Menestrelli senza frontiere sotto il cielo lucano

di Luca Bartolommei

Ritratti di famiglia in trasferta: Luca Bartolommei di fronte ai Sassi di Matera in uno scatto di Paola Ciccioli

È successo! Siamo andati in vacanza. Dodici ore di pullman per arrivare in Basilicata, vecchia maniera, bagaglio leggero (il mio no) e chitarrina in spalla.
Dello stupore che mi ha procurato questa terra insieme con la gente che la abita, diventato quasi psichedelico a Matera, scriverò magari un’altra volta, oggi l’urgenza è diversa.
Pubblicato il primo numero del giornale, ci siamo potuti permettere una breve fuga da Milano e dai computer, girellando tra mare sfortunatamente abitato da meduse e paesini arroccati su cocuzzoli dove si riusciva anche a respirare.
Ebbene, ecco subito il ricordo della signorina Giulia Brusadini, la mia insegnante delle elementari, che la geografia ce la insegnava, eccome, infatti sciorino a memoria a una incredula Paola i principali fiumi che sfociano nello Jonio da est a ovest: Bradano, Basento (ma nella poesia su Alarico e i Visigoti era Busento), Agri, Sinni, Crati, Neto. Sbam!  Continua a leggere

Presto, presto: ché la poesia (come la semplicità) è difficile a farsi

di Rosalba Griesi

Rosalba, 1

Lettura di Concetta Antonelli a “Cocktail diVersi”: a destra, Anna Santoliquido, presidente del movimento “Donne e poesia”. A sinistra, la saggista Franca Amendola

Presto, presto, occorre far presto! Passo il rossetto sulle labbra senza guardare… infilo gli orecchini, l’anello, mentre scendo a due a due le scale. Afferro il cappotto e, veloce, in macchina. Sarà deformazione, sarà lentezza, ma riesco sempre a far tardi. L’appuntamento è per le ore 18. Dovrò darci dentro con l’acceleratore, ma non troppo, viste le nostre strade sconnesse.

Dopo 20 chilometri di curve e tornanti, arrivo a Genzano di Lucania. Percorro la via principale e, in una delle ultime traverse, svolto a sinistra. Ecco finalmente la sede dell’associazione culturale “Amici del Teatro – Presidio del Libro” di cui è presidente la mia amica saggista Franca Amendola. Di lei Anna Santoliquido ha scritto: quando sono nata/straripò la fiumara/cantarono i galli/ e i fringuelli […] Ed è tutto vero poiché la verve, l’irruenza e l’inventiva le appartengono.

Continua a leggere

Poetesse e scrittori tra i Sassi, a Matera prove tecniche di riscatto della Cultura del sud

di Rosalba Griesi

matera-2019

Matera resa ancora più affascinante dalla nevicata dei primi giorni del 2017. Foto di Emmanuele Curti dalla pagina Facebook Matera 2019

Via Sette Dolori n° 10… nessuno sa dov’è, e nemmeno il navigatore… intanto si gira a zonzo per le stradine di Matera che conducono ai Sassi. Tra un senso unico e l’altro arriviamo in vico Piave… Il clacson di un’auto ci invita ad accostare, e ci ritroviamo a farlo proprio accanto alle transenne che delimitano il crollo di un anno fa e dalle quali pendono come trofei fiori, biglietti, pelouche… Avverto per un attimo la densità di una tragedia consumata in pochi minuti, macerie sotto le quali tutto s’è perso…

Continua a leggere

Che il santo protegga (da politici e petrolieri) i riti e la bellezza della Basilicata

Testo, foto e ricerca immagini di Rosalba Griesi*

Rosalba, pallone

Una mongolfiera con il nome del santo tra nuvole

Il mio paese si chiama Palazzo San Gervasio. Palazzo perché il principe Manfredi, figlio di Federico II, lo Stupor Mundi, fece costruire il maniero fra i nostri boschi, su di un morbido colle. Ed era qui che sostava per riprendersi dai suoi malori che poi lo condussero alla morte in giovane età. Gervasio, poiché qui furono rinvenute le statue dei santi martiri milanesi, Gervasio e Protasio.

Anche quest’anno la festa di Sant’Antonio ha riportato quell’aria allegra e colorata in paese.

Le luci dell’illuminazione, le bancarelle, i fuochi d’artificio, la banda, la processione, l’orchestra che ha intonato le “arie” rossiniane del Barbiere di Siviglia… l’odore dei gigli, candidi più che mai. Persino la kermesse di eventi creativi locali di arte varia sono stati davvero interessanti, e hanno aggiunto ai festeggiamenti l’interesse sociale e culturale della nostra terra.

Dagli anziani si sente dire: «Non è più il Sant’Antonio di una volta». «Perché, una volta com’era?», verrebbe da chiedere. Ebbene, credo che tutto sia rapportato alla situazione storica e sociale che si sta vivendo. Continua a leggere

Women’s Fiction Festival: scrittrici in cerca di editore tra i sassi di Matera

La curatrice Elizabeth Jennings: “E’ un evento unico nel suo genere in Italia, sulla falsariga di quelli che spopolano negli Usa, dove si impara a confezionare libri per il pubblico”

MATERA – Corsi e workshop per imparare il self-publishing e l’arte dell’ebook, con una nuova sigla editoriale digitale al femminile Continua a leggere