Quella voce femminile che mise al tappeto il parroco di Austis

di Michela Murgia*

Era l’8 marzo del 2009.

Michela Murgia

Michela Murgia

Lo ricordo bene perché c’era un freddo di tale intensità che durante la notte abbiamo dovuto sollevare i tappeti di lana dal pavimento per metterli sul letto in aggiunta alle coperte. Il paese di Austis è alle pendici della Barbagia, abbastanza distante dalle spiagge da obbligarti a fare i conti con una faccia dell’isola molto diversa da quella delle cartoline estive; ma io ci stavo andando per affrontare ben altri pregiudizi. La circostanza era tra le più improbabili: la signora Lucia Chessa, sindaco del paese, mi aveva invitata a intervenire a un convegno provocatoriamente intitolato “Donne e Chiesa: un risarcimento possibile?”, tema sul quale dovevano esprimersi anche Marinella Perroni e Cristina Simonelli, due dottoresse teologhe, rispettivamente specializzate in biblistica e patristica. Io, che più modestamente ho frequentato Scienze religiose, supponevo di essere stata invitata a quel tavolo più che altro in qualità di gloria locale Continua a leggere

Le sindache del Girasole

di Paola Ciccioli

Riguardo gli appunti, ma non ne avrei bisogno. Ricordo con precisione qual è la parola, la sintesi: amore. Amore per la legalità.

È il 14 settembre e sono a Firenze, nella sede della Provincia, per il battesimo pubblico di “Non mimosa ma girasole”, l’associazione fondata dall’antropologa Emerita Cretella e da altre testimoni di una possibile rinascita civile del nostro Paese. Io queste donne le chiamo “partigiane degli anni Duemila”, ben consapevole di poter essere accusata di retorica e altrettanto certa che, invece, di resistenza in senso stretto si tratta Continua a leggere