Maria Montessori e la chiamata delle donne al voto (nel 1906)

di Marco Severini*

Il 6 maggio 1952 moriva a Noordwijk aan Zee, in Olanda, Maria Montessori, la donna italiana più nota nel mondo.

«Fu sepolta nel locale cimitero cattolico e sulla sua tomba sta scritto: “io prego i cari bambini che possono tutto di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo”».

Lo scrive Marco Severini nella scheda da lui firmata del Dizionario biografico delle donne marchigiane (1815 – 2021), curato dallo stesso storico dell’Università di Macerata insieme con la docente Lidia Pupilli.

Il Dizionario, che si ispira all’analoga ricerca dedicata alle donne lombarde da Rachele Farina, è pubblicato da “Il lavoro editoriale” e proprio in queste settimane è uscita la quinta edizione aggiornata.

Foto di Paola Ciccioli.

Maria Montessori era nata a Chiaravalle, in provincia di Ancona, il 30 agosto 1870. Pubblichiamo, con il consenso dell’autore, che ringraziamo, un brano centrale della scheda biografica dedicata alla grande pedagogista.

(…)

Tra il 1900 e il 1906 insegnò Antropologia e igiene all’Istituto superiore di magistero femminile di Roma, approfondendo studi filosofici, pedagogici e antropologici (si iscrisse nel 1903 alla Facoltà di Filosofia) e stringendo nuovi e significativi rapporti. L’impostazione culturale decisamente post-positivistica la portò a riflettere sul pensiero di Nietzsche, sulla scia di pensatrici con cui si sarebbe confrontata, come le suffragiste Ellen Key e Anna Maria Mozzoni (di cui firmò, nel 1906, la nota petizione per il diritto di voto).

Continua a leggere

Guarda cosa ti fa un foglio a quadretti, durante gli esami di Stato

di Maria Elena Sini

La prova orale dell’esame di Stato dovrebbe consistere in un colloquio multidisciplinare; uso il condizionale perché ciò avviene solo quando il candidato riesce a costruire un percorso con un argomento che si presta ad essere osservato da più angolazioni e riesce ad interagire con le sollecitazioni proposte dai docenti. Il più delle volte invece la multidisciplinarietà si limita ad un esile pretesto che collega i diversi ambiti culturali e in definitiva il candidato affronta una serie di verifiche sulle diverse materie coinvolte: italiano, inglese, pedagogia, diritto… a seconda dell’indirizzo di studi, spostandosi da uno all’altro dei commissari seduti dietro un lungo tavolo. Anche quest’anno, come avviene regolarmente da un po’ di tempo, facevo parte di una commissione d’esame nella quale dovevo valutare le conoscenze dei candidati in statistica e per questo motivo davanti a me avevo sempre un pacco di fogli a quadretti sui quali chiedere agli studenti di disegnare tabelle, effettuare rappresentazioni grafiche, eseguire semplici calcoli su valori medi e indici di variabilità.

Considerando che raramente si assiste a un vero colloquio e spesso invece si realizza una somma di interrogazioni, nell’attesa del mio turno ho sempre scarabocchiato sui fogli a mia disposizione: spirali, linee, stelline, disegni geometrici… ma quest’anno una serie di immagini si affollavano nella mia mente e chiedevano di materializzarsi sulla carta spingendomi a disegnare delle figure attinenti alle tematiche che venivano affrontate nel colloquio d’esame.

Una delle materie interessate era psico-pedagogia per cui inevitabilmente si parlava dell’importanza del gioco come esperienza formativa ed educativa per i bambini, si parlava degli anziani e del loro ruolo nella nostra società, di Freud e della scoperta dell’inconscio e a poco a poco queste figure si sono composte sui miei fogli:

DISEGNO 1 (bambini di spalle) Continua a leggere