriali.

Già il termine “impossibile”, accostato alle scelte altrui, mi provoca una leggera sensazione di prurito alle mani. Dire che «È impossibile tu non voglia un bambino/cane/gatto/panino/puffo» equivale ad affermare che io (o chiunque nella mia posizione), in questo momento, non credo in ciò che dico. Continua a leggere

L’ultima terapia sperimentale contro la sindrome silenziosa è durata 6 mesi, 42 settimane, 294 notti

di Adele Colacino

Adele sfodera una "collana piccante"

Adele sfodera una “collana piccante”

La vecchia stampante scricchiolando mi restituisce i fogli A4 che le ho infilato in bocca bianchi e lisciati.

Ora sono pieni di parole colorate e annunci pubblicitari e pronti per il cestino della carta straccia, meno quel rettangolo in fondo già tratteggiato che servirà per l’imbarco.

Quando l’hostess di turno arriverà al banchetto la gente è già in coda da tempo, non bastano mai i sedili per tutti i passeggeri in partenza e la gente che migra al Nord è sempre tanta.

Sono anni che faccio lo stesso percorso e lo stesso gioco solitario di guardare il mio prossimo e cercare di indovinare il mestiere, la professione, lo stato d’animo. Si va nel Nord per curarsi, per trovare i figli che studiano, i nipotini che i figli crescono lontano quando hanno deciso ch’era meglio non tornare Continua a leggere

Le insegnerò a non farsi ferire dalle parole che trafiggono il cuore

di Patrizia L’Astorina

Patrizia L’Astorina fotografata dalla sorella Alba

Patrizia L’Astorina fotografata dalla sorella Alba

I figli sono la cosa che più ami al mondo.

Inizi a sognarli già nella pubertà, quando arrivano i primi cambiamenti, quando ti rendi conto che non sei più una bambina, stai diventando donna, e insieme a te cresce il senso materno.

Cominci ad amarli quando guardando un film non sai più da che parte stare. Quando ti innamori e sai che è per la vita. Quando, negli occhi del tuo uomo, nel suo sorriso, già vedi le somiglianze. Quando tuo padre, il primo uomo della tua vita non ti comprende.

Quando vorresti un sorriso, un complimento, una conferma e non arriva.

Quando tua madre è comprensiva, quando speri di somigliarle, quando diventa la tua complice.

Allora inizi a immaginare, inizi a fantasticare: Sarà femmina!

No un bel maschietto, bruno con gli occhi grandi per raccogliere tutto il mondo in uno sguardo, tutto sua madre.

E se poi fosse femmina?

Allora l’aiuterò a crescere, a essere diversa da me, la gratificherò, le farò capire che ognuno di noi è speciale perché unico, cosa che io non ho mai capito.  Continua a leggere

Tornare al lavoro dopo la maternità: i perché di una “scelta”

di Cristina Giammella

Cristina Giammella

Cristina Giammella

Il 24 ottobre scorso sono stata proclamata dottoressa in Psicologia dei Processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici all’Università degli studi di Milano Bicocca.

Ricordo quell’istante come se fosse appena trascorso perché l’emozione provata è stata grandissima.

Avevo accanto a me tutte le persone alle quali voglio più bene, mia mamma, mio padre, il mio ragazzo e molti amici e, nello stesso tempo, ho avuto la fortuna di trovare una commissione molto disponibile con la quale ho fatto una dignitosa discussione Continua a leggere

In nome della madre

L’Annunciazione di Lorenzo Lotto (1534/1535) è conservata nel Museo civico Villa Colloredo Mels di Recanati (http://www.lorenzolottomarche.it/)

di Erri De Luca**

«Ero in piedi e l’ho visto contro luce davanti alla finestra. Ho abbassato gli occhi che avevo riaperto.
Sono sposa promessa e non devo guardare in faccia gli uomini. Le sue prime parole sul mio spavento sono state: “Shalòm Miriàm”. Prima che potessi gridare, chiamare aiuto contro lo sconosciuto, penetrato nella stanza, quelle parole mi hanno tenuto ferma: “Shalòm Miriàm”, quelle con cui Iosef si era rivolto a me nel  giorno del fidanzamento.
“Shalòm Lekhà”*, avevo risposto allora. Ma oggi no, oggi non ho potuto staccare una sillaba dal labbro.
Sono rimasta muta.

Era tutta l’accoglienza che gli serviva, mi ha annunciato il figlio. Destinato a grandi cose, a salvezze, ma ho badato poco alle promesse. In corpo, nel mio grembo si era fatto spazio. Una piccola anfora di argilla ancora fresca si è posata nell’incavo del ventre».

*Pace a te.
**Il brano è tratto dal bellissimo libro
In nome della madre di Erri De Luca (Feltrinelli), nel quale una voce di donna – quella di Maria – racconta l’Annunciazione, lo smarrimento e l’amore di Giuseppe, il viaggio e il parto in solitudine in una stalla.

AGGIORNATO IL 7 AGOSTO 2019

Donne libere e in carriera. Un altro “modello imposto”?

La responsabile tedesca della famiglia Kristina Schröder attaccata per il suo libro contro le femministe: basta dirci come dobbiamo vivere

di Elena Tebano, Corriere della Sera, La ventisettesima ora

Quando è stata nominata, due anni fa, Kristina Schröder è diventata il più giovane ministro di sempre della Germania. Ed è stata anche la prima ad avere un figlio mentre era in carica, l’anno scorso Continua a leggere

La maternità negli occhi di un amico

di Chiara Ciarlantini
Sono mamma da sei mesi, Emilia è nata all’inizio dello scorso mese di luglio.

Ho ricevuto molte visite da parte di amici, familiari, conoscenti e sconosciuti, tanto che al quarto mese di vita di Emilia mi sono ritrovata ancora ad aprire pacchetti di “regali nascita”. Qui, nell’estremo sud est della Sicilia, quando nasce un bambino/a, un’ampia cerchia di familiari e amici di familiari, anche sconosciuti alla coppia che ha messo al mondo la creatura, si prende la briga di fare un regalo (il problema è che bisognerebbe ricordarsi chi ha fatto cosa, in modo da contraccambiare Continua a leggere

La maternità over 50 fa scandalo

La notizia che Gianna Nannini è incinta a 54 anni ha scatenato una ridda di commenti, molti  dei quali scandalizzati perché la cantante, oltre tutto, è pure single. La giornalista di Repubblica Caterina Pasolini ha intervistato l’8 settembre una quindicenne, figlia (grazie all’ovodonazione) di una madre di 73 anni. Con questo articolo, rilanciamo anche i due commenti pubblicati dallo stesso quotidiano: il primo è del ginecologo Severino Antinori, il secondo è della psicologa Silvia Vegetti Finzi.

La mia vita con una mamma-nonna

Io, adolescente felice con una madre settantenne. Claudia, 15 anni, racconta la sua vita con una “madre-nonna”. A 56 anni, già in menopausa, grazie all’ovodonazione si riaccende la speranza di concepire un bambino. “La differenza d’età non ha importanza. Conta l’amore” Continua a leggere

Il prezzo della maternità

Il Corriere della Sera dedica ampio spazio al caso della responsabile marketing milanese della Red Bull Italia che ha dichiarato di essere stata spinta alle dimissioni al rientro dalla maternità. Sul prezzo in termini di occupazione che le donne italiane pagano per avere dei figli lo stesso giornale ha svolto un’inchiesta il 9 febbraio. Ve la proponiamo qui di seguito. Continua a leggere