«Lucio Fontana mi disse di leggere adagio le mie poesie, e intanto lui disegnava»

di Lina Angioletti*

Lucio Fontana, “Ambiente Spaziale”, 1967. E “Ambienti/Environments” è il titolo della mostra «che raccoglie per la prima volta nove Ambienti spaziali e due interventi ambientali, realizzati da Lucio Fontana tra il 1949 e il 1968 per gallerie e musei italiani e internazionali». Dal 21 settembre 2017 al 25 febbraio 2018, Milano, Pirelli HangarBicocca, in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana (http://www.hangarbicocca.org/)

Un altro amico illustre è stato Lucio Fontana.

La prima volta che illustrò una mia raccolta di poesia fu attraverso l’Editore Arturo Schwarz; la seconda volta fu per la mia raccolta Discorso a Sergio, Edizioni del Triangolo, e fu dopo la morte del nostro Sergio.

Ricordo che io, che ero un pezzo di dolore e basta, andai dietro pressione affettuosa di Roberto Sanesi nello studio di Fontana; ero seduta da un lato del suo tavolone e lui dall’altro nel suo bellissimo studio di Milano, in corso Monforte.

Continua a leggere

“La signorina seduta” ci aspetta al Museo del ‘900

di Laura Bartolommei*

“La signorina seduta” di Lucio Fontana (1934). «Secondo la testimonianza della moglie dello scultore, Teresita, si tratterebbe del ritratto della cognata Jole Bonifacini Fontana, moglie del fratello di Lucio, Tito».

Nel grande salone stracolmo, oltre che di quadri, anche di un elevatissimo numero di sculture, Lucio Fontana espone quella che Persico nella monografia del 1936 ritiene il suo capolavoro: La Signorina seduta, un gesso colorato che rappresenta una ragazza seduta per terra, colta nell’atto di sistemarsi i capelli davanti ad uno specchio, uno specchio che non è realmente modellato ma lasciato all’immaginazione dell’osservatore. Già questo un elemento straniante.

Continua a leggere