Rosalìe, una tra i Mille

di Angela Giannitrapani – da Marsala

Le due foto del post (insieme ad altre che pubblicheremo in seguito) ci arrivano da Marsala e si riferiscono al monumento dedicato ai Mille garibaldini che resero l’Italia unita. Tra i nomi incisi sulle lastre metalliche c’è anche quello di una donna, Rosalìe Montmasson Crispi, e a farcelo scoprire è questa mail di Angela Giannitrapani che a Marsala è nata e che anche questa estate ci ha fatto una regalo di conoscenza durante le sue vacanze (https://www.turismocomunemarsala.com/monumento-ai-mille.html)

Carissime Vera e Paola,
vi ho lasciate con l’anticipazione della presenza di una donna, l’unica, tra i 1088 uomini che salparono da Quarto alla volta di Marsala, durante la Spedizione di Garibaldi nel maggio del 1860. E così è. Ve ne racconto brevemente: si tratta di Rosalìe Montmasson Crispi, moglie di cotanto uomo!
Nata in Alta Savoia, dopo i suoi primi vent’anni scorrazzò in lungo e in largo raggiungendo e collegando le cellule rivoluzionarie in Sicilia, Malta e Inghilterra in preparazione dei moti che precedettero e prepararono lo sbarco di Garibaldi e le successive battaglie.

Continua a leggere

Dalla Sicilia fino ai villaggi dei Mosuo: le infinite scatole cinesi dei talenti femminili

di Angela Giannitrapani

Per questa bellissima fotografia dell’antropologa Stefania Renda, dal titolo “La bambola”, usiamo come didascalia l’incipit del pezzo di Angela Giannitrapani. A lei un grazie per lo squarcio di intelligenza che ci ha fatto arrivare dalla Sicilia: «Un bimbo di pochi anni è chinato su una ciotola dalla quale raccoglie il liquido con un cucchiaio. Ha i tratti di un cinese ma è vestito all’americana. Sulle spalle tiene una bambola legata con la tradizionale banda che indossano le madri quando portano con sé i piccoli»                                                                  (Gli scatti che illustrano il servizio sono di Giampiero Masi)

Un bimbo di pochi anni è chinato su una ciotola dalla quale raccoglie il liquido con un cucchiaio. Ha i tratti di un cinese ma è vestito all’americana. Sulle spalle tiene una bambola legata con la tradizionale banda che indossano le madri quando portano con sé i piccoli. La foto La bambola arriva al secondo posto in un concorso dal titolo “Rompiamo il silenzio”nell’ambito della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, indetto a Marsala lo scorso novembre dall’Assessorato alle Pari Opportunità coordinato da Anna Maria Angileri. La foto vince anche sullo stereotipo che distingue tra giochi maschili e giochi femminili. La spontaneità con la quale il piccolo porta sulle spalle la grossa bambola alla maniera delle donne del suo villaggio rivela, in uno scatto, quanto i valori e la cultura possano sovvertire abitudini e modi di essere.

Continua a leggere

Cosa si prova a tagliare la torta dopo due guerre mondiali, l’eruzione del Vesuvio, la bomba atomica (e tre figli)?

di Angela Giannitrapani

Salvatore Fergola, Inaugurazione della strada ferrata Napoli-Portici

Salvatore Fergola (1799 – 1874), Inaugurazione della strada ferrata Napoli-Portici

Cosa vorrà dire per una donna compiere cento anni?

Me lo chiedo continuamente lungo tutto il viaggio: in volo, sull’aereo che mi porta a Napoli. Mi distraggo appena un po’ dalla domanda sulla navetta che collega Capodichino con la città. Mi viene incontro una breve periferia, fatta di sopraelevate e raccordi autostradali che, presto, lambiscono edifici e condomini nati là dove una curva di cemento ha lasciato uno spiazzo di terreno o lo sovrasta col suo carico di traffico. Poi, troppo presto per essere pronti, la vera cinta della città che, tutto sommato, periferia non è, visto che si arriva alla stazione centrale dopo un paio di chilometri di vecchie case annerite, balconi stretti e arrugginiti ma con l’immancabile vaso di piantine della miseria o nastrino ricadente. Corso Garibaldi, Porta Capuana, il retro del tribunale e la stazione mi vengono incontro, mentre ancora aspetto un’anticamera che mi annunci la città. Continua a leggere

Nel nome della nonna

Ecco cos’è riuscita a fare un’amica dopo aver trovato in un cassetto un vecchio ed elegante libretto appartenuto alla nonna. In coda pubblichiamo la mail inviata dall’autrice a Paola Ciccioli perché parla con cuore e tenacia degli ostacoli che, malgrado tutto, riusciamo a superare.

di Angela Giannitrapani

La storia del progetto per il Centenario del Giardino d’Infanzia di Marsala ‘Guido Baccelli’, devo dire, che è nata per caso, come spesso accade a certi progetti che sembrano avere vita propria Continua a leggere