“Che tempo che fa” anche in America?

Dalla donna-oggetto alla donna-sentimentale: le tacite regole della tv italiana

di Francesca Brasca*

Già nel marzo 1996, la Commissione ONU sulla Condizione delle Donne (CSW –Commission on the Status of Women) aveva identificato le donne e i media come uno dei temi critici da portare all’attenzione del Consiglio, sottolineando come gli stereotipi di genere nelle pubblicità e, più in generale, nei media rappresentassero uno dei principali fattori di ineguaglianza tra uomini e donne. Oggi, in Italia e a poco più di dodici anni di distanza, la situazione è cambiata? Continua a leggere

Italian Sessions a Torino, giovedì 17 novembre / Italia: Femminile, Plurale

Domani, giovedì 17 novembre, alle OGR di Torino si terrà la terza Italian Sessions dal titolo Italia: Femminile, Plurale (controcanto del futuro) organizzato da Telecom Italia e dalla Scuola Holden. La domanda che viene posta agli ospiti è: come possono il pensiero e l’agire femminile essere il cuneo del cambiamento di cui la nostra società – e il nostro Paese in primis – ha bisogno? Gli ospiti dell’evento sono Luciana Littizzetto, Chiara Medioli, Francesca Sarti, Nicla Vassallo, Antonio Mancinelli, Armando Massarenti, Lola Toscani. Con la partecipazione di Francesco Giorda e regia di Roberto Tarasco. L’evento è aperto ma bisogna registrarsi all’indirizzo italiansessions@telecomitalia.it. L’evento inizia alle 18 ed è anche in streaming sul sito delle Italian sessions appunto. Potete trovare maggiori informazioni qui http://italiansessions.it/

Le Emoticon di Luciana

di Luigi Galella da Il Fatto Quotidiano del 2 giugno 2010

Non è facile definire la personalità di Fabio Fazio perché è di quelle abili a mimetizzarsi. Da navigato attore degli schermi televisivi ha saputo nel corso degli anni attraversare i generi senza lasciarsene troppo contaminare, guadagnando un’immagine collaudata e vergine, che potrebbe all’occorrenza incastonarsi in qualsiasi format. Continua a leggere