Antimafia, sei donne che “portano addosso la gioventù della libertà”

Valentina Fiore di “Libera Terra Mediterraneo

di Nando dalla Chiesa*

L’antimafia è donna. Davanti a queste sei limpide storie è impossibile non ripetersi con meraviglia quel che si è pensato davanti alle insegnanti che dalla Lombardia alla Sicilia smuovevano i monti negli anni Ottanta, anticipando il paese di un decennio almeno. O quel che si è sussurrato agli amici, sempre in quegli anni, vedendo eserciti di lettrici affollare le biblioteche dove venivano presentati i libri contro la mafia (non erano molti, allora). O quel che è parso verità manifesta, cristallina, nell’epoca dopo le stragi, quando in Sicilia fiorivano i sindaci donne, coraggiose staffette di una storia che sembrava si fosse messa a correre Continua a leggere

Donne contro le mafie

La sindaca Maria Carmela Lanzetta (foto di Paola Ciccioli)

La sindaca Maria Carmela Lanzetta (foto di Paola Ciccioli)

Felicia Impastato, Saveria Antiochia, Rita Borsellino, Maria Carmela Lanzetta, Lucrezia Ricchiuti: cinque nomi di donna, cinque storie di impegno, denuncia e testimonianza contro la criminalità organizzata.
Vengono raccontate all’Università Bicocca di Milano da Jole Garuti e Martina Panzarasa. La prima è direttrice del Centro studi e documentazione “Saveria Antiochia Omicron” (Sao), la seconda è docente all’Università Statale di Milano.
Il seminario è rivolto a professori e studenti della Bicocca e si tiene oggi (lunedì 15 aprile) dalle ore 15 alle 17, nell’edificio U6, quarto piano, aula “Riccardo Massa”. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.