Una nuova circolare del Dap prevede che in tutte le carceri italiane le celle siano aperte, con una netta separazione degli spazi in cui si dorme da quelli in cui si svolgono le attività diurne. Questa norma era già prevista dall’ordinamento penitenziario del ‘75 e da più di trent’anni è inattuata. La circolare trasforma questo diritto, sancito per legge, in una concessione e lo subordina al grado di pericolosità, prevedendo l’assegnazione di codici, bianco, verde, giallo o rosso. Celle aperte per i codici bianchi, chiuse per i codici rossi, oggetto di valutazione i codici verdi e gialli. Inoltre questi codici, dal momento dell’entrata in vigore della circolare, saranno una sorta di marchiatura che, accanto ai dati anagrafici e al numero di matricola, accompagnerà tutte le istanze e tutti i provvedimenti relativi a ogni singola persona ristretta. Abbiamo chiesto a Lucia Castellano, assessore del Comune di Milano ed ex direttrice del carcere di Bollate, un parere su questa circolare Continua a leggere
Lucia Castellano
La protesta degli stracci bianchi delle donne in carcere a Bollate
Nel carcere di Bollate le donne hanno messo stracci bianchi sulle inferriate delle loro stanze (ben visibili dalla strada) e stanno pensando a come unirsi alla protesta di Marco Pannella, in sciopero della fame dallo scorso 20 aprile: “Noi viviamo in una gabbia dorata – dice Carla – e non abbiamo motivo di lamentarci, ma la solidarietà quella si, per i nostri compagni che passeranno l’ennesima estate in carceri sovraffollate e per unirci alla richiesta di amnistia…” Continua a leggere
L’arte in carcere. L’esperienza di Bollate
Nel reparto femminile della casa di reclusione di bollate da tempo si tiene un laboratorio artistico con la realizzazione di arazzi ed opere in feltro. Obiettivo: l’incontro tra il mondo dell’arte e quello della sofferenza di chi è privato della libertà, nella consapevolezza che la creazione a più mani di un’opera può contribuire realmente ad attenuare il disagio della detenzione ed a trasmettere valori utili al recupero e all’integrazione.
Sabato 9 aprile ore 10.40 la dottoressa Lucia Castellano, direttrice del Carcere di Bollate, interverrà al convegno sul tema: ”L’arte in carcere. L’esperienza della scuola terapeutica artistica nella Casa di reclusione di Bollate”.
In allegato invito al Convegno e la locandina del concerto di venerdì.