La presidente Liliana Segre e il nostro «compito perpetuo»

Testo e foto di Paola Ciccioli

La scienza esatta delle coincidenze ci ha affidato oggi, 13 ottobre 2022, con la voce di Liliana Segre (qui), il «compito perpetuo» di onorare e difendere la Costituzione e le date cruciali che rappresentano la nascita della Repubblica democratica: 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno.

Continua a leggere

«Coltivare la memoria è un vaccino prezioso contro l’indifferenza»

«Finché io sarò viva, tu, stellina, continuerai a brillare nel cielo. Stai tranquilla, io non morirò. Io sarò sempre con te».

È stato questo dialogo immaginario con una stella a salvare la mente di Liliana Segre nel campo di Auschwitz-Birkenau, dov’era stata deportata all’età di 13 anni con un treno per il trasporto di animali partito il 30 gennaio 1944 dal binario 21, nei sotterranei della stazione Centrale di Milano: lì ora c’è il Memoriale della Shoah, perché «coltivare la memoria è un vaccino prezioso contro l’indifferenza».

La senatrice a vita lo racconta nel libro Fino a quando la mia stella brillerà, scritto insieme con Daniela Palumbo, tra le più apprezzate autrici per l’infanzia e l’adolescenza, che alle ore 10 di venerdì 18 marzo sarà a Urbisaglia per parlarne con le allieve e gli allievi della scuola media.

Continua a leggere

Daniela Palumbo sotto una buona stella a #siscrivedonna

di Paola Ciccioli

Daniela Palumbo con la senatrice Liliana Segre (foto dall’archivio personale della scrittrice).

Il 18 marzo si avvicina e io mi sto dedicando a lei, ai suoi 30 libri già pubblicati, a quello sulla Shoah che uscirà in autunno. E alla grazia partecipata e rigorosa con la quale ha accolto da Liliana Segre il racconto della propria vita e della deportazione nel campo di Auschwitz-Birkenau, affinché venisse trasmesso alle nuove generazioni di lettrici e lettori.

Continua a leggere

“La bambina più sola del mondo”

di Daniela Palumbo*

«Anche io lo amo assai». Mi ha risposto così Daniela Palumbo quando le ho scritto che il suo libro Le valigie di Auschwitz (Edizioni Piemme, 2011) mi ha fatto battere forte forte il cuore. La shoah raccontata dalla parte dell’infanzia, il male assoluto delle leggi razziali e della persecuzione degli ebrei vissuto con la pena di bambine e bambine che, da un giorno all’altro, si vedono espulsi dalla normalità, dagli affetti e dalla vita. Ringrazio Daniela Palumbo per averci dato il consenso per la pubblicazione di questo estratto e ricordo che sul nostro blog abbiamo già parlato del bellissimo Fino a quando la mia stella brillerà, scritto con la senatrice a vita Liliana Segre e uscito alla fine del 2021 in una nuova edizione per Il Battello a Vapore. (Paola Ciccioli)

Scrive Daniela Palumbo nel prologo, descrivendo il campo di sterminio di Auschwitz, diventato un museo: «Nella stanza numero 4 del blocco 5 c’è un lungo vetro che separa il visitatore da migliaia di valigie ammassate l’una sull’altra. Una montagna di borse vuote, tutte diverse: vecchie, rotte, strette, larghe, rattoppate, di cartone, eleganti, di stoffa, di pelle…». L’illustrazione di Clara Battello è tratta dall’edizione 2011 de “Le valigie di Auschwitz” che abbiamo letto grazie alla collaborazione delle Biblioteche di Bellano e di Mandello del Lario (Lecco).

Il giorno dopo Émeline si svegliò tardi. Quando si alzò, trovò la mamma e il papà in cucina. La madre stava cucendo la stella di David sulla giacca di Émeline. Erano silenziosi. Non come la sera prima, quando lei era rientrata di nascosto e li aveva sentiti discutere ancora. Il silenzio fino a poco tempo fa era un perfetto estraneo nella sua casa, ma da un po’ Émeline ci stava facendo l’abitudine.

Continua a leggere

Liliana Segre e la cartolina della Croce Rossa: «Ci rivedremo presto»

di Liliana Segre con Daniela Palumbo

Il 20 gennaio 2020 la senatrice a vita Liliana Segre si racconterà in un incontro riservato agli studenti che si terrà a partire dalle ore 10,30 al Teatro degli Arcimboldi di Milano. La testimonianza sarà trasmessa in diretta online su http://www.corriere.it

La giornalista Paola Ciccioli, coordinatrice di Donne della realtà, per gli auguri di Buon Anno ha scelto questa foto che, sulla propria pagina Facebook, ha accompagnato con queste parole:  «Ringrazio per gli auguri ricevuti e rinnovo i miei con l’immagine sorridente di questa bambina, fotografata sulla spiaggia di Celle Ligure nel 1933 e, quasi un segno del destino, così piccolina e già alle prese con i giornali. Ora so che aveva una mamma di nome Lucia che se n’è andata quando lei non aveva neppure un anno, che era molto gelosa del suo papà Alberto, giovane e bello, che tra i nonni preferiva la nonna Bianca perché sapeva tornare bambina quando giocavano insieme. So anche che Susanna, la cameriera della nonna Olga, parlava piemontese, era di Mondovì, era cattolica, e mise in salvo tutti gli album con le foto di famiglia che restituirono a Liliana, bambina ebrea, “la vita di prima” al ritorno da Auschwitz.

Liliana Segre con Daniela Palumbo, Fino a quando la mia stella brillerà (Pickwick editore). La prima edizione di questa autobiografia molto toccante scritta per le ragazze e i ragazzi è del 2015, la senatrice ha scelto di destinare il ricavato derivante dai propri diritti all’Opera San Francesco per i poveri Onlus di Milano.

Vi proponiano un estratto dal capitolo “A casa. Ma è tutto cambiato”.

(Foto di Paola Ciccioli)

Continua a leggere

Ma che ci fa Roger Waters nella Tosca?

di Luca Bartolommei

Bicicletta, passante ferroviario, metropolitana, breve camminata ed eccoci nel chiostro del Conservatorio Giuseppe Verdi. Un albero di Natale ci accoglie, meccanico, metallico, austero e fantasioso, ma invece è un’opera di Arnaldo Pomodoro che si chiama “Lancia di luce” il cui colore si intona perfettamente all’ambiente circostante, il bel cortile vuoto e ordinato, silenzioso e quasi buio, gli spazi a terra ben delimitati da file di lastroni in pietra a contenere ciottoli stondati che ricordano le strade di Roma antica, belli ma mortali per le caviglie delle signore che azzardino anche soli cinque centimetri di tacco. Continua a leggere